Professione magazziniere di calzaturificio / magazziniera di calzaturificio
I magazzinieri di calzaturificio sono responsabili dello stoccaggio delle materie prime e sussidiarie, delle attrezzature di lavoro e delle componenti per la produzione di calzature. Essi garantiscono la disponibilità di tutte le componenti necessarie per la produzione di calzature ai fini dell’utilizzo nella catena di produzione, classificando e registrando la componente acquistata, effettuando previsioni sugli acquisti e distribuendoli tra i vari reparti.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Qualità delle calzature
Specifiche di qualità dei materiali, dei processi e dei prodotti finali, i difetti più comuni nelle calzature, procedure di prova rapide, procedure di prova e standard di laboratorio, attrezzature adeguate per i controlli di qualità. Garanzia di qualità dei processi di produzione delle calzature e concetti fondamentali in materia di qualità, compresi gli standard e il quadro di qualità delle calzature.
- Tecnologia di produzione di calzature
La tecnologia dei processi calzaturieri e i macchinari coinvolti. La fabbricazione delle calzature ha inizio nella sala di taglio/tranciatura, tagliando gli elementi della tomaia e quelli del fondo. I componenti della tomaia vengono uniti tra loro nella sala di chiusura seguendo un ordine preciso di operazioni specifiche: scarnitura, piegatura, cucitura, ecc. La tomaia chiusa, il sottopiede e gli altri componenti del fondo sono riuniti nella sala di assemblaggio, dove le operazioni principali sono il montaggio e la suolatura. Il processo termina con le operazioni di finitura nella sala di finitura e imballaggio.
- Componenti per calzature
I componenti delle calzature per tomaie (mascherine, gambini, fodere, rinforzi, punte rigide, ecc.) e fondi (suole, tacchi, sottopiede, ecc.). Le implicazioni ecologiche e l’importanza del riciclaggio. Selezione di materiali e componenti idonei in base alla loro influenza sullo stile e le caratteristiche, le proprietà e la producibilità delle calzature. Procedure e metodi per la lavorazione chimica e meccanica del cuoio e dei materiali diversi dal cuoio.
- Materiali per calzature
Le caratteristiche, i componenti, i vantaggi e i limiti di una vasta gamma di materiali utilizzati nella produzione calzaturiera: cuoio, succedanei del cuoio (materiali sintetici o artificiali), tessuti, plastica, gomma ecc.
Competenze
- Determinare la struttura del magazzino delle calzature
Selezionare il magazzino adatto in base alle condizioni specifiche dell’azienda calzaturiera. Pianificare la struttura del magazzino. Attuare il sistema di gestione del magazzino.
- Eseguire l’imballaggio di calzature e articoli di pelletteria
Eseguire l’imballaggio e la spedizione di calzature e articoli di pelletteria. Effettuare un’ispezione finale, imballare, etichettare, depositare gli ordini nel magazzino.
- Utilizzare strumenti informatici
Applicazione dei computer, delle reti informatiche e di altre tecnologie e attrezzature informatiche per l’archiviazione, il recupero, la trasmissione e la manipolazione dei dati nell’ambito di un’azienda o di un’impresa.
Source: Sisyphus ODB