Professione responsabile degli acquisti
I responsabili degli acquisti sono incaricati di acquistare prodotti, attrezzature e servizi per la loro azienda, adoperandosi per garantire i prezzi più competitivi. Hanno inoltre il compito di negoziare contratti, riesaminare la qualità dei prodotti, analizzare i fornitori e occuparsi dell’impiego e della rivendita di prodotti e servizi.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Responsabilità sociale delle imprese
La gestione etica e responsabile dei processi aziendali, considerando la responsabilità economica nei confronti degli azionisti altrettanto importante della responsabilità nei confronti delle parti interessate in campo ambientale e sociale.
- Gestione dei fornitori
I metodi e le tecniche per garantire che i servizi e gli elementi di configurazione esterni, necessari per la prestazione del servizio, siano disponibili come richiesto e come concordato a livello di servizio.
- Principi della catena di approvvigionamento
Le caratteristiche, le operazioni e le risorse coinvolte nello spostamento di un prodotto o servizio dal fornitore al cliente.
- Standard di qualità
I requisiti, le specifiche e gli orientamenti nazionali e internazionali atti ad assicurare che i prodotti, i servizi e i processi siano di buona qualità e adatti allo scopo.
- Gestione della catena di approvvigionamento
Il flusso di merci nella catena di approvvigionamento, movimento e stoccaggio delle materie prime, inventario in fase di lavorazione e prodotti finiti dal punto di origine al punto di consumo.
Competenze
- Ordinare le forniture
Ordinare prodotti dai fornitori appropriati per ottenere prodotti convenienti e vantaggiosi da acquistare.
- Negoziare le condizioni di acquisto
Negoziare termini quali prezzo, quantità, qualità e condizioni di consegna con i venditori e fornitori al fine di garantire le condizioni di acquisto più vantaggiose.
- Identificare fornitori
Determinare i potenziali fornitori in vista di ulteriori trattative. Prendere in considerazione aspetti quali la qualità dei prodotti, la sostenibilità, l’approvvigionamento locale, la stagionalità e la copertura della zona. Valutare la probabilità di ottenere contratti e relativi accordi vantaggiosi.
- Impegnarsi per far crescere l’azienda
Sviluppare strategie e piani volti a conseguire una crescita aziendale sostenuta, che si tratti della propria azienda o di quella di un’altra persona. Impegnarsi con azioni per aumentare le entrate e i flussi di cassa positivi.
- Tenere rapporti con i clienti
Instaurare rapporti duraturi e significativi con i clienti al fine di garantire la soddisfazione e la fedeltà, fornendo consulenza e assistenza accurate e amichevoli, offrendo prodotti e servizi di qualità e offrendo informazioni e servizi post-vendita.
- Emettere le fatture di vendita
Preparare la fattura dei beni venduti o dei servizi forniti, contenente i singoli prezzi, l’onere totale e i termini. Effettuare il trattamento completo degli ordini ricevuti per telefono, fax e Internet e calcolare il costo finale del cliente.
- Coordinare le attività di acquisto
Coordinare e gestire le procedure di acquisizione e di locazione, compresi l’acquisto, la locazione, la pianificazione, il monitoraggio e la rendicontazione in modo efficiente sotto il profilo dei costi a livello organizzativo.
- Gestire i bilanci
Pianificare, monitorare e riferire in merito al bilancio.
- Gestire i contratti
Negoziare i termini, le condizioni, i costi e le altre specifiche di un contratto, garantendo che siano conformi ai requisiti di legge e siano giuridicamente eseguibili. Supervisionare l’esecuzione del contratto, concordare e documentare eventuali modifiche.
- Analizzare le modifiche logistiche
Valutare l’impatto finanziario delle possibili modifiche logistiche, come le modalità di trasporto, le combinazioni di prodotti o volumi, i vettori e i mezzi di trasporto del prodotto.
- Osservare le norme aziendali
Dirigere e gestire secondo il codice di condotta dell’organizzazione.
- Negoziare i contratti di compravendita
Raggiungere un accordo tra partner commerciali incentrato sui termini e le condizioni, le specifiche, i tempi di consegna, il prezzo, ecc.
- Studiare i livelli di vendita dei prodotti
Raccogliere e analizzare i livelli di vendita di prodotti e servizi al fine di utilizzare tali informazioni per determinare le quantità da produrre nei lotti successivi, il riscontro da parte dei clienti, le tendenze dei prezzi e l’efficienza dei metodi di vendita.
- Collaborare con i dirigenti
Assicurare il collegamento con i dirigenti di altri reparti che garantiscono l’efficacia del servizio e della comunicazione, ovvero i reparti vendite, pianificazione, acquisti, commerciale, distribuzione e tecnico.
- Analizzare le tendenze della catena di approvvigionamento
Analizzare e fare previsioni sulle tendenze e gli sviluppi nelle operazioni della catena di approvvigionamento in relazione alla tecnologia, ai sistemi di efficienza, ai tipi di prodotti spediti e ai requisiti logistici per le spedizioni, al fine di rimanere all’avanguardia nelle metodologie della catena di approvvigionamento.
- Stimare i costi delle forniture necessarie
Cercare di valutare le quantità e i costi delle forniture necessarie, ad esempio prodotti alimentari e ingredienti.
- Tenere i rapporti con i fornitori
Instaurare relazioni durature e significative con i fornitori e i prestatori di servizi al fine di stabilire una collaborazione, una cooperazione e trattative contrattuali positive, proficue e durature.
- Analizzare le strategie di filiera
Esaminare i dettagli di pianificazione dell’organizzazione relativi alla produzione, le unità di prodotto previste, la qualità, la quantità, i costi, il tempo disponibile e i requisiti in materia di lavoro. Fornire suggerimenti per migliorare i prodotti, migliorare la qualità e ridurre i costi.
- Gestire l’inventario
Controllare l’inventario dei prodotti bilanciando disponibilità e costi di magazzinaggio.
- Valutare i rischi del fornitore
Valutare le prestazioni dei fornitori al fine di valutare i fornitori che non adempiono o potrebbero non adempiere adeguatamente ai loro obblighi, non rispettano o potrebbero non rispettare i contratti concordati, non soddisfano o potrebbero non soddisfare i requisiti standard e la qualità desiderata in qualsiasi momento o che potrebbero presentare rischi futuri.
Source: Sisyphus ODB