Professione responsabile della produzione delle calzature

I responsabili della produzione delle calzature pianificano, distribuiscono e coordinano tutte le attività necessarie alle diverse fasi della produzione calzaturiera, garantendo il rispetto delle norme di qualità e degli obiettivi di produzione e produttività predefiniti.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Processi e tecniche di assemblaggio per la fabbricazione di calzature a lavorazione Goodyear

    Tecnologia, attrezzature, macchine e strumenti per assemblare le calzature a lavorazione Goodyear.

  • Salute e sicurezza sul posto di lavoro

    Il corpus di norme, procedure e regolamenti relativi alla sicurezza, alla salute e al benessere delle persone sul loro luogo di lavoro. 

  • Processi e tecniche di pre-cucitura per la fabbricazione di calzature e prodotti di pelletteria

    La tecnologia, comprese le macchine e le tecniche per la preparazione dei componenti di prodotti di pelletteria e le tomaie di calzature.

  • Processi di taglio manuale per la pelle

    Sagome da taglio, variazione delle proprietà superficiali della pelle e direzioni di allungamento delle calzature.

  • Preassemblaggio di tomaie per calzature

    Le attrezzature e le tecniche utilizzate per le operazioni di preassemblaggio delle tomaie nell’industria calzaturiera.

  • Processi e tecniche di assemblaggio per la fabbricazione di calzature con fondo incollato

    La tecnologia, le attrezzature, le macchine e gli strumenti per la formazione e la suolatura nella fabbricazione di calzature con fondo incollato.

  • Qualità delle calzature

    Specifiche di qualità dei materiali, dei processi e dei prodotti finali, i difetti più comuni nelle calzature, procedure di prova rapide, procedure di prova e standard di laboratorio, attrezzature adeguate per i controlli di qualità. Garanzia di qualità dei processi di produzione delle calzature e concetti fondamentali in materia di qualità, compresi gli standard e il quadro di qualità delle calzature.

  • Tecniche di cucitura delle calzature

    Le tecnologie, le attrezzature, le macchine e i processi per la chiusura delle parti della tomaia delle calzature con varie cuciture, quali cucitura nascosta, ribattuta, tagliacuce, profilata, rilievo ornamentale e mocassino.

  • Tecniche di rifinitura per calzature

    I macchinari, gli utensili, le sostanze chimiche e le procedure di rifinitura meccanica corrispondenti applicati alla fabbricazione di calzature.

  • Componenti per calzature

    I componenti delle calzature per tomaie (mascherine, gambini, fodere, rinforzi, punte rigide, ecc.) e fondi (suole, tacchi, sottopiede, ecc.). Le implicazioni ecologiche e l’importanza del riciclaggio. Selezione di materiali e componenti idonei in base alla loro influenza sullo stile e le caratteristiche, le proprietà e la producibilità delle calzature. Procedure e metodi per la lavorazione chimica e meccanica del cuoio e dei materiali diversi dal cuoio.

  • Tecnologia di produzione di calzature

    La tecnologia dei processi calzaturieri e i macchinari coinvolti. La fabbricazione delle calzature ha inizio nella sala di taglio/tranciatura, tagliando gli elementi della tomaia e quelli del fondo. I componenti della tomaia vengono uniti tra loro nella sala di chiusura seguendo un ordine preciso di operazioni specifiche: scarnitura, piegatura, cucitura, ecc. La tomaia chiusa, il sottopiede e gli altri componenti del fondo sono riuniti nella sala di assemblaggio, dove le operazioni principali sono il montaggio e la suolatura. Il processo termina con le operazioni di finitura nella sala di finitura e imballaggio.

  • Materiali per calzature

    Le caratteristiche, i componenti, i vantaggi e i limiti di una vasta gamma di materiali utilizzati nella produzione calzaturiera: cuoio, succedanei del cuoio (materiali sintetici o artificiali), tessuti, plastica, gomma ecc. 

  • Processi e tecniche di assemblaggio per la fabbricazione di calzature a lavorazione California

    La tecnologia, le attrezzature, le macchine e gli strumenti di assemblaggio per la fabbricazione di calzature a lavorazione California.

  • Preassemblaggio di suole per calzature

    Le attrezzature e le tecniche utilizzate per la preparazione dei componenti del fondo nell’industria calzaturiera, comprese suole, tacchi, sottopiede, ecc.

Competenze

  • Gestire la produzione di calzature o articoli di pelletteria

    Pianificare la produzione di calzature o di articoli in cuoio in funzione degli obiettivi, delle scadenze e delle risorse disponibili della società. Distribuire, coordinare e controllare tutte le attività e le diverse fasi di produzione utilizzando informazioni provenienti da schede tecniche e da organizzazione e metodi. Adoperarsi per ottimizzare la qualità, la produttività e la sicurezza. Collaborare con tutti i reparti collegati. Riferire in merito alla produzione, alla qualità, agli scostamenti di produttività e proporre misure correttive.

  • Lavorare nell’ambito di squadre di produzione tessile

    Lavorare in armonia con i colleghi nelle squadre dell’industria tessile e dell’abbigliamento.

  • Pianificare una logistica della filiera per le calzature e gli articoli di pelletteria

    Pianificare, organizzare e monitorare le attività della catena logistica e della catena di approvvigionamento in base agli obiettivi principali della società di calzature o pelletteria per quanto riguarda la qualità, i costi, la consegna e la flessibilità.

  • Adottare un approccio innovativo nel settore delle calzature e degli articoli di pelletteria

    Innovare e creare nel settore delle calzature e degli articoli di pelletteria. Valutare nuove idee e nuovi concetti per trasformarli in prodotti commerciabili. Applicare il pensiero imprenditoriale in tutte le fasi dello sviluppo dei prodotti e dei processi al fine di individuare nuove opportunità commerciali per i mercati interessati.

  • Calcolare la produttività della fabbricazione di calzature e prodotti di pelletteria

    Analizzare le capacità di produzione di calzature e di articoli di cuoio e raccogliere informazioni sulle risorse umane e tecnologiche. Seguire il processo di produzione e adeguare i metodi di lavoro e i tempi operativi conformemente alle specifiche tecniche del modello, alle risorse umane e alle attrezzature. Ottimizzare le linee di produzione e aumentare la produttività.

  • Utilizzare le tecniche di comunicazione

    Applicare tecniche di comunicazione che consentano agli interlocutori di comprendersi meglio tra loro e di comunicare con precisione nella trasmissione dei messaggi.

  • Preparare campioni di calzature

    Creare, testare e verificare prototipi o campioni di calzature in base ad una serie predefinita di criteri in tutte le fasi del processo di produzione. Rivedere i concetti di progettazione iniziale e attuare i miglioramenti tecnici.

  • Esercitare un ruolo guida orientato all’obiettivo nei confronti dei colleghi

    Svolgere un ruolo guida nell’organizzazione e con i colleghi per fornire assistenza e orientamento ai subordinati per il conseguimento di obiettivi specifici.

  • Ridurre l’impatto ambientale della produzione calzaturiera

    Valutare l’impatto ambientale della produzione calzaturiera e ridurre al minimo i rischi ambientali. Ridurre le pratiche di lavoro dannose per l’ambiente nelle diverse fasi della produzione calzaturiera.

  • Comunicare aspetti commerciali e tecnici in lingua straniera

    Parlare una o più lingue straniere al fine di comunicare gli aspetti commerciali e tecnici con diversi fornitori e clienti.

  • Pianificare la produzione di calzature

    Progettare il processo di produzione per ciascun modello di calzature. Pianificare le fasi di fabbricazione delle calzature e le operazioni per la produzione. Pianificare l’uso dei materiali e dei componenti delle calzature. Selezionare macchinari e attrezzature. Pianificare la forza lavoro. Calcolare i costi diretti e indiretti associati alla produzione. Pianificare la manutenzione di macchinari e attrezzature.

  • Utilizzare strumenti informatici

    Applicazione dei computer, delle reti informatiche e di altre tecnologie e attrezzature informatiche per l’archiviazione, il recupero, la trasmissione e la manipolazione dei dati nell’ambito di un’azienda o di un’impresa.

  • Utilizzare la documentazione tecnica

    Comprendere e utilizzare la documentazione tecnica nel processo tecnico generale.

Source: Sisyphus ODB