Professione ingegnere optoelettronico
Gli ingegneri optoelettronici progettano e sviluppano sistemi e dispositivi optoelettronici, come sensori UV, fotodiodi e LED. L’ingegneria optoelettronica coniuga l’ingegneria ottica con l’ingegneria elettronica nella progettazione di questi sistemi e dispositivi. Gli ingegneri optoelettronici conducono e supervisionano ricerche, eseguono analisi e testano dispositivi.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Ottica
La scienza che studia gli elementi e la reazione della luce.
- Dispositivi optoelettronici
Dispositivi, sistemi e componenti elettronici aventi caratteristiche ottiche. Questi dispositivi o componenti possono includere sorgenti luminose azionate elettricamente, come LED e diodi laser, componenti in grado di convertire la luce in elettricità, come le celle solari o fotovoltaiche, o dispositivi in grado di manipolare e controllare elettronicamente la luce.
- Caratteristiche del vetro ottico
Le caratteristiche del vetro ottico, come l’indice di rifrazione, la dispersione e le proprietà chimiche.
- Elettronica
Il funzionamento di circuiti elettronici, processori, chip e hardware e software per computer, compresa la programmazione e le applicazioni. Applicare queste conoscenze per assicurare il corretto funzionamento delle apparecchiature elettroniche.
- Componenti ottici
I componenti e i materiali necessari per la costruzione di strumenti ottici, quali lenti e montature.
- Disegni di progetto
Comprendere i disegni di progetto che descrivono in dettaglio il progetto di prodotti, strumenti e sistemi di ingegneria.
- Principi di ingegneria
Gli elementi ingegneristici come la funzionalità, la riproducibilità e i costi relativi alla progettazione e il modo in cui sono applicati nel completamento dei progetti di ingegneria.
- Ingegneria ottica
Sottodisciplina dell’ingegneria che si occupa dello sviluppo di applicazioni e strumenti ottici, come telescopi, microscopi, lenti, laser, comunicazioni in fibra ottica e sistemi di immagini.
- Tipi di strumenti ottici
Possesso di informazioni sui tipi di strumenti ottici e di lenti, quali i microscopi e i telescopi, nonché loro meccanismi, componenti e caratteristiche.
- Fisica
La scienza naturale che comprende lo studio della materia, del movimento, dell’energia, della forza e dei concetti connessi.
- Matematica
La matematica è lo studio di temi quali la quantità, la struttura, lo spazio e i cambiamenti. Comporta l’identificazione di modelli e la formulazione di nuove congetture basate su questi ultimi. I matematici cercano di dimostrare la verità o la falsità di queste congetture. Vi sono molti settori nella matematica, alcuni dei quali sono ampiamente utilizzati per applicazioni pratiche.
- Potere di rifrazione
Il potere di rifrazione o potere ottico è il grado in cui un sistema ottico, ad esempio una lente, converge o diverge la luce. Le lenti divergenti hanno un potere di rifrazione negativo, mentre le lenti convergenti hanno un potere di rifrazione positivo.
- Optoelettronica
Settore dell’elettronica e dell’ottica dedicati allo studio e all’uso di dispositivi elettronici che individuano e controllano la luce.
- Norme sulle apparecchiature ottiche
Le norme e i regolamenti nazionali e internazionali in materia di qualità e sicurezza per quanto concerne l’uso e la fabbricazione di apparecchiature ottiche, compresi materiali componenti e sistemi ottici, apparecchi per l’oftalmologia, apparecchi di misurazione ottica, apparecchiature fotografiche e optoelettroniche.
- Processo di produzione ottica
Il processo e le diverse fasi della produzione di prodotti ottici, dalla progettazione e prototipazione, alla preparazione dei componenti ottici e delle lenti, all’assemblaggio delle apparecchiature ottiche fino al collaudo intermedio e finale dei prodotti ottici e dei loro componenti.
- Norme sulle apparecchiature elettroniche
Le norme e i regolamenti nazionali e internazionali in materia di qualità e sicurezza relativamente all’uso e alla fabbricazione di apparecchiature elettroniche e loro componenti quali semiconduttori e schede di circuiti stampati.
- Schemi circuitali
Lettura e comprensione dei diagrammi dei circuiti che mostrano i collegamenti tra i dispositivi, quali ad esempio i collegamenti di potenza e segnale.
- Strumenti ottici
Le caratteristiche e l’uso di strumenti ottici, come i lensometri, per determinare il potere di rifrazione di lenti come gli occhiali.
Competenze
- Aggiustare progetti di ingegneria
Aggiustare i progetti dei prodotti o delle loro parti in modo che soddisfino i requisiti.
- Collaudare componenti ottici
Collaudare i sistemi, i prodotti e i componenti ottici con adeguati metodi di test ottici, quali il test a raggio assiale e il test a raggio obliquo.
- Leggere schemi di ingegneria
Leggere disegni tecnici di un prodotto realizzati dall’ingegnere per suggerire miglioramenti, produrre modelli del prodotto o utilizzarlo.
- Modellare sistemi ottici
Determinare un modello e simulare sistemi, prodotti e componenti ottici utilizzando software tecnico di progettazione. Valutare la fattibilità del prodotto ed esaminare i parametri fisici per garantire un processo produttivo efficace.
- Approvare i disegni tecnici
Dare il consenso alla progettazione tecnica finita per passare alla fase effettiva di fabbricazione e assemblaggio del prodotto.
- Risultati del rapporto di analisi
Produrre documenti di ricerca o fornire presentazioni per comunicare i risultati di un progetto di ricerca e analisi realizzato, indicando le procedure e i metodi di analisi che hanno portato ai risultati, nonché le potenziali interpretazioni dei risultati.
- Fare ricerca scientifica
Acquisire, correggere o migliorare le conoscenze sui fenomeni mediante metodi e tecniche scientifici, sulla base di osservazioni empiriche o misurabili.
- Utilizzare apparecchiature di misurazione scientifica
Utilizzare dispositivi, macchinari e attrezzature progettati per la misurazione scientifica. Le attrezzature scientifiche sono costituite da strumenti di misura specializzati, perfezionati per facilitare l’acquisizione di dati.
- Registrare i dati delle prove
Registrare i dati rilevati specificamente durante le prove precedenti, al fine di verificare che gli esiti della prova producano risultati specifici o di riesaminare la reazione della persona in caso di inserimento eccezionale o insolito.
- Preparare prototipi di produzione
Preparare i primi modelli o prototipi per testare i concetti e le possibilità di replicabilità. Creare prototipi per la valutazione dei test di pre-produzione.
- Sviluppare procedure di collaudo ottico
Elaborare protocolli di prova per consentire una serie di analisi di sistemi, prodotti e componenti ottici.
- Sviluppare procedure di collaudo elettronico
Sviluppare protocolli di collaudo per consentire la realizzazione di una serie di analisi dei sistemi, dei prodotti e dei componenti elettronici.
- Eseguire l’analisi dei dati
Raccogliere dati e statistiche per testare e valutare al fine di generare dichiarazioni e previsioni modello per individuare informazioni utili nell’ambito di un processo decisionale.
- Condurre analisi di controllo qualità
Effettuare ispezioni e prove di servizi, processi o prodotti per valutarne la qualità.
- Analizzare i dati dei controlli
Interpretare e analizzare i dati raccolti durante le prove al fine di formulare conclusioni, nuove conoscenze o soluzioni.
- Progettare prototipi ottici
Progettare e sviluppare prototipi di prodotti e componenti ottici utilizzando software per il disegno tecnico.
- Utilizzare apparecchiature di misurazione di precisione
Misurare la dimensione di una parte trasformata al momento del controllo e della marcatura, per verificare se sia conforme, con l’uso di apparecchiature di misurazione di precisione bidimensionali e tridimensionali, ad esempio un calibro, un micrometro e un misuratore di livello.
- Condurre ricerche bibliografiche
Condurre una ricerca completa e sistematica di informazioni e pubblicazioni su un argomento specifico. Presentare una sintesi della letteratura valutativa comparativa.
Source: Sisyphus ODB