Professione maestro del coro / maestra del coro
I maestri del coro gestiscono vari aspetti dell’esibizione vocale e talvolta strumentale di gruppi musicali, come cori, complessi e Glee club.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Teoria musicale
L’insieme di concetti interconnessi che costituisce il contesto teorico della musica.
- Letteratura della musica
Letteratura sulla teoria della musica, specifici stili musicali, periodi, compositori, musicisti o singoli pezzi. Comprende una serie di materiali quali riviste, periodici, libri e letteratura accademica.
- Generi musicali
I diversi stili e generi musicali, come il blues, il jazz, il reggae, il rock o l’indie.
Competenze
- Impegnarsi a perfezionare la propria esibizione negli spettacoli musicali
Impegnarsi costantemente a perfezionare le proprie prestazioni strumentali o vocali.
- Leggere gli spartiti musicali
Leggere gli spartiti musicali durante le prove e le esibizioni dal vivo.
- Selezionare gli interpreti musicali
Organizzare audizioni e selezionare artisti per spettacoli musicali.
- Lavorare con i compositori
Comunicare con i compositori per discutere varie interpretazioni del loro lavoro.
- Guidare le attività di raccolta fondi
Pianificare e dirigere attività di raccolta fondi, sponsorizzazione e promozionali.
- Studiare gli spartiti musicali
Studiare gli spartiti musicali e sviluppare diverse interpretazioni.
- Collaborare con bibliotecari di biblioteche della musica
Comunicare e collaborare con bibliotecari musicali per garantire la disponibilità permanente di spartiti.
- Pianificare gli spettacoli musicali
Programmare le prove e gli spettacoli musicali, organizzare i dettagli, come le sedi, selezionare accompagnatori e strumentisti.
- Selezionare i cantanti
Selezionare vocalisti e cantanti solisti per assoli.
- Supervisionare i musicisti
Guidare i musicisti durante prove, esibizioni dal vivo o sessioni di registrazione.
- Lavorare con solisti
Comunicare con gli artisti e i concertisti solisti per discutere e preparare le esibizioni.
- Posizionare i musicisti
Posizionare musicisti qualificati in gruppi musicali, orchestre o complessi, al fine di ottenere un giusto equilibrio tra sezioni strumentali o vocali.
- Gestire il personale addetto alla musica
Affidare e gestire i compiti del personale in settori quali la partitura, l’arrangiamento, la riproduzione di musica e il coaching vocale.
- Supervisionare i gruppi musicali
Dirigere gruppi musicali, singoli musicisti o orchestre complete alle prove e durante gli spettacoli in diretta o in studio, al fine di migliorare l’equilibrio tonale e armonico generale, le dinamiche, il ritmo e il tempo.
- Sviluppare le idee musicali
Esplorare e sviluppare concetti musicali basati su fonti quali l’immaginazione o suoni ambientali.
- Comunicare aspetti relativi all’esibizione
Utilizzare gesti corporei per dare forma alla musica, comunicare il tempo, la formulazione, il tono, il colore, la tonalità, il volume desiderati e altri aspetti relativi alle prestazioni dal vivo.
- Coinvolgere i compositori
Coinvolgere i compositori professionisti per scrivere lo spartito di un’opera musicale.
- Coordinare tour di esibizioni
Programmare la pianificazione per una serie di date di eventi, pianificare orari, organizzare locali, alloggio e trasporto per viaggi più lunghi.
- Dirigere solisti ospiti
Guidare musicisti solisti ospiti oltre ai membri di un complesso.
Source: Sisyphus ODB