Professione nutrizionista per l’industria alimentare
I nutrizionisti per l’industria alimentare valutano ingredienti, processi di produzione e alimenti, al fine di assicurare la qualità nutrizionale e l’idoneità di pasti e piatti preparati. Studiano il valore nutrizionale di alimenti e piatti e forniscono consulenza in merito alla composizione di diversi pasti o piatti per l’alimentazione umana (alimenti allergenici, macro e micronutrienti, ecc.).
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Pasti pronti
L’industria dei pasti e dei piatti pronti, i processi di fabbricazione, la tecnologia necessaria per la loro produzione e il mercato di destinazione.
- Proprietà funzionali degli alimenti
Struttura, qualità, valore nutrizionale e/o accettabilità di un prodotto alimentare. La proprietà funzionale di un alimento è determinata dalle sue proprietà fisiche, chimiche e/o organolettiche. Esempi di proprietà funzionali possono includere la solubilità, l’assorbimento, la ritenzione di acqua, la capacità di schiumatura, l’elasticità e la capacità di assorbimento di grassi e particelle estranee.
- Scienza alimentare
Lo studio della composizione fisica, biologica e chimica degli alimenti e i concetti scientifici alla base della trasformazione alimentare e della nutrizione.
- Stoccaggio dei cibi
Le condizioni e i metodi adeguati per immagazzinare i prodotti alimentari al fine di evitarne il deterioramento, tenendo conto dell’umidità, della luce, della temperatura e di altri fattori ambientali.
- Dietetica
L’alimentazione umana e le modifiche della dieta per ottimizzare la salute in ambienti clinici o di altro tipo. Il ruolo della nutrizione nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie nell’arco della vita.
- Combinazioni di sapori
L’ampia gamma di combinazioni di sapori per sviluppare nuove ricette o prodotti.
- Combinazione di consistenze
La combinazione di consistenze per nuove ricette o nuovi prodotti.
Competenze
- Applicare le norme in materia di produzione di alimenti e bevande
Applicare e seguire i requisiti nazionali, internazionali e interni citati nelle norme, nei regolamenti e nelle altre specifiche relative alla fabbricazione di prodotti alimentari e bevande.
- Garantire la corretta etichettatura dei prodotti
Garantire che i prodotti siano etichettati con tutte le informazioni necessarie all’etichettatura (ad esempio legali, tecnologiche, pericolose, ecc.) riguardanti il prodotto. Garantire che le etichette rispettino i requisiti legali e siano conformi ai regolamenti.
- Supervisionare gli alimenti nell’assistenza sanitaria
Supervisionare i prodotti alimentari, i menù e i pasti forniti in un contesto di assistenza sanitaria al fine di garantire il rispetto delle norme in materia di igiene e sicurezza sanitaria.
- Gestire l’uso di additivi nella produzione alimentare
Gestire l’uso degli additivi o dei conservanti per i prodotti alimentari.
- Valutare le proprietà nutrizionali degli alimenti
Valutare le proprietà nutrizionali degli alimenti destinati al consumo umano per un regime alimentare più sano.
- Ricercare nuovi ingredienti per alimenti
Valutare nuovi ingredienti per alimenti svolgendo attività di ricerca al fine di sviluppare o migliorare i prodotti alimentari.
- Garantire adeguate condizioni igienico-sanitarie
Mantenere gli spazi di lavoro e le attrezzature esenti da sporcizia, infezioni e malattie mediante la rimozione dei rifiuti e delle ceneri e prevedendo un’adeguata pulizia.
- Osservare procedure igieniche durante la trasformazione degli alimenti
Garantire uno spazio di lavoro pulito secondo norme igieniche nell’industria di trasformazione alimentare.
- Controllare la qualità dei prodotti lungo la linea di produzione
Controllare la qualità dei prodotti nella catena di produzione ed eliminare prodotti difettosi prima e dopo l’imballaggio.
- Analizzare i campioni di produzione
Analizzare i campioni di produzione visivamente o manualmente per verificare le proprietà quali la chiarezza, la pulizia, la consistenza, l’umidità e la composizione.
- Identificare le proprietà nutrizionali degli alimenti
Determinare le proprietà nutrizionali degli alimenti ed etichettare i prodotti adeguatamente, se necessario.
- Puntare a una produzione alimentare improntata al miglioramento nutrizionale
Collaborare con gli esperti delle industrie agricole e di trasformazione alimentare per migliorare il valore alimentare, l’alimentazione e l’approvvigionamento alimentare.
- Applicare norme di buona fabbricazione (GMP)
Applicare regolamenti in materia di fabbricazione di prodotti alimentari e di conformità alla sicurezza alimentare. Utilizzare le procedure di sicurezza alimentare basate sulle buone prassi di fabbricazione.
- Ricercare nuovi metodi di cottura
Valutare nuovi metodi di cottura effettuando attività di ricerca per sviluppare o migliorare i processi tecnologici alimentari.
- Analizzare le tendenze nel settore alimentare e delle bevande
Esaminare le tendenze dei prodotti alimentari in relazione alle preferenze dei consumatori. Esaminare i principali mercati in base sia al tipo di prodotto che alla geografia nonché ai miglioramenti tecnologici del settore.
- Applicare il protocollo HACCP (Hazard-Analysis and Control of Critical Points)
Applicare regolamenti in materia di fabbricazione di prodotti alimentari e di conformità alla sicurezza alimentare. Applicare procedure di sicurezza alimentare basate sui punti critici di controllo per l’analisi dei rischi (HACCP).
Source: Sisyphus ODB