Professione paleontologo / paleontologa

I paleontologi conducono ricerche e analisi sulle forme di vita che esistevano in antiche ere del pianeta Terra. Cercano di definire il percorso evolutivo e l’interazione con diverse aree geologiche di tutti i tipi di organismi, piante, pollini, spore, animali invertebrati e vertebrati, esseri umani, tracce come impronte, ecologia e clima.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Sistemi di informazioni geografiche (GIS)

    Gli strumenti utilizzati per la mappatura geografica e il posizionamento, quali il GPS (sistemi di posizionamento globale), il GIS (sistemi di informazioni geografiche) e il telerilevamento (RS).

  • Geologia

    Crosta terrestre, tipi di roccia, strutture e processi che ne determinano la trasformazione.

  • Paleontologia

    Il campo della scienza che studia l’ecologia dei fossili, la loro evoluzione e interazione con altri organismi e l’ambiente nel periodo che va da circa 11 700 anni fa fino a oggi.

  • Modellazione scientifica

    Attività scientifica che consiste nel selezionare gli aspetti pertinenti di una situazione e rappresentare processi fisici, oggetti e fenomeni empirici che consentano una migliore comprensione, visualizzazione o quantificazione, e permettano di realizzare una simulazione che mostri il potenziale comportamento di un particolare soggetto in determinate circostanze.

  • Scala dei tempi geologici

    Sistema di misurazione cronologica che individua nella storia geologica diverse divisioni e sottodivisioni temporali sulla base delle antiche forme di vita, della geografia e dei climi.

  • Metodologia della ricerca scientifica

    La metodologia teorica utilizzata nella ricerca scientifica, che comprende la ricerca di base, la costruzione di un’ipotesi e la sua verifica, l’analisi dei dati e la conclusione dei risultati.

Competenze

  • Fare ricerca scientifica

    Acquisire, correggere o migliorare le conoscenze sui fenomeni mediante metodi e tecniche scientifici, sulla base di osservazioni empiriche o misurabili.

  • Utilizzare i sistemi di informazione geografica

    Lavorare con sistemi di dati informatici quali i sistemi di informazione geografica (GIS).

  • Applicare metodi scientifici

    Applicare metodi e tecniche scientifici per lo studio di fenomeni mediante l’acquisizione di nuove conoscenze o la correzione e l’integrazione delle conoscenze precedenti.

  • Redigere articoli scientifici

    Presentare l’ipotesi, le risultanze e le conclusioni della vostra ricerca scientifica nel vostro settore di competenza in una pubblicazione professionale.

Source: Sisyphus ODB