Professione mediatore culturale educativo / mediatrice culturale educativa
I mediatori culturali educativi sono responsabili di tutti i programmi, le attività, gli studi e le ricerche concernenti la presentazione degli artefatti o del programma della sede culturale a visitatori attuali e potenziali.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testCompetenze
- Valutare le esigenze dei visitatori del sito culturale
Valutare le esigenze e le aspettative dei visitatori di musei e centri d’arte, al fine di sviluppare regolarmente nuovi programmi e attività.
- Creare politiche di sensibilizzazione legate al sito culturale
Elaborare politiche di sensibilizzazione per il museo e per qualsiasi struttura artistica e un programma di attività rivolte a tutto il pubblico destinatario. Creare una rete di contatti esterni per trasmettere informazioni al pubblico destinatario a tal fine.
- Sviluppare i piani di formazione di sensibilizzazione
Elaborare piani di formazione per gli assistenti, le guide e i volontari dei servizi di sensibilizzazione e per i visitatori.
- Lavorare con gli specialisti di un sito culturale
Ricorrere alla competenza di altri professionisti e specialisti, all’interno e all’esterno dell’organizzazione, a contribuire alle attività e a fornire documenti per migliorare l’accesso del pubblico alle collezioni e alle mostre.
- Pianificare le attività artistiche educative
Pianificare e attuare le strutture artistiche, le esibizioni, le sedi e le attività e le manifestazioni educative connesse al museo.
- Creare strategie di apprendimento legate al sito culturale
Creare e sviluppare una strategia di apprendimento per coinvolgere il pubblico in linea con l’etica del museo o della struttura artistica.
- Promuovere eventi presso il sito culturale
Collaborare con il museo o con il personale della struttura artistica per sviluppare e promuovere gli eventi e i programmi.
- Stabilire una rete educativa
Istituire una rete sostenibile di partenariati educativi utili e produttivi al fine di esplorare le opportunità e le collaborazioni commerciali, nonché mantenere le attuali tendenze in materia di istruzione e temi di interesse per l’organizzazione. Le reti dovrebbero idealmente essere sviluppate su scala locale, regionale, nazionale e internazionale.
- Valutare i programmi del sito culturale
Contribuire alla stima e alla valutazione dei programmi e delle attività dei musei e di qualsiasi struttura nel campo dell’arte.
- Gestire il personale di mediazione
Gestire, dirigere e istruire il personale di mediazione e educativo del museo o di qualsiasi altro centro artistico.
- Sviluppare le risorse educative
Creare e sviluppare le risorse educative per i visitatori, i gruppi scolastici, le famiglie e i gruppi di interessi speciali.
Source: Sisyphus ODB