Professione insegnante per alunni ad alto potenziale cognitivo

Gli insegnanti per alunni ad alto potenziale cognitivo assicurano che tali allievi, di solito bambini e giovani adulti, ricevano una formazione adeguata a vari livelli. Supervisionano l’attuazione della politica della scuola per questi alunni, monitorano i loro progressi e suggeriscono attività supplementari per incentivarli e stimolarli.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Obiettivi curricolari

    Gli obiettivi identificati nei programmi di studio e i risultati di apprendimento definiti.

  • Metodi di consulenza

    Tecniche di consulenza utilizzate in contesti diversi e con vari gruppi e persone, in particolare per quanto riguarda i metodi di supervisione e di mediazione nel processo di consulenza.

  • Difficoltà di apprendimento

    I disturbi dell’apprendimento che alcuni studenti devono affrontare in un contesto accademico, in particolare difficoltà di apprendimento specifiche quali dislessia, discalculia e disturbo da deficit di concentrazione.

  • Tecnologie dell’apprendimento

    Le tecnologie e i canali, anche digitali, usati per migliorare l’apprendimento.

  • Sviluppo fisico del bambino

    Riconoscere e descrivere lo sviluppo osservando i seguenti criteri: peso, lunghezza e dimensione della testa, esigenze nutrizionali, funzione renale, influenze ormonali sullo sviluppo, risposta allo stress e infezioni.

  • Analisi delle esigenze di apprendimento

    Il processo di analisi delle esigenze di apprendimento di uno studente attraverso l’osservazione e la sperimentazione, seguito potenzialmente dalla diagnosi di un disturbo dell’apprendimento e da un piano di sostegno supplementare.

  • Insegnamento speciale

    I metodi didattici, le attrezzature e i contesti di insegnamento impiegati per sostenere gli studenti con esigenze speciali nel raggiungimento di risultati positivi a scuola o nella comunità.

  • Metodi di insegnamento delle lingue

    Le tecniche utilizzate per insegnare una lingua straniera agli studenti, ad esempio il metodo audiolinguistico, il metodo comunicativo (CLT) e il metodo immersivo.

  • Pedagogia

    La disciplina che riguarda la teoria e la pratica pedagogica, compresi i vari metodi di insegnamento per l’istruzione individuale o di gruppo.

  • Processi di valutazione

    Varietà di tecniche, teorie e strumenti di valutazione applicabili alla valutazione degli studenti, dei partecipanti a un programma e dei dipendenti. Sono utilizzate diverse strategie di valutazione come la valutazione iniziale, la valutazione formativa, la valutazione riepilogativa e l’auto-valutazione per vari fini.

Competenze

  • Applicare i programmi di assistenza per i minori

    Svolgere attività con i minori in base alle loro esigenze fisiche, emotive, intellettuali e sociali, utilizzando strumenti e apparecchi adeguati che facilitino l’interazione e le attività di apprendimento.

  • Valutare gli studenti

    Valutare i progressi (accademici) degli studenti, i risultati ottenuti, le conoscenze e competenze acquisite attraverso incarichi, prove ed esami. Individuare le loro esigenze e monitorare i progressi, i punti di forza e le debolezze. Formulare una dichiarazione sintetica degli obiettivi raggiunti dallo studente.

  • Applicare strategie di insegnamento

    Impiegare diversi approcci, stili di apprendimento e canali per l’istruzione di studenti, come ad esempio la comunicazione di contenuti in termini che possono comprendere, l’organizzazione di spunti per discussione a fini di chiarimento e, se necessario, la ripetizione degli argomenti. Utilizzare un’ampia gamma di dispositivi e metodologie di insegnamento adeguati al contenuto del corso, al livello, agli obiettivi e alle priorità dei discenti.

  • Adattare l’insegnamento alle capacità dello studente

    Individuare le difficoltà di apprendimento e i successi degli studenti. Selezionare strategie didattiche e di apprendimento a sostegno delle esigenze e degli obiettivi di apprendimento individuali degli studenti.

  • Incoraggiare gli studenti a riconoscere i loro successi

    Stimolare gli studenti ad apprezzare i loro risultati e le loro azioni per alimentare la fiducia e stimolare la crescita.

  • Applicare strategie di insegnamento interculturali

    Garantire che il contenuto, i metodi, i materiali e l’esperienza generale di apprendimento siano inclusivi per tutti gli studenti e tengano conto delle aspettative e delle esperienze dii discenti provenienti da contesti culturali diversi. Esplorare gli stereotipi individuali e sociali e sviluppare strategie di insegnamento interculturali.

  • Sostenere il benessere dei minori

    Fornire un ambiente che sostenga e valorizzi i bambini e li aiuti a gestire i loro sentimenti e i loro rapporti con gli altri.

  • Valutare lo sviluppo dei giovani

    Valutare i diversi aspetti delle esigenze di sviluppo dei bambini e dei giovani.

  • Assistere gli studenti nell’apprendimento

    Sostenere e assistere gli studenti nel loro lavoro, fornire sostegno pratico e incoraggiamento ai discenti.

  • Gestire le relazioni con gli studenti

    Gestire le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti. Agire in qualità di autorità imparziale e creare un clima di fiducia e stabilità.

  • Riconoscere gli indicatori di uno studente dotato

    Osservare gli studenti nel corso dell’istruzione e individuare i segni di un’intelligenza eccezionalmente elevata in uno studente, come mostrare una notevole curiosità intellettuale o mostrare irrequietezza a causa della noia e della sensazione di non essere contestati.

  • Assistere gli studenti con le attrezzature

    Fornire assistenza agli studenti che lavorano con le attrezzature (tecniche) utilizzate in lezioni pratiche e risolvere, se necessario, problemi operativi.

  • Assegnare i compiti per casa

    Fornire esercizi e compiti aggiuntivi che gli studenti devono preparare a casa, spiegarli in modo chiaro e stabilire la scadenza e il metodo di valutazione.

  • Gestire i problemi dei minori

    Promuovere la prevenzione, l’individuazione precoce e la gestione dei problemi dei bambini, concentrandosi sui ritardi e i disturbi dello sviluppo, i problemi comportamentali, le disabilità funzionali, le tensioni sociali, i disturbi mentali, compresa la depressione, e i disturbi d’ansia.

  • Tenere le relazioni con i genitori dei minori

    Informare i genitori dei minori sulle attività previste, sulle aspettative del programma e sui progressi individuali dei minori.

  • Redigere materiale didattico

    Scrivere, selezionare o raccomandare una dispensa del materiale didattico per gli studenti iscritti nel corso.

  • Preparare il contenuto delle lezioni

    Preparare il contenuto da insegnare in classe secondo gli obiettivi del programma di studio, elaborando esercizi, ricercando esempi aggiornati, ecc.

  • Presentare esempi durante l’insegnamento

    Presentare ad altri esempi delle proprie esperienza, capacità e competenze adatte a specifici contenuti di apprendimento per aiutare gli studenti nell’apprendimento.

  • Monitorare i progressi dello studente

    Seguire i progressi di apprendimento degli studenti e valutarne i risultati e le esigenze.

  • Fornire un riscontro costruttivo

    Fornire un riscontro fondato sotto forma di critiche e lodi in maniera rispettosa, chiara e coerente. Mettere in evidenza i risultati conseguiti e gli errori e istituire metodi di valutazione formativa per giudicare il lavoro.

  • Garantire la sicurezza degli studenti

    Garantire che tutti gli studenti sotto la supervisione di un istruttore o altra persona siano presenti e al sicuro. Applicare le precauzioni in materia di sicurezza nella situazione di apprendimento.

  • Mantenere la disciplina degli studenti

    Assicurarsi che gli studenti seguano le regole e i codici di condotta stabiliti nella scuola e adottare le misure appropriate in caso di violazioni o comportamenti scorretti.

  • Gestire la classe di allievi

    Mantenere la disciplina e coinvolgere gli studenti durante la lezione.

  • Sostenere gli studenti dotati

    Aiutare gli studenti che dimostrano di essere molto promettenti dal punto di vista accademico o che hanno un quoziente intellettivo insolitamente elevato nei loro processi e nelle loro sfide di apprendimento. Creare un piano di apprendimento individuale adeguato alle loro esigenze.

  • Sostenere la positività dei giovani

    Aiutare i bambini e i giovani a valutare le loro esigenze sociali, emotive e di identità e a sviluppare un’immagine positiva di sé, a promuovere l’autostima e a migliorare la fiducia in se stessi.

Source: Sisyphus ODB