Professione progettista di materiali formativi per e-learning

I progettisti di materiali formativi per e-learning sviluppano materiali didattici per corsi di formazione con tecnologie multimediali e strumenti di authoring. Perseguono l’obiettivo di creare esperienze didattiche che rendano l’acquisizione di conoscenze e competenze più efficiente, efficace e interessante.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Standard per l’e-learning basato sul web

    Le norme e le specifiche utilizzate per l’e-learning basato sul web, quali il modello di riferimento per gli oggetti di contenuto condivisibile (Sharable Content Object Reference Model, SCORM), che definiscono le comunicazioni tra il contenuto lato cliente e un sistema host supportato da un sistema di gestione dell’apprendimento.

  • Modelli di progettazione didattica

    Gli orientamenti o le strategie per la progettazione e lo sviluppo di istruzioni allo scopo di garantire che i discenti raggiungano i risultati di apprendimento previsti.

  • Processi di sviluppo contenuti

    Le tecniche specializzate utilizzate per progettare, scrivere, compilare, modificare e organizzare contenuti digitali, come testi, grafici e video a fini editoriali.

  • Sistemi di gestione dell’apprendimento

    La piattaforma di apprendimento elettronico per la creazione, l’amministrazione, l’organizzazione, la comunicazione e la realizzazione di corsi di istruzione o programmi di formazione elettronici.

  • Psicologia cognitiva

    I processi mentali umani quali l’attenzione, la memoria, l’uso della lingua, la percezione, la capacità di risolvere i problemi, la creatività e il pensiero.

  • Strategia editoriale

    Metodi, norme, mezzi di comunicazione e strumenti per la pubblicazione di contenuti provenienti da sistemi di gestione dei contenuti in un’unica fonte o su più supporti.

  • Algoritmizzazione di processi

    Le tecniche utilizzate per convertire le descrizioni non strutturate di un processo in una sequenza di azioni con un numero finito di passi.

  • Software di authoring

    Il software che fornisce elementi preprogrammati che consentono lo sviluppo di applicazioni multimediali interattive per modificare, strutturare e organizzare contenuti destinati alla pubblicazione.

  • Programmazione web

    Il paradigma di programmazione basato sulla combinazione di marcatura (che aggiunge contesto e struttura al testo) e un altro codice di programmazione web, come AJAX, javascript e PHP, al fine di realizzare azioni appropriate e visualizzare i contenuti.

Competenze

  • Elaborare contenuti multimediali

    Sviluppare materiali multimediali quali schermate, grafici, diapositive, animazioni e video da utilizzare come contenuti integrati in un più ampio contesto informativo.

  • Sviluppare materiali educativi digitali

    Creare risorse e materiali didattici (e-learning, materiale audio e video didattici, programmi didattici) utilizzando le tecnologie digitali per trasferire conoscenze e consapevolezza al fine di migliorare le competenze dei discenti.

  • Utilizzare canali di comunicazione diversi

    Utilizzare diversi tipi di canali di comunicazione, quali la comunicazione orale, scritta, digitale e telefonica, allo scopo di costruire e condividere idee o informazioni.

  • Creare pacchetti SCORM

    Sviluppare pacchetti didattici per le piattaforme di e-learning utilizzando il modello SCORM (Content Reference Object Reference Model — Modello di riferimento per gli oggetti con contenuto condivisibile).

  • Strutturare informazioni

    Organizzare le informazioni utilizzando metodi sistematici, come i modelli mentali e conformemente a determinate norme, al fine di facilitare il trattamento e la comprensione delle informazioni da parte degli utenti in relazione alle esigenze e alle caratteristiche specifiche dei supporti di output.

  • Elaborare contenuti

    Acquisire, selezionare e organizzare contenuti provenienti da fonti specifiche, in base alle esigenze dei mezzi di comunicazione di output quali i materiali stampati, le applicazioni online, le piattaforme, i siti Internet e i video.

  • Utilizzare strumenti per lo sviluppo di contenuti

    Utilizzare strumenti specializzati per lo sviluppo di contenuti, quali i sistemi di gestione dei contenuti e della terminologia, i sistemi di memorie di traduzione, gli strumenti di controllo linguistico e gli editor per generare, compilare e trasformare contenuti in base a norme specifiche.

  • Applicare strategie di insegnamento

    Impiegare diversi approcci, stili di apprendimento e canali per l’istruzione di studenti, come ad esempio la comunicazione di contenuti in termini che possono comprendere, l’organizzazione di spunti per discussione a fini di chiarimento e, se necessario, la ripetizione degli argomenti. Utilizzare un’ampia gamma di dispositivi e metodologie di insegnamento adeguati al contenuto del corso, al livello, agli obiettivi e alle priorità dei discenti.

  • Gestire i metadati dei contenuti

    Applicare metodi e procedure di gestione dei contenuti per definire e utilizzare i concetti di metadati, ad esempio i dati di creazione, al fine di descrivere, organizzare e archiviare contenuti quali documenti, file video e audio, applicazioni e immagini.

  • Occuparsi della scrittura di contenuti

    Comunicare informazioni in forma scritta attraverso mezzi digitali o stampati in funzione delle esigenze del gruppo di destinatari. Strutturare il contenuto in base alle specifiche e agli standard. Applicare le regole di grammatica e ortografia.

  • Indentificare le necessità degli utenti TIC

    Determinare le esigenze e le richieste degli utilizzatori delle TIC di un sistema specifico applicando metodi analitici, come l’analisi dei gruppi destinatari.

  • Individuare le necessità dei clienti

    Applicare tecniche e strumenti, come indagini, questionari, applicazioni TIC, per acquisire, definire, analizzare, documentare e mantenere i requisiti degli utenti derivanti dal sistema, servizio o prodotto.

  • Applicare la terminologia TIC

    Utilizzare i termini e il vocabolario specifici per le TIC in modo sistematico e coerente a fini di documentazione e comunicazione.

  • Usare linguaggi di markup

    Utilizzare i linguaggi informatici che sono sintatticamente distinguibili dal testo, aggiungere annotazioni su un documento, specificare la configurazione e i tipi di trattamento di documenti, come HTML.

  • Individuare le esigenze di formazione

    Analizzare i problemi di formazione e individuare i requisiti di formazione di un’organizzazione o di singoli individui, al fine di fornire loro istruzioni adeguate alla loro padronanza, nonché al profilo, ai mezzi e ai problemi precedenti.

  • Progettare corsi online

    Creare corsi di formazione e di insegnamento online utilizzando strumenti online dinamici e statici per fornire risultati dell’apprendimento ai destinatari del corso. Gli strumenti online utilizzati possono includere streaming video e audio, trasmissioni su Internet in diretta, portali di informazione, chat e bacheche.

  • Condurre attività educative

    Pianificare, svolgere e supervisionare le attività educative per una varietà di destinatari, ad esempio per gli scolari, gli studenti universitari, i gruppi specializzati o i cittadini.

  • Condurre valutazioni della qualità dei contenuti

    Effettuare la convalida dei contenuti esaminandoli in funzione della qualità formale e funzionale, dell’usabilità e delle norme applicabili.

  • Usare la programmazione script

    Utilizzare strumenti TIC speciali per creare un codice informatico che viene interpretato dagli ambienti di turno in questione al fine di estendere le applicazioni e automatizzare le operazioni informatiche comuni. Utilizzare linguaggi di programmazione che supportano questo metodo, quali Unix Shell Script, JavaScript, Python e Ruby.

  • Gestire progetti di sviluppo dei contenuti

    Pianificare e attuare la creazione, la fornitura e la gestione di contenuti digitali o stampati, sviluppare un sistema che descriva l’intera procedura di elaborazione e pubblicazione dei contenuti editoriali e utilizzi strumenti TIC per sostenere il processo.

  • Tradurre i concetti dei requisiti in contenuti

    Sviluppare contenuti digitali seguendo determinati requisiti e orientamenti.

  • Correggere i testi

    Leggere un testo attentamente, cercare, esaminare e correggere gli errori per garantire che il contenuto sia idoneo alla pubblicazione.

  • Tradurre requisiti concettuali in visual design

    Sviluppare il visual design partendo da specifiche e requisiti determinati, sulla base dell’analisi del campo di applicazione e del pubblico destinatario. Creare una rappresentazione visiva di idee quali loghi, grafica del sito web, giochi digitali e configurazioni.

  • Creare script per la produzione artistica

    Elaborare uno script descrivendo le scene, le azioni, le apparecchiature, il contenuto e i mezzi di realizzazione per un’opera, un film o una trasmissione.

  • Insegnare a scrivere

    Insegnare i principi di base o avanzati della scrittura a varie fasce di età nel contesto di un’organizzazione scolastica fissa o organizzando seminari di scrittura privati.

Source: Sisyphus ODB