Professione pescatore della pesca costiera ed in acque interne / pescatrice della pesca costiera ed in acque interne

I pescatori della pesca costiera ed in acque interne gestiscono solo piccole imbarcazioni lungo la costa e in acque interne. Organizzano, gestiscono ed eseguono attività marittime in coperta e con motori. Catturano e conservano i pesci o effettuano operazioni di acquacoltura. Inoltre rispettano le condizioni di sicurezza e le norme nazionali e internazionali.

Vorresti sapere quale tipo di carriera e quali professioni sono più adatte a te? Effettua il nostro test di orientamento al lavoro con codice di Holland gratuito per scoprirlo.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Professioni correlate pesca

  • Allevatore di frutti di mare
  • Altra attività nel settore dell'acquacultura
  • Collaboratore nel settore della pesca e dell'acquacultura
  • Coltivatore di alghe
  • Consulente ittico
  • Direttore in ambito ittico
  • Operaio di allevamento di frutti di mare
  • Operaio di allevamento ittico
  • Operaio nel settore della pescicoltura
  • Operatore di pesca d'altura
  • Pescatore in acque costiere
  • Pescatore subacqueo spugne, ostriche, perle
  • Pescatori di acqua dolce
  • Piscicoltore
  • Responsabile acquacoltura
  • Supervisore di primo livello del personale addetto alla pesca
  • Tecnico industria ittica

Conoscenze

  • Interpretare la meteorologia marittima

    Il campo di studio scientifico che interpreta le informazioni meteorologiche e le applica per garantire la sicurezza del traffico marittimo.

  • Sistema globale di sicurezza e soccorso in mare

    Le procedure di sicurezza concordate a livello internazionale, i tipi di attrezzature e i protocolli di comunicazione utilizzati per aumentare la sicurezza e facilitare il salvataggio di navi, imbarcazioni e aeromobili in difficoltà.

  • Codice di comportamento ai fini di una pesca più responsabile

    Codice di comportamento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ai fini di una pesca più responsabile e orientamenti per i professionisti della pesca.

  • Valutazione dei rischi e delle minacce

    La documentazione in materia di sicurezza e tutte le comunicazioni e le informazioni relative alla sicurezza.

  • Convenzione internazionale per la prevenzione dell’inquinamento causato da navi

    I principi e i requisiti fondamentali stabiliti nella convenzione internazionale per la prevenzione dell’inquinamento causato da navi (MARPOL): norme relative a prevenzione dell’inquinamento da idrocarburi, controllo dell’inquinamento causato dalle sostanze liquide nocive trasportate alla rinfusa, prevenzione dell’inquinamento da sostanze nocive trasportate per mare in colli, prevenzione dell’inquinamento da acque di scarico delle navi, prevenzione dell’inquinamento da rifiuti delle navi, prevenzione dell’inquinamento atmosferico causato da navi.

  • Sistemi antincendio

    I dispositivi e i sistemi utilizzati per spegnere gli incendi; le classi e la chimica degli incendi.

  • Principi di stivaggio delle merci

    Capire i principi dello stivaggio delle merci. Comprendere le procedure da seguire per caricare e scaricare i container in modo efficace, tenendo conto delle forze gravitazionali esercitate durante il trasporto.

  • Attrezzature di sicurezza della nave

    Acquisire conoscenze teoriche e pratiche sull’equipaggiamento di sicurezza usato sulle navi, compresi dispositivi quali scialuppe di salvataggio, salvagente, porte stagne e porte tagliafuoco, sistemi antincendio ecc. Utilizzare l’equipaggiamento durante le situazioni di emergenza.

  • Deterioramento dei prodotti ittici

    Processo di decomposizione e deterioramento dei prodotti ittici: processi fisici, enzimatici, microbiologici e chimici che si verificano dopo la raccolta.

  • Attrezzi da pesca

    L’identificazione dei diversi attrezzi utilizzati per la cattura dei pesci e la loro capacità funzionale.

  • Principi stabilità della nave

    Conoscere a fondo i principi di stabilità della nave; seguire le prescrizioni di sicurezza durante le operazioni di carico e scarico.

  • Qualità dei prodotti ittici

    Fattori che incidono sulla qualità dei prodotti ittici. Ad esempio, le differenze tra le specie, l’impatto degli strumenti di pesca e gli effetti dei parassiti sulla conservazione della qualità.

  • Normative in materia di pesca

    Lo studio e l’analisi dei diversi approcci alla gestione della pesca che tengano conto dei trattati internazionali e delle norme del settore al fine di analizzare i regolamenti in materia di gestione della pesca. 

  • Regolamenti internazionali per prevenire le collisioni in mare

    Gli aspetti fondamentali dei regolamenti internazionali per prevenire le collisioni in mare, come la condotta delle navi in vista l’una dell’altra, le luci e i dispositivi di segnalazione della navigazione, i principali segnali luminosi e sonori, il segnalamento marittimo e le boe.

  • Navi da pesca

    Denominazione dei diversi elementi e delle diverse attrezzature dei pescherecci.

  • Rischi associati all’esercizio delle attività di pesca

    Rischi generali che sorgono quando si lavora su navi da pesca e rischi specifici che si verificano solo in alcune modalità di pesca. Prevenzione di minacce e incidenti.

Competenze

  • Eseguire le operazioni di pesca

    Eseguire le operazioni di tiro e di recupero degli attrezzi per un rendimento ottimale, rispettando i regolamenti per una pesca responsabile e le misure di sicurezza.

  • Programmare la pesca

    Progettare e mettere in atto manovre di pesca più efficaci, in base alle condizioni meteorologiche e al sistema di estrazione.

  • Fissare il carico nella stiva

    Fissare il carico nella stiva con conoscenze di base dei metodi di stivaggio del carico; garantire un trasporto efficiente e sicuro delle merci.

  • Manipolare i prodotti ittici

    Trattare i pesci con la cura e l’igiene necessarie per il mantenimento della qualità. Preparare in modo adeguato i prodotti ittici per la conservazione.

  • Fornire la formazione sulla sicurezza a bordo

    Sviluppare e attuare programmi di formazione sulla sicurezza a bordo.

  • Intraprendere le azioni di sicurezza durante la navigazione

    Riconoscere le situazioni non sicure ed effettuare azioni di follow-up in conformità delle norme in materia di sicurezza. Avvisare immediatamente i responsabili della nave. Usare dispositivi di protezione individuale e di soccorso.

  • Conservare i prodotti ittici

    Collocare e classificare i prodotti ittici per una corretta conservazione. Mantenere condizioni adeguate per la conservazione dei prodotti della pesca.

  • Spegnere gli incendi

    Scegliere le sostanze e i metodi adeguati per spegnere gli incendi in funzione delle loro dimensioni, come l’acqua e vari agenti chimici. Utilizzare un apparecchio per la respirazione.

  • Coordinare la lotta antincendio

    Organizzare e dirigere le operazioni di lotta antincendio secondo i piani di emergenza della nave al fine di garantire la sicurezza.

  • Rispettare le norme di sicurezza durante le guardie in navigazione

    Osservare i principi durante la guardia in navigazione. Rilevare, accettare e trasferire una guardia. Guidare la nave e svolgere mansioni di routine svolte durante una guardia. Osservare le procedure di sicurezza e di emergenza. Osservare le precauzioni di sicurezza durante una guardia e agire immediatamente in caso di incendio o incidente.

  • Riconoscere le anomalie a bordo

    Individuare anomalie e anomalie a bordo, valutarle e adottare le opportune misure per ripristinare il normale funzionamento della nave. Controllare tutti i sistemi (di sicurezza) per le funzioni operative. Organizzare le azioni da intraprendere in caso di problemi identificati.

  • Garantire che la nave sia conforme ai regolamenti

    Ispezionare le navi, i componenti e le attrezzature delle navi; garantire il rispetto delle norme e delle specifiche.

  • Sopravvivere in mare in caso di abbandono della nave

    Individuare i segnali di raccolta e le emergenze che essi segnalano. Rispettare le procedure stabilite. Indossare e utilizzare un giubbotto di salvataggio o una tuta di sopravvivenza. Saltare in modo sicuro nell’acqua da un’altezza. Nuotare e raddrizzare una zattera di salvataggio rovesciata indossando un giubbotto salvagente. Tenersi a galla senza un giubbotto di salvataggio. Imbarcarsi sui mezzi di salvataggio della nave o dall’acqua indossando un giubbotto di salvataggio. Intraprendere le azioni iniziali per imbarcarsi sui mezzi di salvataggio per migliorare le possibilità di sopravvivenza. Mettere in acqua un’ancora di rallentamento o un’ancora galleggiante. Azionare le attrezzature dei mezzi di salvataggio. Utilizzare i dispositivi di localizzazione funzionanti, comprese le apparecchiature radio.

  • Valutare l’assetto delle imbarcazioni

    Valutare la stabilità dell’assetto delle navi, facendo riferimento alla stabilità di una nave mentre si trova in una condizione statica.

  • Nuotare

    Muoversi attraverso utilizzando gli arti.

  • Valutare la stabilità delle imbarcazioni

    Valutare i due tipi di stabilità delle imbarcazioni, ovvero trasversale e longitudinale.

  • Fornire formazione

    Fornire formazione e orientamento ai nuovi membri del team o assegnare questo compito a un membro con adeguata esperienza.

  • Fornire il primo soccorso

    Attuare la rianimazione cardiopolmonare o il primo soccorso al fine di fornire aiuto a persone malate o ferite fino a quando non ricevano cure mediche più complete.

  • Gestire la movimentazione del carico

    Gestire in modo sicuro gli elementi meccanici per il carico e lo scarico di merci e magazzini. Predisporre lo stivaggio e lo scarico dalla stiva di prodotti per garantire la stabilità della nave.

  • Comunicare utilizzando il sistema globale di soccorso e sicurezza in mare

    Inviare una segnalazione in caso di pericolo, utilizzando uno qualsiasi dei vari sistemi radio GMDSS in modo tale che la segnalazione abbia una probabilità molto elevata di essere ricevuta da autorità di soccorso a terra e/o da altre navi della zona.

  • Preparare ed eseguire le regolari esercitazioni di sicurezza

    Pianificare ed eseguire le regolari esercitazioni di sicurezza; massimizzare la sicurezza in situazioni potenzialmente pericolose.

  • Gestire i piani di emergenza della nave

    Organizzare e gestire operazioni di emergenza, inondazioni, abbandoni di navi, sopravvivenza in mare, ricerca e salvataggio di naufragi, secondo i piani di emergenza della nave, per garantire la sicurezza

  • Valutare i banchi di pesce

    Interpretare le informazioni fornite dalle apparecchiature elettroniche e gli altri ausili per le attività di pesca al fine di valutare le caratteristiche di un banco di pesci.

  • Partecipare alle manovre della nave

    Partecipare alle manovre in porto: attracco, ancoraggio ed altre operazioni di ormeggio. Contribuire a un controllo di navigazione sicura.

  • Prevenire l’inquinamento del mare

    Organizzare e monitorare la protezione dell’ambiente applicando i regolamenti per la prevenzione dell’inquinamento in mare.

  • Effettuare le operazioni di navigazione

    Garantire che le navi siano dotate di carte aggiornate e adeguate e di documenti nautici idonei. Guidare il processo di elaborazione della relazione sul viaggio, il piano di passaggio della nave, le relazioni giornaliere sulla posizione e la scheda informativa del pilota.

  • Utilizzare i dispositivi per la navigazione

    Utilizzare i dispositivi per la navigazione, ad esempio bussola o sestante, o ausili alla navigazione, come fari o boe e sistemi radar, satellitari e informatici, per la navigazione idroviaria. Lavorare con carte/mappe, avvisi e pubblicazioni recenti al fine di determinare l’esatta posizione di una nave.

  • Utilizzare il sistema di propulsione della nave

    Provvedere all’avvio e alla successiva osservazione dei parametri operativi del sistema di propulsione della nave. Verificare i parametri operativi dei generatori elettrici nel quadro elettrico, nelle sorgenti di alimentazione e nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche e nei fanali di navigazione. Verificare che i parametri operativi dei sistemi pneumatici e idraulici siano conformi ai valori indicati. Eseguire procedure di manutenzione semplice, riparazione e sostituzione di elementi danneggiati.

Source: Sisyphus ODB