Professione responsabile dei prodotti bancari
I responsabili dei prodotti bancari studiano il mercato dei prodotti bancari e adattano quelli esistenti alle caratteristiche dell’evoluzione in atto o creano nuovi prodotti per soddisfare le esigenze della clientela. Tengono sotto osservazione e valutano gli indicatori di prestazione dei prodotti e suggeriscono miglioramenti. Forniscono assistenza per la strategia di vendita e di marketing della banca.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Ricerca di mercato
I processi, le tecniche e le finalità che costituiscono la prima fase dello sviluppo delle strategie di marketing, ad esempio la raccolta di informazioni sui clienti e la definizione dei segmenti e degli obiettivi.
- Analisi finanziaria
Il processo di valutazione delle possibilità, della situazione e dei mezzi finanziari di un’organizzazione o di un individuo mediante l’analisi delle relazioni e dei rendiconti finanziari, al fine di adottare decisioni commerciali o finanziarie con cognizione di causa.
- Gestione finanziaria
Il settore finanziario che riguarda l’analisi pratica del processo e gli strumenti per la designazione delle risorse finanziarie. Include la struttura delle imprese, le fonti di investimento e l’aumento di valore delle imprese grazie al processo decisionale dirigenziale.
- Prodotti finanziari
I diversi tipi di strumenti applicabili alla gestione dei flussi di cassa e disponibili sul mercato, quali azioni, obbligazioni, opzioni o fondi.
- Responsabilità sociale delle imprese
La gestione etica e responsabile dei processi aziendali, considerando la responsabilità economica nei confronti degli azionisti altrettanto importante della responsabilità nei confronti delle parti interessate in campo ambientale e sociale.
- Principi di marketing
I principi della gestione del rapporto tra consumatori e prodotti o servizi allo scopo di aumentare le vendite e migliorare le tecniche pubblicitarie.
- Rendiconti d’esercizio
La serie di documenti finanziari che divulgano la situazione finanziaria di una società al termine di un periodo determinato o dell’esercizio contabile. I rendiconti d’esercizio costituiti da cinque parti che cono il prospetto della situazione finanziaria, il prospetto di conto economico complessivo, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto, il prospetto dei flussi di cassa e le note.
- Gestione del marketing
La disciplina accademica e la funzione in un’organizzazione incentrata sulla ricerca di mercato, lo sviluppo del mercato e la creazione di campagne di marketing per sensibilizzare sui servizi e sui prodotti dell’azienda.
- Economia
Principi e pratiche economici, mercati finanziari e di merci, attività bancarie e analisi dei dati finanziari.
- Strategie di vendita
I principi relativi al comportamento dei clienti e ai mercati destinatari, al fine di promuovere e vendere un prodotto o un servizio.
Competenze
- Pianificare la gestione del prodotto
Gestire la programmazione di procedure volte a massimizzare gli obiettivi di vendita, ad esempio prevedere le tendenze del mercato, l’inserimento di prodotti e la pianificazione delle vendite.
- Analizzare le prestazioni finanziarie di un’impresa
Sulla base dei conti, dei registri, dei rendiconti finanziari e delle informazioni esterne del mercato, analizzare le prestazioni della società in materia finanziaria al fine di individuare azioni di miglioramento che potrebbero aumentare il profitto.
- Coordinare le azioni del piano di marketing
Gestire l’insieme delle azioni di marketing, come la pianificazione del marketing, la concessione di risorse finanziarie interne, i materiali pubblicitari, l’attuazione, il controllo e le attività di comunicazione.
- Preparare le relazioni sulle ricerche di mercato
Relazione sui risultati della ricerca di mercato, osservazioni e risultati principali e note utili per l’analisi delle informazioni.
- Produrre un piano finanziario
Elaborare un piano finanziario basato sui regolamenti finanziari e sui clienti, che comprenda un profilo degli investitori, una consulenza finanziaria e piani di negoziazione e di transazione.
- Sviluppare politiche di prodotto
Creare politiche di prodotto orientate ai clienti.
- Analizzare le tendenze del mercato finanziario
Monitorare e prevedere le tendenze di un mercato finanziario per orientarsi nel tempo in una determinata direzione.
- Osservare le norme aziendali
Dirigere e gestire secondo il codice di condotta dell’organizzazione.
- Pianificare le procedure di salute e sicurezza
Stabilire procedure per mantenere e migliorare la salute e la sicurezza sul posto di lavoro.
- Eseguire le ricerche di mercato
Raccogliere, valutare e rappresentare i dati sul mercato di destinazione e sui clienti, al fine di agevolare lo sviluppo strategico e gli studi di fattibilità. Individuare le tendenze del mercato.
- Trarre le conclusioni dai risultati delle ricerche di mercato
Analizzare, trarre conclusioni e presentare importanti osservazioni a partire dai risultati della ricerca di mercato. Dare suggerimenti sui mercati potenziali, sui prezzi, sui gruppi destinatari o sugli investimenti.
- Impegnarsi per far crescere l’azienda
Sviluppare strategie e piani volti a conseguire una crescita aziendale sostenuta, che si tratti della propria azienda o di quella di un’altra persona. Impegnarsi con azioni per aumentare le entrate e i flussi di cassa positivi.
- Collaborare con i dirigenti
Assicurare il collegamento con i dirigenti di altri reparti che garantiscono l’efficacia del servizio e della comunicazione, ovvero i reparti vendite, pianificazione, acquisti, commerciale, distribuzione e tecnico.
- Fornire consulenza in materia finanziaria
Consultare, consigliare e proporre soluzioni per quanto riguarda la gestione finanziaria, ad esempio acquisire nuove risorse, sostenere investimenti e metodi di efficienza fiscale.
- Definire obiettivi di marketing misurabili
Delineare gli indicatori misurabili di prestazioni del piano di marketing, quali la quota di mercato, il valore dei clienti, la consapevolezza del marchio e i ricavi delle vendite. Dare seguito ai progressi di questi indicatori durante l’elaborazione del piano di marketing.
- Sviluppare il progetto del prodotto
Convertire i requisiti di mercato nella progettazione e nello sviluppo di prodotti.
- Applicare le politiche finanziarie
Leggere, comprendere e applicare le politiche finanziarie della società in relazione a tutti i procedimenti fiscali e contabili dell’organizzazione.
Source: Sisyphus ODB