Professione registrar addetto alle mostre / registrar addetta alle mostre

I registrar addetti alle mostre organizzano, gestiscono e documentano il movimento di reperti museali da e per lo stoccaggio, l’esposizione e le mostre. Ciò avviene in collaborazione con partner privati o pubblici come i trasportatori d’arte, gli assicuratori e i restauratori, all’interno del museo e all’esterno.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Software per la gestione di collezioni

    Conoscere il software specializzato per la gestione di collezioni utilizzato per documentare e registrare la collezione del museo.

  • Banche dati di musei

    Gli strumenti e i processi impiegati per lavorare con le banche dati dei musei.

  • Tecniche di conservazione

    Le procedure, gli strumenti, le tecniche, i materiali e le sostanze chimiche utilizzati per la conservazione e l’archiviazione.

Competenze

  • Redare relazioni sullo stato delle opere d’arte

    Documentare lo stato delle opere d’arte prima e dopo la movimentazione e la manipolazione.

  • Comunicare in inglese al livello di utilizzatore competente

    Utilizzo competente della lingua inglese; R351 si riferisce al livello C1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

  • Rispettare le differenze culturali nella preparazione di mostre

    Rispettare le differenze culturali nella creazione di concetti artistici e mostre. Collaborare con artisti, curatori, musei e sponsor internazionali.

  • Utilizzare le risorse ICT per assolvere ai compiti

    Capacità di scegliere e utilizzare risorse TIC per assolvere ai relativi compiti

  • Supervisionare gli spostamenti di artefatti

    Controllare qualsiasi movimento di artefatti del museo e garantirne la sicurezza.

  • Offrire consulenza sulla politica fiscale

    Fornire consulenza ai funzionari governativi sui cambiamenti delle politiche e delle procedure fiscali e sull’attuazione di nuove politiche a livello nazionale e locale.

  • Far fronte a richieste impegnative

    Mantenere un atteggiamento positivo nei confronti di richieste nuove e impegnative come l’interazione con gli artisti e la gestione degli artefatti artistici. Lavorare sotto pressione, ad esempio far fronte ai cambiamenti dell’ultimo momento entro tempi ristretti e con limiti finanziari.

  • Offrire consulenza sulla movimentazione delle opere d’arte

    Consigliare e istruire gli altri professionisti e i tecnici museali su come manipolare, muovere, conservare e presentare i reperti, a seconda delle loro caratteristiche fisiche.

  • Lavorare in modo indipendente per la preparazione di mostre

    Lavorare autonomamente allo sviluppo di un quadro per i progetti artistici quali località e flussi di lavoro.

  • Applicare la gestione dei rischi alle opere d’arte

    Un conservatore determina i fattori di rischio per una collezione d’arte e li mitiga. I fattori di rischio per le opere d’arte comprendono il vandalismo, il furto, i parassiti, le emergenze e le catastrofi naturali. È compito di un conservatore elaborare e attuare strategie per ridurre al minimo tali rischi.

  • Garantire la sicurezza della mostra

    Garantire la sicurezza dell’ambiente espositivo e degli artefatti applicando dispositivi di sicurezza.

  • Offrire una consulenza su prestiti di opere d’arte per esposizioni

    Lavorando insieme con i curatori e i responsabili delle collezioni dei musei, un conservatore valuta le condizioni degli oggetti d’arte a fini di esposizione o di prestito. Il conservatore decide altresì se un’opera d’arte sia in grado di resistere alle sollecitazioni del viaggio o dell’esposizione.

  • Gestire i prestiti

    Valutare e approvare o respingere prestiti commerciali, immobiliari o di credito. Dare seguito al loro stato e offrire ai mutuatari consulenza in merito allo stato finanziario e ai metodi di pagamento.  

  • Valutare le condizioni dell’oggetto

    Collaborare con il responsabile della collezione o con il restauratore al fine di valutare e documentare la condizione di un oggetto museale per un prestito o una mostra.

  • Preparare i contratti di prestito

    Redigere contratti di prestito; comprendere e mettere in atto le condizioni assicurative di accompagnamento.

  • Documentare la collezione del museo

    Gli archivisti si occupano della documentazione e della tenuta dei registri delle collezioni dei musei. La documentazione comprende informazioni sulla condizione, la provenienza e i materiali di un oggetto e sulla totalità dei suoi movimenti all’interno del museo o all’esterno in prestito.

  • Consegnare la corrispondenza

    Distribuire corrispondenza, giornali, pacchetti e messaggi privati alla clientela.

  • Offrire consulenza sulla conformità alle politiche di governo

    Fornire consulenza alle organizzazioni su come migliorare la loro conformità con le politiche del governo applicabili e le misure necessarie da adottare per garantire il pieno rispetto delle norme.

Source: Sisyphus ODB