Professione ingegnere responsabile della qualità
Gli ingegneri responsabili della qualità definiscono le norme di qualità per la creazione di prodotti o servizi. Controllano che i prodotti e i servizi siano conformi alle norme di qualità e coordinano i miglioramenti qualitativi.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Metodologie di assicurazione della qualità
Principi di garanzia della qualità, requisiti standard e l’insieme dei processi e delle attività impiegati per misurare, controllare e garantire la qualità dei prodotti e dei processi.
- Procedure di assicurazione della qualità
Le procedure per ispezionare un prodotto o un sistema al fine di garantire che sia conforme alle specifiche e ai requisiti.
- Standard di qualità
I requisiti, le specifiche e gli orientamenti nazionali e internazionali atti ad assicurare che i prodotti, i servizi e i processi siano di buona qualità e adatti allo scopo.
- Procedure di prova
I metodi per ottenere risultati scientifici o ingegneristici, quali prove fisiche, chimiche o statistiche.
Competenze
- Registrare i dati delle prove
Registrare i dati rilevati specificamente durante le prove precedenti, al fine di verificare che gli esiti della prova producano risultati specifici o di riesaminare la reazione della persona in caso di inserimento eccezionale o insolito.
- Consigliare migliorie al prodotto
Raccomandare modifiche di prodotti e a miglioramenti di processi.
- Definire norme di qualità
Definire, in collaborazione con i dirigenti e gli esperti di qualità, una serie di norme di qualità per garantire il rispetto delle norme e contribuire a soddisfare i requisiti dei clienti.
- Individuare azioni migliorative
Realizzare possibili miglioramenti per i processi volti ad aumentare la produttività, migliorare l’efficienza, migliorare la qualità e snellire le procedure.
- Effettuare le ispezioni
Effettuare le ispezioni di sicurezza nei settori che destano preoccupazione al fine di individuare e segnalare potenziali pericoli o violazioni della sicurezza; adottare misure per massimizzare le norme di sicurezza.
- Ispezionare la qualità dei prodotti
Utilizzare diverse tecniche per garantire che la qualità dei prodotti sia conforme agli standard e alle specifiche di qualità. Sorvegliare i difetti, l’imballaggio e le restituzioni di prodotti ai diversi reparti produttivi.
- Redigere relazioni di audit
Redigere in modo chiaro e comprensibile i risultati e le conclusioni dell’audit. Registrare i processi dell’audit, quali contatto, risultati e misure adottate.
- Eseguire l’analisi dei rischi
Individuare e valutare i fattori che possono compromettere il successo di un progetto o che minacciano il funzionamento dell’organizzazione. Attuare procedure per evitare o ridurre al minimo il loro impatto.
- Individuare i miglioramenti di processo
Individuare possibili miglioramenti ai risultati operativi e finanziari.
- Sostenere l’attuazione di sistemi di gestione della qualità
Sostenere l’introduzione di nuove procedure commerciali per contribuire al raggiungimento di standard qualitativi, quali il miglioramento della struttura organizzativa o lo sviluppo di nuove procedure in caso di difetti di qualità.
- Comunicare i risultati delle prove
Comunicare i risultati delle prove con particolare attenzione agli esiti e alle raccomandazioni, differenziando i risultati in base a livelli di gravità. Includere informazioni pertinenti tratte dal piano del test e definire le metodologie del test, utilizzando parametri, tabelle e metodi visivi per chiarire, se necessario.
- Analizzare i dati dei controlli
Interpretare e analizzare i dati raccolti durante le prove al fine di formulare conclusioni, nuove conoscenze o soluzioni.
- Stabilire obiettivi di garanzia della qualità
Definire obiettivi e procedure di garanzia della qualità e vigilare sul loro mantenimento e sul loro continuo miglioramento rivedendo obiettivi, protocolli, forniture, i processi, attrezzature e tecnologie per gli standard di qualità.
Source: Sisyphus ODB