Professione ingegnere navale
Gli ingegneri navali si occupano della progettazione, costruzione, manutenzione e riparazione di navi, apparecchiature meccaniche ed elettroniche e sistemi ausiliari, come motori, pompe, riscaldamento, ventilazione e gruppi elettrogeni. Lavorano a tutti i tipi di imbarcazioni, dalle imbarcazioni da diporto a quelle navali, compresi i sottomarini.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Meccanica delle imbarcazioni
La meccanica relative alle barche e alle navi. Comprendere gli aspetti tecnici e partecipare a discussioni su argomenti connessi al fine di risolvere i problemi relativi alla meccanica.
- Processi di ingegneria
L’approccio sistematico allo sviluppo e alla manutenzione dei sistemi di ingegneria.
- Matematica
La matematica è lo studio di temi quali la quantità, la struttura, lo spazio e i cambiamenti. Comporta l’identificazione di modelli e la formulazione di nuove congetture basate su questi ultimi. I matematici cercano di dimostrare la verità o la falsità di queste congetture. Vi sono molti settori nella matematica, alcuni dei quali sono ampiamente utilizzati per applicazioni pratiche.
- Principi di ingegneria
Gli elementi ingegneristici come la funzionalità, la riproducibilità e i costi relativi alla progettazione e il modo in cui sono applicati nel completamento dei progetti di ingegneria.
- Disegni tecnici
Software di disegno e vari simboli, prospettive, unità di misura, sistemi di notazione, stili visivi e layout di pagina utilizzati nei disegni tecnici.
- Meccanica
Applicazioni teoriche e pratiche della scienza che studia l’azione degli spostamenti e delle forze sui corpi fisici per lo sviluppo di macchinari e dispositivi meccanici.
Competenze
- Fare ricerca scientifica
Acquisire, correggere o migliorare le conoscenze sui fenomeni mediante metodi e tecniche scientifici, sulla base di osservazioni empiriche o misurabili.
- Garantire che la nave sia conforme ai regolamenti
Ispezionare le navi, i componenti e le attrezzature delle navi; garantire il rispetto delle norme e delle specifiche.
- Utilizzare l’inglese marittimo
Comunicare in inglese impiegando un linguaggio utilizzato in situazioni reali a bordo delle navi, nei porti e altrove nella catena del trasporto marittimo.
- Eseguire calcoli matematici analitici
Applicare metodi matematici e utilizzare tecnologie di calcolo per eseguire analisi e individuare soluzioni a problemi specifici.
- Approvare i disegni tecnici
Dare il consenso alla progettazione tecnica finita per passare alla fase effettiva di fabbricazione e assemblaggio del prodotto.
- Aggiustare progetti di ingegneria
Aggiustare i progetti dei prodotti o delle loro parti in modo che soddisfino i requisiti.
- Utilizzare software per il disegno tecnico
Creare progetti tecnici e disegni tecnici utilizzando software specializzati.
Source: Sisyphus ODB