Professione operatore macchine per la viticoltura / operatrice macchine per la viticoltura
Gli operatori di macchine per la viticoltura svolgono attività pratiche connesse alla coltivazione, alla diffusione di varietà di uva e alla produzione di vino con macchinari o attrezzature speciali.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Normativa ambientale nel settore agricolo e forestale
Conoscenza della legislazione, delle politiche, dei principi in materia ambientale pertinenti per l’agricoltura e la silvicoltura. Conoscenza dell’impatto sull’ambiente delle procedure e delle pratiche agricole locali. I mezzi per adeguare la produzione alle nuove politiche e ai nuovi regolamenti ambientali.
- Controllo dei parassiti nelle piante
Tipi e caratteristiche dei parassiti nelle piante e nelle colture. Diversi metodi di controllo dei parassiti, attività basate su metodi tradizionali o biologici tenendo conto del tipo di pianta o coltura, condizioni ambientali e climatiche e normative in materia di salute e sicurezza. Stoccaggio e manipolazione di prodotti.
- Controllo delle malattie delle piante
I tipi e le caratteristiche delle malattie delle piante e delle colture. I diversi metodi di controllo, le attività che ricorrono a metodi tradizionali o biologici, tenendo conto del tipo di pianta o di colture, delle condizioni ambientali e climatiche e delle norme in materia di salute e sicurezza. Stoccaggio e movimentazione di prodotti.
Competenze
- Eseguire la potatura a mano
Eseguire la potatura a mano in modo efficiente, utilizzando strumenti specifici per la potatura, quali cesoie, forbici per potare, sega, una piccola bilancia tascabile per pesare il materiale potato e filo.
- Eseguire la fecondazione
Svolgere compiti di fecondazione manualmente o utilizzando attrezzature adeguate secondo le relative istruzioni, tenendo conto dei regolamenti e delle procedure in materia di ambiente, salute e sicurezza.
- Utilizzare macchinari agricoli
Utilizzare le attrezzature agricole a motore, compresi i trattori, le presse imballatrici, gli irroratori, gli aratri, le falciatrici, le mietitrebbiatrici, le apparecchiature per movimento terra, gli autocarri e le attrezzature per l’irrigazione.
- Riparare i tralicci
Eseguire riparazioni sui tralicci per sostenere l’uva. Se una vite per uva dovesse cadere dal traliccio e non si rompesse, può essere fissata al traliccio con spago.
- Vendemmiare
Raccogliere le uve da vino.
- Eseguire le attività di controllo delle malattie e degli organismi nocivi
Eseguire le attività di controllo delle malattie e degli organismi nocivi utilizzando metodi tradizionali o biologici, tenendo conto del clima, del tipo di vegetali o delle colture, della salute, della sicurezza e della normativa ambientale. Conservare e manipolare i pesticidi in base alla raccomandazione e alla legislazione.
- Effettuare la manutenzione delle macchine del vigneto
Effettuare la manutenzione delle macchine e attrezzature del vigneto, individuando i problemi ed eseguendo le riparazioni di base.
- Piantare i vigneti
Piantare i vigneti, eseguire le attività di preparazione della piantagione , piantare le vigne e installate i sostegni della pergola.
- Gestire la chioma
Gestire le parti della vite visibili al di sopra del suolo per migliorare il rendimento, la qualità e il vigore delle uve. Prevenire le malattie dell’uva, la maturazione non uniforme, la bruciatura dovuta al sole e i danni provocati dal gelo.
Source: Sisyphus ODB