Professione responsabile della produzione chimica

I responsabili della produzione chimica sono incaricati del coordinamento tecnico e del controllo dei processi di produzione chimica. Dirigono una o più unità produttive e sovrintendono all’utilizzo dei mezzi tecnici e umani, nel quadro degli obiettivi di volume, qualità e pianificazione. Definiscono la programmazione della produzione e ne assicurano il rispetto e sono responsabili dell’attuazione dei processi volti a garantire la qualità del prodotto, buone condizioni di lavoro, corrette pratiche ambientali e la sicurezza sul luogo di lavoro.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Principi di leadership

    Insieme di caratteristiche e valori che guidano le azioni di un leader nei confronti dei suoi dipendenti e dell’azienda e forniscono un orientamento per tutta la sua carriera. Questi principi sono anche un importante strumento di autovalutazione per identificare i punti di forza e di debolezza e cercare di migliorarsi sul piano personale.

  • Processi chimici

    I processi chimici pertinenti utilizzati nella produzione, come la purificazione, la separazione, l’emulsificazione e il trattamento di dispersione.

  • Principi della catena di approvvigionamento

    Le caratteristiche, le operazioni e le risorse coinvolte nello spostamento di un prodotto o servizio dal fornitore al cliente.

  • Attrezzatura per impianti di fabbricazione

    Le caratteristiche e le condizioni di funzionamento delle attrezzature per impianti di fabbricazione quali reattori chimici, serbatoi di addizione, pompe, filtri, miscelatori.

  • Gestione del rischio

    Il processo di identificazione, valutazione e classificazione in ordine di priorità di tutti i tipi di rischi e della loro possibile origine, quali cause naturali, cambiamenti giuridici o incertezze in un dato contesto, nonché i metodi per affrontare i rischi in modo efficace.

  • Processi di fabbricazione

    Le fasi necessarie attraverso le quali un materiale è trasformato in un prodotto, il suo sviluppo e la sua fabbricazione su vasta scala.

  • Buone pratiche di fabbricazione

    Requisiti normativi e buone pratiche di fabbricazione (good manufacturing practices - GMP) applicate nel comparto manifatturiero pertinente.

Competenze

  • Elaborare orientamenti di produzione

    Progettare procedure e orientamenti per garantire che i regolamenti del governo e dell’industria siano rispettati dai fabbricanti sia sul mercato internazionale sia su quello nazionale.

  • Garantire il rispetto delle norme ambientali

    Monitorare le attività e svolgere i compiti che garantiscano il rispetto delle norme riguardanti la protezione dell’ambiente e la sostenibilità, e modificare le attività in caso di modifiche delle norme ambientali. Garantire che i processi siano conformi alla normativa ambientale e alle migliori prassi.

  • Monitorare gli standard di qualità della produzione

    Monitorare le norme di qualità nel processo di produzione e di finitura.

  • Coordinare lo staff

    Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.

  • Controllare la produzione dello stabilimento

    Monitorare l’assetto e l’efficienza dei processi dello stabilimento per garantire il massimo livello di produzione.

  • Collaborare con i dirigenti

    Assicurare il collegamento con i dirigenti di altri reparti che garantiscono l’efficacia del servizio e della comunicazione, ovvero i reparti vendite, pianificazione, acquisti, commerciale, distribuzione e tecnico.

  • Aggiustare il programma di produzione

    Regolare il programma di lavoro per mantenere il funzionamento a turno continuo.

  • Impegnarsi per far crescere l’azienda

    Sviluppare strategie e piani volti a conseguire una crescita aziendale sostenuta, che si tratti della propria azienda o di quella di un’altra persona. Impegnarsi con azioni per aumentare le entrate e i flussi di cassa positivi.

  • Tenersi al passo della trasformazione digitale dei processi industriali

    Stare al passo con le innovazioni digitali applicabili ai processi industriali. Integrare tali trasformazioni nei processi aziendali finalizzati a modelli di business competitivi e redditizi.

  • Osservare le norme aziendali

    Dirigere e gestire secondo il codice di condotta dell’organizzazione.

  • Valutare l’impatto ambientale

    Monitorare gli impatti ambientali e svolgere valutazioni al fine di individuare e ridurre i rischi ambientali dell’organizzazione tenendo conto nel contempo dei costi.

  • Rispettare le procedure operative standard

    Rispettare e seguire le procedure operative standard.

  • Gestire le forniture

    Monitorare e controllare il flusso di forniture che comprende l’acquisto, lo stoccaggio e la movimentazione della qualità richiesta delle materie prime, nonché l’inventario dei lavori in corso. Gestire le attività della catena di approvvigionamento e sincronizzare l’offerta con la domanda di produzione e cliente.

  • Valutare la qualità dei servizi

    Testare e confrontare diversi prodotti e servizi al fine di valutarne la qualità e fornire informazioni dettagliate ai consumatori.

  • Pianificare le procedure di salute e sicurezza

    Stabilire procedure per mantenere e migliorare la salute e la sicurezza sul posto di lavoro.

  • Aderire agli orientamenti dell’organizzazione

    Aderire agli standard e orientamenti organizzativi o di specifici reparti. Comprendere i motivi dell’organizzazione e gli accordi comuni e agire di conseguenza.

  • Elaborare politiche di produzione

    Elaborare politiche e procedure applicate in un settore dell’industria, quali le politiche in materia di occupazione o le procedure di sicurezza.

  • Adattare livelli di produzione

    Adeguare gli attuali livelli di produzione e cercare di migliorare gli attuali tassi di produzione in considerazione dei profitti e dei margini economici. Negoziare il miglioramento dei servizi di vendita, di spedizione e di distribuzione.

  • Garantire il rispetto delle norme in materia di sicurezza

    Attuare programmi di sicurezza per conformarsi alle leggi e normative nazionali. Garantire che le attrezzature e i processi siano conformi alle normative di sicurezza.

  • Rispettare le scadenze

    Garantire che i processi operativi siano conclusi nel momento precedentemente stabilito.

  • Migliorare processi chimici

    Raccogliere i dati necessari per apportare miglioramenti o modifiche ai processi chimici. Sviluppare nuovi processi industriali, progettare nuovi impianti/apparecchi di processo o modificare quelli esistenti.

  • Eseguire la pianificazione dei prodotti

    Individuare e definire i requisiti del mercato che definiscono le caratteristiche di un prodotto. La pianificazione del prodotto funge da base per le decisioni in materia di prezzi, distribuzione e promozione.

  • Regolare la reazione chimica

    Regolare la reazione adeguando le valvole del vapore e di raffreddamento in modo che la reazione sia entro i limiti stabiliti per la prevenzione delle esplosioni.

  • Controllare le condizioni in cui avviene il processo chimico

    Controllare la conformità del processo chimico, verificando tutti gli indicatori o i segnali di avvertimento forniti dagli strumenti, quali gli strumenti di registrazione, i flussometri e le luci del quadro.

  • Analizzare le strategie di filiera

    Esaminare i dettagli di pianificazione dell’organizzazione relativi alla produzione, le unità di prodotto previste, la qualità, la quantità, i costi, il tempo disponibile e i requisiti in materia di lavoro. Fornire suggerimenti per migliorare i prodotti, migliorare la qualità e ridurre i costi.

  • Comunicare il piano di produzione

    Comunicare il piano di produzione a tutti i livelli in modo che gli obiettivi, i processi e i requisiti siano chiari. Garantire che le informazioni siano trasmesse a tutti coloro che sono coinvolti nel processo assumendo la loro responsabilità in termini di successo generale.

  • Gestire l’ispezione dei processi chimici

    Gestire l’ispezione dei processi chimici, garantendo che i risultati delle ispezioni siano documentati, le procedure di ispezione siano ben scritte e le liste di controllo siano aggiornate.

  • Gestire i bilanci

    Pianificare, monitorare e riferire in merito al bilancio.

Source: Sisyphus ODB