Professione responsabile dei prodotti turistici
I responsabili dei prodotti turistici analizzano il mercato, ricercano offerte potenziali, sviluppano i prodotti nonché pianificano e organizzano i processi di distribuzione e marketing.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Analisi di mercato
Il settore della ricerca e dell’analisi di mercato e i suoi particolari metodi di ricerca.
- Mercato turistico
Lo studio del mercato turistico a livello internazionale, regionale e locale, considerando destinazioni turistiche di tutto il mondo.
- Aree geografiche rilevanti per il turismo
Il settore della geografia del turismo in Europa e nel resto del mondo al fine di individuare le aree e le attrazioni turistiche rilevanti.
- Risorse turistiche di una destinazione da sviluppare
Lo studio delle risorse turistiche in un determinato settore e il suo potenziale per l’ulteriore sviluppo di nuovi servizi ed eventi turistici.
- Strategie di vendita
I principi relativi al comportamento dei clienti e ai mercati destinatari, al fine di promuovere e vendere un prodotto o un servizio.
Competenze
- Gestire i canali di distribuzione
Sorvegliare i canali di distribuzione in relazione alle esigenze dei clienti.
- Individuare destinazioni turistiche
Creare pacchetti turistici attraverso la scoperta di destinazioni e luoghi di interesse in collaborazione con le parti interessate locali.
- Occuparsi dell’assistenza clienti
Mantenere il servizio clienti al livello più elevato possibile e garantire che l’assistenza ai clienti sia sempre svolta in modo professionale. Aiutare i clienti o i partecipanti a sentirsi a proprio agio e sostenere esigenze specifiche.
- Gestire i contratti
Negoziare i termini, le condizioni, i costi e le altre specifiche di un contratto, garantendo che siano conformi ai requisiti di legge e siano giuridicamente eseguibili. Supervisionare l’esecuzione del contratto, concordare e documentare eventuali modifiche.
- Sviluppare programmi di viaggio e noleggio
Creare programmi di viaggio e noleggio in funzione della politica dell’organizzazione e della domanda del mercato.
- Pianificare gli obiettivi a medio e lungo termine
Programmare obiettivi a lungo termine e obiettivi da immediati a breve termine attraverso efficaci processi di pianificazione e riconciliazione a medio termine.
- Partecipare ad eventi turistici
Partecipare a fiere e a esposizioni turistiche per promuovere, diffondere e negoziare servizi e pacchetti turistici.
- Attuare strategie di vendita
Eseguire il piano per ottenere un vantaggio sulla concorrenza sul mercato posizionando il marchio o il prodotto della società e rivolgendosi al pubblico giusto a cui vendere questo marchio o prodotto.
- Sviluppare i prodotti per il settore del turismo
Sviluppare e promuovere i prodotti, le attività, i servizi e i pacchetti del settore del turismo.
- Gestire gli obiettivi a medio termine
Monitorare i calendari a medio termine con le stime di bilancio e riconciliarli a scadenza trimestrale.
- Produrre contenuti per brochure turistiche
Creare contenuti per opuscoli e brochure turistici, servizi turistici e pacchetti turistici.
- Eseguire la pianificazione delle giacenze
Determinare le quantità ottimali e la tempistica delle giacenze onde allinearlo alle vendite e alla capacità di produzione.
- Gestire la distribuzione di materiale turistico promozionale
Supervisionare la distribuzione di cataloghi e opuscoli turistici.
- Applicare le strategie di marketing
Applicare strategie volte a promuovere un prodotto o un servizio specifico, utilizzando le strategie di marketing elaborate.
- Creare una rete di contatti con i fornitori di servizi turistici
Definire una rete di fornitori ampiamente diffusa nel settore del turismo. Preparare il migliore pacchetto e i migliori servizi turistici possibili.
- Rispettare le norme sulla sicurezza e sull’igiene insieme alla normativa rilevante in merito al tema alimentare
Rispettare una sicurezza e un’igiene ottimali degli alimenti durante la preparazione, la produzione, la lavorazione, lo stoccaggio, la distribuzione e la consegna di prodotti alimentari.
- Valutare destinazioni turistiche
Valutare una zona analizzando la sua tipologia, le sue caratteristiche e la sua applicazione come risorsa turistica.
- Elaborare budget
Effettuare il calcolo delle entrate e delle spese previste nel corso dell’anno successivo per quanto riguarda le attività connesse al marketing, come la pubblicità, la vendita e la consegna di prodotti alle persone.
- Negoziare le condizioni con i fornitori
Raggiungere un accordo con il fornitore per quanto riguarda i requisiti tecnici, la quantità, la qualità, il prezzo, le condizioni, la conservazione, l’imballaggio, la restituzione e altri requisiti relativi al processo di acquisto e di consegna.
- Creare nuovi concetti
Ideare nuovi concetti.
- Stabilire relazioni commerciali
Stabilire una relazione positiva e a lungo termine tra le organizzazioni e i terzi interessati, quali fornitori, distributori, azionisti e altre parti interessate, al fine di informarli a riguardo dell’organizzazione e dei suoi obiettivi.
- Monitorare le prestazioni degli appaltatori
Gestire le prestazioni degli appaltatori e valutare se rispettano lo standard concordato e correggere i risultati insoddisfacenti, se necessario.
- Configurare le strategie di determinazione del prezzo
Applicare metodi utilizzati per fissare il valore dei prodotti tenendo conto delle condizioni di mercato, delle azioni dei concorrenti, dei costi dei fattori di produzione e altro.
- Gestire la produzione e la distribuzione dei materiali turistici promozionali
Sovrintendere alla creazione, produzione e distribuzione di cataloghi ed opuscoli turistici.
Source: Sisyphus ODB