Professione operatore addetto al trattamento di alimenti per animali / operatrice addetta al trattamento di alimenti per animali

Gli operatori addetti al trattamento di alimenti per animali utilizzano varie macchine per il trattamento di mangimi animali in impianti industriali quali miscelatori, macchine per spillare e per caricare.

Vorresti sapere quale tipo di carriera e quali professioni sono più adatte a te? Effettua il nostro test di orientamento al lavoro con codice di Holland gratuito per scoprirlo.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Rischi di contaminazione di alimenti preparati per animali

    Rischi di contaminazione e di deterioramento connessi agli alimenti per animali. Prevenzione e reazione.

  • Alimenti preparati per animali

    Composizione, specifiche nutrizionali e formule degli alimenti per animali. Additivi per alimenti per animali, valori energetici, esigenze nutrizionali e integrative a seconda delle diverse specie. Requisiti relativi agli alimenti per animali conformemente alla legislazione in vigore.

Competenze

  • Condurre controlli delle apparecchiature degli stabilimenti produttivi

    Controllare i macchinari e le attrezzature utilizzati nell’impianto di produzione. Garantire il corretto funzionamento dei macchinari, impostare le macchine prima dell’uso e garantire la continuità operativa dell’attrezzatura.

  • Essere a proprio agio in ambienti non sicuri

    Essere a proprio agio in ambienti non sicuri come l’esposizione alla polvere, la rotazione delle attrezzature, le superfici calde, le aree di surgelazione e refrigerazione, il rumore, i pavimenti bagnati e la movimentazione di attrezzature di sollevamento.

  • Smontare l’attrezzatura

    Smontare le attrezzature utilizzando utensili manuali per pulire le attrezzature e realizzare la manutenzione operativa regolare.

  • Aderire agli orientamenti dell’organizzazione

    Aderire agli standard e orientamenti organizzativi o di specifici reparti. Comprendere i motivi dell’organizzazione e gli accordi comuni e agire di conseguenza.

  • Aggiungere ingredienti alla produzione alimentare

    Determinare gli ingredienti da aggiungere e le quantità necessarie in base alla ricetta e al modo in cui tali ingredienti devono essere aggiunti.

  • Avere conoscenze informatiche

    Utilizzare in modo efficiente i computer, le apparecchiature informatiche e la tecnologi moderna.

  • Pulire le macchine per la produzione di alimenti e bevande

    Pulire le macchine utilizzate per processi di produzione di alimenti o bevande. Preparare le soluzioni appropriate per la pulizia. Preparare tutte le parti e garantire che siano pulite in modo da evitare deviazioni o errori nel processo di produzione.

  • Applicare le norme in materia di produzione di alimenti e bevande

    Applicare e seguire i requisiti nazionali, internazionali e interni citati nelle norme, nei regolamenti e nelle altre specifiche relative alla fabbricazione di prodotti alimentari e bevande.

  • Smaltire rifiuti di alimenti preparati per animali

    Smaltire i rifiuti di alimenti preparati per animali, cercando nel contempo di ridurre al minimo l’impatto ambientale della composizione dei mangimi. Seguire la legislazione pertinente.

  • Essere addetto alle attrezzature per la produzione di alimenti preparati per animali

    Utilizzare le attrezzature e apparecchiature di movimentazione dei materiali per la produzione di alimenti preparati per animali. Eseguire i lavori di manutenzione delle macchine e garantire rapporti di produzione e produttività costanti.

  • Ispezionare i sistemi di silos

    Ispezionare i sistemi di silos per ridurre al minimo le eventuali emissioni nocive durante l’uso.

  • Gestire la ricezione di materie prime per gli alimenti per animali

    Garantire l’approvvigionamento e il ricevimento delle materie prime, la pianificazione e l’esecuzione della produzione, nonché il caricamento e la spedizione dei mangimi.

  • Svolgere le mansioni di pulizia

    Svolgere mansioni di pulizia come la rimozione dei rifiuti, l’aspirazione di polvere, lo svuotamento di bidoni e la pulizia generale dell’area di lavoro. Se necessario, le attività di pulizia devono seguire le norme in materia di salute e sicurezza.

  • Utilizzare carrelli elevatori

    Utilizzare un carrello elevatore, un veicolo con un dispositivo dentato nella parte anteriore per il sollevamento e il trasporto di carichi pesanti.

  • Controllare gli odori provenienti dalla produzione di alimenti preparati per animali

    Tenere sotto controllo gli odori generati durante le operazioni di macinazione, riscaldamento e raffreddamento, lo scarico di rifiuti liquidi e altre emissioni. A tal fine è possibile utilizzare l’ossidatore termico.

  • Tollerare odori forti

    Tollerare gli odori forti emanati dai prodotti lavorati durante la loro produzione.

  • Adattare pratiche efficienti di trasformazione alimentare

    Garantire l’adeguamento delle tecniche di produzione più efficienti allo svolgimento di compiti di trasformazione alimentare con tempi, sforzi e costi minimi.

  • Riempire sacchi

    Riempire sacchi con alimenti provenienti da un una macchina di supporto sacchi.

  • Osservare le procedure di valutazione dei materiali al loro ricevimento

    Controllare la consegna dei materiali in entrata e seguire una procedura dettagliata per esaminare e valutare conseguentemente le loro caratteristiche.

  • Applicare norme di buona fabbricazione (GMP)

    Applicare regolamenti in materia di fabbricazione di prodotti alimentari e di conformità alla sicurezza alimentare. Utilizzare le procedure di sicurezza alimentare basate sulle buone prassi di fabbricazione.

  • Applicare il protocollo HACCP (Hazard-Analysis and Control of Critical Points)

    Applicare regolamenti in materia di fabbricazione di prodotti alimentari e di conformità alla sicurezza alimentare. Applicare procedure di sicurezza alimentare basate sui punti critici di controllo per l’analisi dei rischi (HACCP).

Source: Sisyphus ODB