Professione operatore di ricalcatrice / operatrice di ricalcatrice

Gli operatori di ricalcatrice montano e gestiscono ricalcatrici, principalmente presse eccentriche, progettate per dare forma, attraverso processi di forgiatura, a pezzi metallici, costituiti solitamente da fili, aste o sbarre, fino a raggiungere la forma desiderata, facendo in modo che gli stampi di fenditura e cavità multiple comprimano la lunghezza dei pezzi aumentandone quindi il diametro.

Vorresti sapere quale tipo di carriera e quali professioni sono più adatte a te? Effettua il nostro test di orientamento al lavoro con codice di Holland gratuito per scoprirlo.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Standard di qualità

    I requisiti, le specifiche e gli orientamenti nazionali e internazionali atti ad assicurare che i prodotti, i servizi e i processi siano di buona qualità e adatti allo scopo.

  • Tipi di metalli

    Qualità, specifiche, applicazioni e reazioni a diversi processi di produzione di vari tipi di metallo, come l’acciaio, l’alluminio, l’ottone, il rame ecc.

  • Tipi di macchine ricalcatrici

    Tipi di macchine per ricalcatura, come la pressa ad eccentrico, la ricalcatrice meccanica, la ricalcatrice elettrica e l’intestatrice.

  • Parti di macchina ricalcatrice

    Componenti di una macchina utilizzata per i processi di ricalcatura nella forgiatura dei metalli, come un punzone di ricalcatura, filiere scomponibili con cavità multiple e una lama di taglio.

  • Processi di forgiatura

    I vari processi delle pratiche di forgiatura per lo stampaggio di metalli, come lo stampaggio a caldo, la fucinatura libera, la forgiatura a caldo automatica, la sbozzatura, la forgiatura con bava, la fucinatura per laminazione, il ricalcamento, lo stampaggio a pressa ecc.

Competenze

  • Individuare soluzioni per la risoluzione dei problemi

    Individuare i problemi operativi, decidere cosa fare in proposito e riferire di conseguenza.

  • Garantire la disponibilità delle attrezzature

    Garantire che le attrezzature necessarie siano fornite, pronte e disponibili per l’uso prima dell’inizio delle procedure.

  • Rimuovere il pezzo lavorato

    Rimuovere dalla macchina di fabbricazione o dalla macchina utensile i singoli pezzi dopo la lavorazione. In caso di nastro trasportatore, ciò comporta un movimento rapido e continuo.

  • Tenere il pezzo metallico nella macchina

    Posizionare manualmente e tenere un pezzo di metallo potenzialmente riscaldato nella macchina per lo svolgimento dei necessari processi di lavorazione metallica su di esso. Prendere in considerazione la natura operativa della macchina al fine di posizionare e mantenere in modo ottimale il pezzo lavorato.

  • Controllare il pezzo in movimento all’interno della macchina

    Controllare la lavorazione del pezzo in movimento, ad esempio un pezzo di metallo o legno spostato linearmente su una macchina di fabbricazione statica.

  • Eseguire un giro di prova

    Eseguire prove sottoponendo un sistema, una macchina, un utensile o un’altra apparecchiatura ad una serie di azioni in condizioni di funzionamento effettive, al fine di valutarne l’affidabilità e l’idoneità a realizzare i propri compiti e regolare le impostazioni di conseguenza.

  • Garantire una corretta temperatura del metallo

    Garantire la temperatura necessaria, generalmente costante, dei pezzi di lavoro metallici trattati durante i processi di fabbricazione dei metalli.

  • Rimuovere pezzi non adeguati

    Valutare quali pezzi lavorati carenti non soddisfano lo standard di impostazione e dovrebbero essere rimossi e smistare i rifiuti in base ai regolamenti.

  • Essere addetto a macchine ricalcatrici

    Gestire una macchina ricalcatrice, come una pressa ad albero a manovella, progettata per la formatura a caldo o a freddo del metallo mediante l’uso di una forza ad energia elevata e stampi sdoppiati, monitorarla e azionarla in modo conforme alle normative.

  • Indossare dispositivi di protezione adatti

    Indossare i dispositivi di protezione pertinenti e necessari, quali occhiali protettivi o altri dispositivi di protezione per gli occhi, elmetti, guanti di sicurezza.

  • Alimentare la macchina

    Garantire che la macchina sia alimentata con i materiali necessari e adeguati e controllare il posizionamento o l’alimentazione automatica e il recupero dei pezzi di lavoro nelle macchine o nelle macchine utensili sulla linea di produzione.

Source: Sisyphus ODB