Professione preside di facoltà
I presidi di facoltà dirigono e gestiscono un insieme di dipartimenti accademici correlati e collaborano con il direttore della scuola post-secondaria e i diversi capi dipartimento per raggiungere gli obiettivi strategici concordati per la facoltà e l’università. Promuovono la facoltà nelle comunità associate nonché a livello nazionale e internazionale. Inoltre, si adoperano ai fini del raggiungimento dell’obiettivo di gestione finanziaria della facoltà.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Norme per il piano di studi
Le politiche governative concernenti i programmi di studio e i programmi di studio approvati di specifici istituti di istruzione.
- Amministrazione di istituti d’istruzione
I processi relativi alle aree amministrative di un istituto di istruzione, al suo direttore, ai dipendenti e agli studenti.
- Politiche dell’organizzazione
Le politiche volte a conseguire una serie di obiettivi per quanto riguarda lo sviluppo e il mantenimento di un’organizzazione.
- Gestione finanziaria
Il settore finanziario che riguarda l’analisi pratica del processo e gli strumenti per la designazione delle risorse finanziarie. Include la struttura delle imprese, le fonti di investimento e l’aumento di valore delle imprese grazie al processo decisionale dirigenziale.
- Procedure universitarie
Il funzionamento interno di un’università, come la struttura di sostegno e gestione dell’istruzione, le politiche e i regolamenti pertinenti.
- Obiettivi curricolari
Gli obiettivi identificati nei programmi di studio e i risultati di apprendimento definiti.
- Gestione di progetto
Avere una conoscenza della gestione dei progetti e delle attività rientranti in tale ambito. Conoscere le variabili relative alla gestione dei progetti, quali tempo, risorse, requisiti, scadenze e risposta a eventi imprevisti.
- Principi di bilancio
I principi della stima e della pianificazione delle previsioni relative all’attività commerciale nonché la stesura di bilanci e relazioni periodici.
Competenze
- Fornire informazioni sui programmi di studio
Fornire informazioni sui diversi insegnamenti e campi di studio offerti dagli istituti di istruzione, come le università e le scuole secondarie, nonché sui requisiti degli studi e sulle prospettive di occupazione.
- Supervisionare il personale
Supervisionare la selezione, la formazione, le prestazioni e la motivazione del personale.
- Contribuire alla organizzazione di eventi scolastici
Fornire assistenza nella pianificazione e nell’organizzazione di eventi scolastici, quali la giornata porte aperte, una gara sportiva o un talent show.
- Presentare report
Visualizzare i risultati, le statistiche e le conclusioni a un pubblico in modo trasparente e diretto.
- Amministrare i contratti
Mantenere i contratti aggiornati e organizzarli secondo un sistema di classificazione per una futura consultazione.
- Gestire i bilanci
Pianificare, monitorare e riferire in merito al bilancio.
- Utilizzare i sistemi per ufficio
Utilizzare in modo appropriato e tempestivo i sistemi per ufficio impiegati nelle strutture aziendali a seconda dello scopo: per la raccolta dei messaggi, per l’archiviazione delle informazioni sui clienti o per la programmazione. Ciò include l’amministrazione di sistemi quali la gestione dei rapporti con i clienti, la gestione dei fornitori, lo stoccaggio e i sistemi di segreteria telefonica.
- Dirigere in modo esemplare un’organizzazione
Esibire, agire e comportarsi in modo tale da ispirare i collaboratori a seguire l’esempio fornito dai loro dirigenti.
- Rappresentare l’organizzazione
Agire in qualità di rappresentante dell’istituzione, della società o dell’organizzazione nel mondo esterno.
- Collaborare con i professionisti dell’istruzione
Comunicare con gli insegnanti o altri professionisti che lavorano nel settore dell’istruzione al fine di individuare le esigenze e i settori di miglioramento dei sistemi di istruzione e stabilire un rapporto di collaborazione.
- Gestire l’amministrazione dell’istituto di istruzione
Gestire molteplici attività di una scuola, di un’università o di un altro istituto d’istruzione, quali le operazioni amministrative quotidiane.
- Assistere nella gestione dell’istruzione
Sostenere la gestione di un istituto di istruzione assistendo direttamente nell’esercizio delle funzioni direttive o fornendo informazioni e orientamenti del proprio settore di competenza al fine di semplificare i compiti di gestione.
Source: Sisyphus ODB