Professione responsabile della contabilità
I responsabili della contabilità hanno la responsabilità di tutte le attività contabili relative all’informativa finanziaria. Elaborano e aggiornano i principi e le procedure contabili per assicurare la tempestività e l’accuratezza dei rendiconti finanziari pubblicati, supervisionano il personale contabile e gestiscono le attività contabili nel rispetto dei tempi e delle dotazioni di bilancio appropriati.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Principi contabili nazionali generalmente accettati
Il principio contabile accettato in una regione o paese che specifica le regole e le procedure per la divulgazione dei dati finanziari.
- Ammortamento
Il metodo contabile con il quale il valore di un bene viene suddiviso per la sua vita utile ai fini della ripartizione del costo per esercizio fiscale e, parallelamente, la perdita di valore del bene viene registrata nei conti della società.
- Processi del reparto contabilità
I vari processi, le funzioni, il gergo, il ruolo in un’organizzazione e altre peculiarità dell’ufficio contabile all’interno di un’azienda, come ad esempio la tenuta dei libri contabili, le fatture, la comunicazione e la tassazione.
- Responsabilità sociale delle imprese
La gestione etica e responsabile dei processi aziendali, considerando la responsabilità economica nei confronti degli azionisti altrettanto importante della responsabilità nei confronti delle parti interessate in campo ambientale e sociale.
- Rendiconti d’esercizio
La serie di documenti finanziari che divulgano la situazione finanziaria di una società al termine di un periodo determinato o dell’esercizio contabile. I rendiconti d’esercizio costituiti da cinque parti che cono il prospetto della situazione finanziaria, il prospetto di conto economico complessivo, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto, il prospetto dei flussi di cassa e le note.
- Principi internazionali d’informativa finanziaria
La serie di norme contabili e di regole destinate alle società quotate in borsa, che sono tenute a pubblicare e a divulgare i loro bilanci.
- Analisi finanziaria
Il processo di valutazione delle possibilità, della situazione e dei mezzi finanziari di un’organizzazione o di un individuo mediante l’analisi delle relazioni e dei rendiconti finanziari, al fine di adottare decisioni commerciali o finanziarie con cognizione di causa.
- Normativa fiscale
La normativa fiscale applicabile a uno specifico settore di specializzazione, come le imposte sulle importazioni, le imposte governative, ecc.
- Scritture contabili
Le operazioni finanziarie iscritte nei sistemi o nei libri contabili di una società e i metadati connessi alla voce, quali la data, l’importo, i conti interessati e una descrizione dell’operazione.
- Processi dell’ufficio finanziario
I diversi processi, le funzioni, il gergo, il ruolo in un’organizzazione e altre specificità dell’ufficio finanziario di un’organizzazione. Comprensione dei rendiconti finanziari, degli investimenti, delle politiche di divulgazione, ecc.
- Gestione finanziaria
Il settore finanziario che riguarda l’analisi pratica del processo e gli strumenti per la designazione delle risorse finanziarie. Include la struttura delle imprese, le fonti di investimento e l’aumento di valore delle imprese grazie al processo decisionale dirigenziale.
- Individuazione delle frodi
Le tecniche utilizzate per individuare le attività fraudolente.
Competenze
- Interpretare i bilanci d’esercizio
Leggere, comprendere e interpretare le linee e gli indicatori principali contenuti nei bilanci d’esercizio. Estrarre le informazioni più importanti da tali bilanci in funzione delle esigenze e integrare tali informazioni nello sviluppo dei piani del reparto.
- Stabilire se un’impresa è avviata
Analizzare i rendiconti finanziari, le informazioni finanziarie e le prospettive della società al fine di determinare la continuità aziendale dell’impresa.
- Spiegare le scritture contabili
Fornire ulteriori spiegazioni e informazioni al personale, ai venditori, ai revisori e a qualsiasi altro interessato sul modo in cui i conti sono stati registrati e trattati negli atti finanziari.
- Garantire il rispetto delle convenzioni contabili
Effettuare la gestione contabile e il rispetto delle convenzioni contabili generalmente accettate, quali la registrazione delle transazioni al prezzo corrente, la quantificazione delle merci, la separazione dei conti personali dei dirigenti da quelli della società, l’effettivo trasferimento della proprietà giuridica delle attività nel tempo della realizzazione e il rispetto del principio di rilevanza.
- Osservare le norme aziendali
Dirigere e gestire secondo il codice di condotta dell’organizzazione.
- Verificare le scritture contabili
Rivedere le scritture contabili del trimestre e dell’anno e garantire che le informazioni contabili rispecchino con precisione le operazioni finanziarie della società.
- Analizzare le tendenze del mercato finanziario
Monitorare e prevedere le tendenze di un mercato finanziario per orientarsi nel tempo in una determinata direzione.
- Redigere le procedure contabili
Stabilire metodi e linee guida standard per la regolamentazione delle operazioni contabili e di ragioneria, compresa la determinazione del sistema contabile utilizzato per registrare le operazioni finanziarie.
- Analizzare le prestazioni finanziarie di un’impresa
Sulla base dei conti, dei registri, dei rendiconti finanziari e delle informazioni esterne del mercato, analizzare le prestazioni della società in materia finanziaria al fine di individuare azioni di miglioramento che potrebbero aumentare il profitto.
- Supervisionare le operazioni contabili
Coordinare, commissionare e monitorare le operazioni nei reparti contabili al fine di garantire un’accurata registrazione e la successiva rendicontazione delle operazioni finanziarie della società.
- Impegnarsi per far crescere l’azienda
Sviluppare strategie e piani volti a conseguire una crescita aziendale sostenuta, che si tratti della propria azienda o di quella di un’altra persona. Impegnarsi con azioni per aumentare le entrate e i flussi di cassa positivi.
- Garantire il rispetto dei criteri di divulgazione delle informazioni contabili
Rivedere le informazioni contabili della società per assicurarsi che soddisfino i criteri di divulgazione stabiliti di comune accordo, quali la comprensibilità, la pertinenza, la coerenza, la comparabilità, l’affidabilità e l’obiettività.
- Compilare il bilancio annuale
Compilare il bilancio annuale mediante la produzione di dati di base come definiti nell’ambito del processo di bilancio operativo.
- Gestire la contabilità
Gestire i conti e le attività finanziarie di un’organizzazione, controllare che tutti i documenti siano correttamente conservati, che tutte le informazioni e i calcoli siano corretti e che siano prese decisioni adeguate.
- Pianificare le procedure di salute e sicurezza
Stabilire procedure per mantenere e migliorare la salute e la sicurezza sul posto di lavoro.
- Applicare le politiche finanziarie
Leggere, comprendere e applicare le politiche finanziarie della società in relazione a tutti i procedimenti fiscali e contabili dell’organizzazione.
- Produrre un piano finanziario
Elaborare un piano finanziario basato sui regolamenti finanziari e sui clienti, che comprenda un profilo degli investitori, una consulenza finanziaria e piani di negoziazione e di transazione.
- Rispettare gli obblighi di legge
Capire, rispettare e applicare gli obblighi di legge della società nelle prestazioni giornaliere del lavoro.
- Valutare i bilanci
Leggere i piani di bilancio, analizzare le spese e le entrate previste nel corso di un determinato periodo e fornire un giudizio sulla loro conformità ai piani generali della società o dell’organismo.
- Monitorare la contabilità
Gestire l’amministrazione finanziaria del proprio dipartimento, ridurre i costi alle sole spese necessarie e massimizzare le entrate della propria organizzazione.
- Integrare i fondamenti strategici nelle prestazioni quotidiane
Riflettere sul fondamento strategico delle imprese, vale a dire la loro missione, la loro visione e i loro valori, al fine di integrare tale fondamento nello svolgimento del lavoro.
Source: Sisyphus ODB