Professione ingeniere nel settore della meccanica di precisione
Gli ingegneri nel settore della meccanica di precisione progettano processi, macchinari, attrezzature e altre apparecchiature che hanno tolleranze tecniche eccezionalmente basse, sono ripetibili e stabili nel tempo. Assicurano che i prototipi siano costruiti e testati e che i progetti soddisfino le specifiche di sistema e i requisiti operativi.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Gestione di progetto
Avere una conoscenza della gestione dei progetti e delle attività rientranti in tale ambito. Conoscere le variabili relative alla gestione dei progetti, quali tempo, risorse, requisiti, scadenze e risposta a eventi imprevisti.
- Principi di ingegneria
Gli elementi ingegneristici come la funzionalità, la riproducibilità e i costi relativi alla progettazione e il modo in cui sono applicati nel completamento dei progetti di ingegneria.
- Disegni tecnici
Software di disegno e vari simboli, prospettive, unità di misura, sistemi di notazione, stili visivi e layout di pagina utilizzati nei disegni tecnici.
- Ingegneria di precisione
La disciplina ingegneristica connessa a settori quali l’ingegneria elettrica, l’ingegneria elettronica, l’ingegneria del software, l’ingegneria ottica e l’ingegneria meccanica, che si occupa dello sviluppo di apparecchiature con tolleranze molto basse.
- Processi di ingegneria
L’approccio sistematico allo sviluppo e alla manutenzione dei sistemi di ingegneria.
- Meccanica di precisione
La meccanica di precisione è una sottodisciplina tecnica incentrata sulla progettazione e sullo sviluppo di macchine di precisione più piccole.
Competenze
- Utilizzare software per il disegno tecnico
Creare progetti tecnici e disegni tecnici utilizzando software specializzati.
- Definire i requisiti tecnici
Specificare le caratteristiche tecniche dei beni, dei materiali, dei metodi, dei processi, dei servizi, dei sistemi, del software e delle funzionalità, individuando e rispondendo alle esigenze specifiche che devono essere soddisfatte in funzione delle esigenze dei clienti.
- Interpretare i requisiti tecnici
Analizzare, comprendere e applicare le informazioni fornite in relazione alle condizioni tecniche.
- Fare ricerca scientifica
Acquisire, correggere o migliorare le conoscenze sui fenomeni mediante metodi e tecniche scientifici, sulla base di osservazioni empiriche o misurabili.
- Gestire un progetto di ingegneria
Gestire le risorse dei progetti di ingegneria, il bilancio, i termini e le risorse umane, e pianificare il programma e le attività tecniche pertinenti al progetto.
Source: Sisyphus ODB