Professione ingegnere progettista di attrezzature agricole
Gli ingegneri progettisti di attrezzature agricole utilizzano conoscenze di ingegneria e scienze biologiche per risolvere vari problemi legati all’agricoltura, come la conservazione del suolo e dell’acqua e la lavorazione dei prodotti agricoli. Progettano strutture, macchinari, attrezzature e processi agricoli.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Legislazione in materia di agricoltura
Il corpus di leggi regionali, nazionali ed europee adottate nel settore dell’agricoltura e della silvicoltura riguardanti vari aspetti quali la qualità dei prodotti, la tutela dell’ambiente e il commercio.
- Disegni tecnici
Software di disegno e vari simboli, prospettive, unità di misura, sistemi di notazione, stili visivi e layout di pagina utilizzati nei disegni tecnici.
- Matematica
La matematica è lo studio di temi quali la quantità, la struttura, lo spazio e i cambiamenti. Comporta l’identificazione di modelli e la formulazione di nuove congetture basate su questi ultimi. I matematici cercano di dimostrare la verità o la falsità di queste congetture. Vi sono molti settori nella matematica, alcuni dei quali sono ampiamente utilizzati per applicazioni pratiche.
- Ingegneria meccanica
Disciplina che applica i principi della fisica, dell’ingegneria e delle scienze dei materiali per progettare, analizzare, produrre e mantenere sistemi meccanici.
- Meccanica
Applicazioni teoriche e pratiche della scienza che studia l’azione degli spostamenti e delle forze sui corpi fisici per lo sviluppo di macchinari e dispositivi meccanici.
- Prodotti chimici agricoli
La produzione e le caratteristiche delle sostanze chimiche agricole quali fertilizzanti, diserbanti, pesticidi o insetticidi.
- Processi di produzione
Materiali e tecniche necessari nei processi di produzione e distribuzione.
- Ingegneria industriale
Il settore dell’ingegneria che si occupa dello sviluppo, del miglioramento e dell’attuazione di processi e sistemi complessi di conoscenze, persone, attrezzature ecc.
- Processi di ingegneria
L’approccio sistematico allo sviluppo e alla manutenzione dei sistemi di ingegneria.
- Attrezzature agricole
I macchinari e le attrezzature agricole offerte, le loro funzionalità, proprietà e i requisiti di legge e regolamentari.
- Processi di fabbricazione
Le fasi necessarie attraverso le quali un materiale è trasformato in un prodotto, il suo sviluppo e la sua fabbricazione su vasta scala.
- Software CAD
Il software di progettazione assistita da computer (CAD) per creare, modificare, analizzare o ottimizzare un progetto.
- Principi di produzione delle colture agricole
Principi e condizioni della produzione biologica e sostenibile delle colture agricole.
- Principi di ingegneria
Gli elementi ingegneristici come la funzionalità, la riproducibilità e i costi relativi alla progettazione e il modo in cui sono applicati nel completamento dei progetti di ingegneria.
Competenze
- Fornire documentazione tecnica
Preparare la documentazione per prodotti o servizi esistenti e futuri, descrivendo la loro funzionalità e composizione in modo tale da essere comprensibile per un vasto pubblico tecnicamente non esperto e conforme ai requisiti e agli standard definiti. Mantenere la documentazione aggiornata.
- Fare ricerca scientifica
Acquisire, correggere o migliorare le conoscenze sui fenomeni mediante metodi e tecniche scientifici, sulla base di osservazioni empiriche o misurabili.
- Aggiustare progetti di ingegneria
Aggiustare i progetti dei prodotti o delle loro parti in modo che soddisfino i requisiti.
- Usare sistemi ingegneria basati su computer
Utilizzare software di ingegneria basati su computer per effettuare analisi di stress su disegni tecnici.
- Individuare soluzioni per la risoluzione dei problemi
Individuare i problemi operativi, decidere cosa fare in proposito e riferire di conseguenza.
- Leggere schemi di ingegneria
Leggere disegni tecnici di un prodotto realizzati dall’ingegnere per suggerire miglioramenti, produrre modelli del prodotto o utilizzarlo.
- Utilizzare il software CAD
Utilizzare sistemi di progettazione assistita da computer (CAD) per contribuire alla creazione, alla modifica, all’analisi o all’ottimizzazione di un progetto.
- Approvare i disegni tecnici
Dare il consenso alla progettazione tecnica finita per passare alla fase effettiva di fabbricazione e assemblaggio del prodotto.
- Offrire consulenza sul miglioramento della sicurezza
Formulare le pertinenti raccomandazioni a seguito della conclusione di un’indagine; garantire che le raccomandazioni siano debitamente prese in considerazione e, se del caso, recepite.
- Eseguire uno studio di fattibilità
Effettuare la valutazione e la stima del potenziale di un progetto, di un piano, di una proposta o di una nuova idea. Realizzare uno studio standardizzato basato su indagini e ricerche approfondite a sostegno del processo decisionale.
- Utilizzare un computer
Utilizzare apparecchiature informatiche o dispositivi digitali per facilitare il controllo della qualità, la gestione dei dati e la comunicazione. Seguire le istruzioni impartite da un programma informatico, creare file o documenti informatici.
- Utilizzare software per il disegno tecnico
Creare progetti tecnici e disegni tecnici utilizzando software specializzati.
Source: Sisyphus ODB