Professione responsabile CSR
I responsabili CSR monitorano le pratiche delle organizzazioni e delle aziende per quanto riguarda l’etica e l’impatto sulla più ampia comunità. Forniscono consulenza in materia di responsabilità sociale e sostenibilità a seconda delle esigenze delle aziende. Promuovono azioni filantropiche, rispettose dell’ambiente o legate ai diritti umani.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Diritto societario
Le norme giuridiche che regolano le modalità di interazione tra le parti interessate aziendali (azionisti, dipendenti, amministratori, consumatori, ecc.) e le responsabilità delle imprese nei confronti di tali parti interessate.
- Responsabilità sociale delle imprese
La gestione etica e responsabile dei processi aziendali, considerando la responsabilità economica nei confronti degli azionisti altrettanto importante della responsabilità nei confronti delle parti interessate in campo ambientale e sociale.
- Pianificazione strategica
Gli elementi che definiscono le basi e il nucleo di un’organizzazione, quali la missione, la visione, i valori e gli obiettivi.
Competenze
- Valutare le esigenze aziendali
Analizzare, comprendere e interpretare le esigenze di un’azienda per determinare le azioni da intraprendere.
- Promuovere l’inclusione
Promuovere l’inclusione nei servizi sanitari e sociali e rispettare la diversità di credenze, cultura, valori e preferenze, tenendo presente l’importanza delle questioni relative all’uguaglianza e alla diversità.
- Definire la struttura aziendale
Studiare le diverse strutture aziendali e definire quella che meglio rappresenta gli interessi e gli obiettivi dell’azienda. Decidere tra strutture orizzontali, funzionali o di prodotto e sull’indipendenza gestionale nel caso delle multinazionali.
- Offrire consulenza sulla conformità alle politiche di governo
Fornire consulenza alle organizzazioni su come migliorare la loro conformità con le politiche del governo applicabili e le misure necessarie da adottare per garantire il pieno rispetto delle norme.
- Monitorare l’impatto sociale
Monitorare le prassi delle organizzazioni e delle imprese in materia di etica e impatto sulla comunità in generale.
- Offrire una consulenza sulla responsabilità sociale e su questioni di sostenibilità
Informare gli altri in merito alla responsabilità sociale delle imprese e delle organizzazioni sociali e fornire consulenza su questioni per prolungarne la sostenibilità.
- Promuovere la consapevolezza sociale
Promuovere la comprensione delle dinamiche dei rapporti sociali tra individui, gruppi e comunità. Promuovere l’importanza dei diritti umani e l’interazione sociale positiva e l’inclusione della consapevolezza sociale nel settore dell’istruzione.
- Elaborare strategie di miglioramento
Individuare le cause profonde dei problemi e presentare proposte per soluzioni efficaci e a lungo termine.
- Sviluppare le strategie aziendali
Ideare, pianificare e sviluppare strategie per le imprese e le organizzazioni volte a realizzare diversi scopi, quali la creazione di nuovi mercati, la rimessa a nuovo delle attrezzature e dei macchinari di una società, l’attuazione di strategie di fissazione dei prezzi, ecc.
- Osservare le norme aziendali
Dirigere e gestire secondo il codice di condotta dell’organizzazione.
- Coordinare le attività operative
Sincronizzare le attività e le responsabilità del personale operativo per garantire che le risorse di un’organizzazione siano utilizzate nel modo più efficiente per perseguire gli obiettivi specificati.
- Analizzare i requisiti aziendali
Studiare le esigenze e le aspettative dei clienti per un prodotto o un servizio al fine di individuare e risolvere le incoerenze e i possibili disaccordi tra le parti interessate.
- Promuovere la sostenibilità
Promuovere il concetto di sostenibilità al pubblico, ai colleghi e agli altri professionisti mediante discorsi, visite guidate, mostre e seminari.
- Promuovere la consapevolezza ambientale
Calcolare l’impronta di carbonio dei processi aziendali e di altre pratiche al fine di promuovere la sostenibilità e sensibilizzare in merito all’impatto ambientale.
- Promuovere il rispetto dei diritti umani
Promuovere l’attuazione di programmi che stipulano accordi, vincolanti o non vincolanti, in materia di diritti umani al fine di migliorare ulteriormente gli sforzi volti a ridurre la discriminazione, la violenza, la carcerazione ingiusta o altre violazioni dei diritti umani. Nonché di intensificare gli sforzi per migliorare la tolleranza e la pace e migliorare il trattamento dei casi in materia di diritti umani.
Source: Sisyphus ODB