Professione manager di fondi pensione
I manager di fondi pensione coordinano i fondi pensione al fine di fornire prestazioni pensionistiche a individui o organizzazioni. Assicurano la gestione giornaliera dei fondi pensione e definiscono la politica strategica per lo sviluppo di nuovi pacchetti pensionistici.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Legislazione del lavoro
Legislazione, a livello nazionale o internazionale, che disciplina le condizioni di lavoro in vari settori tra parti del contratto di lavoro quali il governo, i dipendenti, i datori di lavoro e i sindacati.
- Tipi di pensione
I tipi di importi mensili versati a un pensionato, ad esempio le pensioni basate sul lavoro, le pensioni sociali e statali, le pensioni di invalidità e le pensioni private.
- Processi dell’ufficio risorse umane
I diversi processi, i compiti, il gergo, il ruolo in azienda e altre specificità dell’ufficio risorse umane all’interno di un’organizzazione, ad esempio le assunzioni, i sistemi pensionistici e i programmi di sviluppo del personale.
- Diritto dell’occupazione
La legge che media il rapporto tra dipendenti e datori di lavoro. Riguarda i diritti dei dipendenti sul lavoro, resi vincolanti dal contratto di lavoro.
- Programmi di sicurezza sociale del governo
I diversi settori di sicurezza sociale fornita dal governo, i diversi diritti dei cittadini, quali vantaggi sono disponibili, le norme che disciplinano la previdenza sociale e le diverse situazioni in cui si applicano.
- Diritto della sicurezza sociale
Legislazione riguardante la protezione delle persone e l’erogazione di aiuti e prestazioni, come l’assicurazione sanitaria, le indennità di disoccupazione, i programmi di assistenza sociale e altri contributi di sicurezza sociale forniti dallo Stato.
Competenze
- Identificarsi con gli obiettivi aziendali
Agire a vantaggio dell’azienda e per il conseguimento dei suoi obiettivi.
- Applicare il pensiero strategico
Applicare la generazione e l’applicazione efficace di informazioni commerciali e di possibili opportunità, al fine di ottenere un vantaggio commerciale competitivo a lungo termine.
- Monitorare gli sviluppi della normativa
Monitorare l’evoluzione delle norme, delle politiche e della legislazione e individuare il modo in cui possono influenzare l’organizzazione, le operazioni esistenti o un caso o una situazione specifici.
- Analizzare il rischio finanziario
Individuare e analizzare i rischi che potrebbero incidere su un’organizzazione o un singolo individuo dal punto di vista finanziario, come il rischio di credito e il rischio di mercato, e proporre soluzioni per coprire tali rischi.
- Promuovere la parità di genere nei contesti aziendali
Aumentare la consapevolezza e promuovere la parità tra i sessi mediante la valutazione della rispettiva partecipazione alla posizione e alle attività svolte da società e imprese in generale.
- Sviluppare programmi per trattenere i dipendenti
Pianificare, sviluppare e attuare programmi volti a mantenere il livello di soddisfazione dei dipendenti ai migliori livelli. Di conseguenza, assicurare la fedeltà dei dipendenti.
- Analizzare i bisogni assicurativi
Raccogliere informazioni sulle necessità assicurative di un cliente e fornire informazioni e consulenza su tutte le possibili opzioni assicurative.
- Valutare la formazione
Valutare la realizzazione dei risultati e degli obiettivi di apprendimento della formazione nonché la qualità dell’insegnamento e fornire un feedback trasparente ai formatori e ai tirocinanti.
- Collaborare con i dirigenti
Assicurare il collegamento con i dirigenti di altri reparti che garantiscono l’efficacia del servizio e della comunicazione, ovvero i reparti vendite, pianificazione, acquisti, commerciale, distribuzione e tecnico.
- Offrire consulenza sulle prestazioni della sicurezza sociale
Fornire consulenza ai cittadini in merito a benefit disciplinati dal governo a cui hanno diritto, quali i sussidi di disoccupazione, i sussidi familiari ed altri sussidi di assistenza sociale.
- Individuare gli indicatori chiave di prestazione
Individuare le misure quantificabili di cui un’impresa o industria si avvale per misurare o confrontare le prestazioni in termini di realizzazione dei loro obiettivi operativi e strategici, utilizzando indicatori di prestazione prefissati.
- Comunicare con i beneficiari
Comunicare con persone fisiche o organizzazioni che hanno diritto di ricevere prestazioni sotto forma di fondi o altri diritti al fine di ottenere informazioni sulle procedure, garantire che i beneficiari ricevano le prestazioni a cui hanno diritto e fornire ulteriori informazioni.
- Sviluppare i regimi pensionistici
Sviluppare piani che garantiscano benefici pensionistici ai singoli, tenendo conto dei rischi finanziari per l’organizzazione che eroga i benefici e delle potenziali difficoltà di attuazione.
- Coordinare le attività operative
Sincronizzare le attività e le responsabilità del personale operativo per garantire che le risorse di un’organizzazione siano utilizzate nel modo più efficiente per perseguire gli obiettivi specificati.
- Individuare le risorse umane necessarie
Determinare il numero di dipendenti necessario per la realizzazione di un progetto e la loro assegnazione al team creativo, di produzione, di comunicazione o amministrativo.
- Pianificare gli obiettivi a medio e lungo termine
Programmare obiettivi a lungo termine e obiettivi da immediati a breve termine attraverso efficaci processi di pianificazione e riconciliazione a medio termine.
- Ottemperare alle disposizioni legali
Fare in modo di essere adeguatamente informati sulle disposizioni legali che disciplinano un’attività specifica e rispettarne le regole, le politiche e le leggi.
- Organizzare la valutazione del personale
Organizzazione del processo di valutazione globale del personale.
- Gestire i bilanci
Pianificare, monitorare e riferire in merito al bilancio.
- Applicare le politiche aziendali
Applicare i principi e le norme che disciplinano le attività e i processi di un’organizzazione.
- Gestire le transazioni finanziarie
Gestire le valute, le attività di scambio finanziario, i versamenti e i pagamenti delle società e dei buoni. Preparare e gestire i conti degli ospiti e accettare pagamenti in contanti, tramite carte di credito e carte di debito.
Source: Sisyphus ODB