Professione responsabile della produzione in acquacoltura
I responsabili della produzione in acquacoltura pianificano, dirigono e coordinano la produzione di pesci, molluschi o altre forme di vita acquatica come le colture da reddito nelle operazioni di acquacoltura su larga scala per la coltura e la raccolta o per il rilascio in acqua dolce, salmastra o salata.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Conoscenza degli ecosistemi di acqua dolce
Conoscenza degli ecosistemi di acqua dolce.
- Software per la pianificazione della produzione mediante acquacoltura
I principi di funzionamento e l’utilizzo di un software dedicato alla pianificazione della produzione mediante acquacoltura.
- Riproduzione mediante acquacoltura
Le tecniche utilizzate per indurre la fecondazione, la fecondazione nei nidi, la spremitura con tecniche appropriate per specifiche specie di pesci, molluschi, crostacei, ecc. Il controllo ambientale della fecondazione, l’uso di ormoni per indurre la riproduzione e il reclutamento di riproduttori mediante selezione genetica.
- Sistemi di coltivazione dei crostacei
Principi tecnici di progettazione dei sistemi di coltivazione dei crostacei, quali la coltura in filari, in pali per cozze Bouchot, su cavalletti, in vivai sospesi, su tavole e di fondo.
- Biologia della pesca
Lo studio di pesci, molluschi o crostacei, suddiviso in numerosi campi specialistici riguardanti la morfologia, la fisiologia, l’anatomia, il comportamento, le origini e la distribuzione.
- Standard di qualità applicabili ai prodotti di acquacoltura
Sistemi di qualità, marchio Label Rouge, sistemi ISO, procedure HACCP, certificazione biologica, etichette di tracciabilità.
- Normativa sul benessere degli animali
I limiti giuridici, i codici di condotta professionale, i quadri normativi nazionali e dell’UE e le procedure giuridiche di lavoro con gli animali e gli organismi viventi, che ne garantiscono il benessere e la salute.
- Metodi di cattura dei pesci
Conoscenza dei metodi aggiornati di cattura dei pesci.
- Principi di assicurazione
Conoscere i principi di assicurazione, tra cui responsabilità civile, scorte e infrastrutture.
- Piani di contenimento delle fuoriuscite di esemplari
Le procedure da seguire in caso di fughe di esemplari dai sistemi di gabbie.
- Biosicurezza
Conoscere i principi generali alla base del concetto di biosicurezza e, in particolare, le norme di prevenzione delle malattie da applicare in caso di epidemie che mettono in pericolo la salute pubblica.
- Legislazione ambientale
Le politiche ambientali e la legislazione applicabile in un determinato settore.
- Principi di progettazione di sistemi di contenimento
Gli elementi di progettazione di diversi sistemi di contenimento, quali gabbie, recinti, reti, stagni e vasche.
- Valutazione dei tassi di crescita
I diversi metodi utilizzati per valutare la crescita delle specie coltivate più importanti.
- Effetti dell’allevamento e della coltivazione sulle risorse acquatiche
Comprendere gli effetti dell’allevamento e della coltivazione sulle risorse acquatiche, i pesci, i molluschi e i crostacei.
- Calibrazione dei pesci
Il metodo di classificazione dei pesci in base alle sue diverse caratteristiche: specifiche, dimensioni, qualità e condizioni.
Competenze
- Controllare l’ambiente acquatico di produzione
Valutare l’impatto delle condizioni biologiche, quali alghe e organismi inquinanti, gestendo gli apporti di acqua, i bacini idrografici e il consumo di ossigeno.
- Controllare le malattie dei pesci
Individuare i sintomi delle malattie dei pesci. Applicare misure appropriate per il trattamento o l’eliminazione dei disturbi diagnosticati.
- Applicare le politiche aziendali
Applicare i principi e le norme che disciplinano le attività e i processi di un’organizzazione.
- Supervisionare gli impianti di acquacoltura
Supervisionare gli impianti di acquacoltura e individuare il fabbisogno in termini di attrezzature. Comprendere i disegni, i piani e i principi di progettazione delle attrezzature di acquacoltura dei diversi sistemi di contenimento.
- Supervisionare il trattamento delle acque di scarico
Supervisionare il trattamento delle acque di scarico in base alle norme ambientali.
- Comparare le previsioni di produzione con i risultati effettivi
Analizzare le prestazioni in termini di produzione e valutare lo scostamento rispetto ai risultati attesi.
- Supervisionare lo smaltimento dei rifiuti
Supervisionare lo smaltimento dei rifiuti biologici e chimici in base ai regolamenti.
- Sviluppare i piani di gestione per ridurre i rischi nel settore dell’acquacoltura
Sviluppare un piano di gestione per ridurre i rischi di parassiti, predatori e malattie. Sorvegliare l’attuazione del piano, in particolare delle misure di prevenzione delle malattie, in tutto lo stabilimento di acquacoltura.
- Controllare i tassi di crescita delle specie di pesci allevati
Monitorare e valutare i tassi di crescita e la biomassa delle specie di pesci allevati, tenendo conto della mortalità. Calcolare e prevedere i tassi di crescita. Monitorare e valutare la mortalità.
- Pianificare il lavoro delle squadre e degli individui
Pianificare il lavoro delle squadre e degli individui. Valutare il lavoro delle squadre e degli individui. Fornire un feedback alle squadre e agli individui sul lavoro svolto. Supportare e fare da mentore a singoli individui e gruppi. Preparare istruzioni di lavoro per nuove mansioni.
- Attuare i piani di emergenza per le fuoriuscite di pesci
Eseguire i piani di emergenza per le fuoriuscite dalle gabbie. Effettuare le operazioni di cattura di pesci fuoriusciti.
- Sviluppare programmi sanitari per l’acquacoltura
Sviluppare un programma per la salute e il benessere di tali risorse acquatiche nell’ambito della coltivazione, in consultazione con lo specialista nella salute dei pesci
- Scrivere relazioni connesse al lavoro
Redigere relazioni connesse al lavoro a sostegno di un’efficace gestione dei rapporti e di un elevato livello di documentazione e tenuta degli atti. Redigere e presentare i risultati e le conclusioni in modo chiaro e comprensibile, in modo che siano comprensibili per un pubblico non specializzato.
- Gestire la produzione di risorse acquatiche
Impostare un foglio di calcolo per una produzione di risorse di allevamento e un bilancio di alimentazione (alimentazione, crescita, biomassa, mortalità, FCR, raccolta). Controllare e mantenere la produzione delle scorte.
- Pianificare i regimi alimentari delle risorse acquatiche
Eseguire le operazioni appropriate per garantire i regimi alimentari delle risorse acquatiche, tenendo conto dei vincoli dell’allevamento: stabilire i regimi alimentari dei pesci, verificare il comportamento di alimentazione degli animali e gestire sistemi di alimentazione computerizzati.
- Controllare l’utilizzo delle risorse nella produzione
Osservare e controllare l’uso di risorse quali cibo, ossigeno, energia e acqua nel processo di produzione.
- Controllare il piano di gestione ambientale dell’azienda agricola
Individuare le designazioni e le direttive ambientali che si riferiscono a una determinata azienda agricola e incorporarne i requisiti nel processo di pianificazione aziendale. Monitorare l’attuazione del piano di gestione ambientale dell’azienda ed esaminare la tempistica.
- Garantire la salute e la sicurezza del personale dell’acquacoltura
Assicurarsi che le procedure in materia di salute e sicurezza siano state stabilite e seguite in tutti gli impianti di acquacoltura, comprese le gabbie. Garantire che il personale e il pubblico ricevano istruzioni e che tutte le attività di lavoro siano svolte conformemente ai pertinenti regolamenti in materia di salute e sicurezza.
- Fornire i prodotti acquatici secondo le specifiche del cliente
Fornire prodotti acquatici conformi alle specifiche dei clienti, con piena comprensione delle esigenze dei clienti.
- Eseguire la gestione del progetto
Gestire e pianificare varie risorse, come risorse umane, bilancio, scadenze, risultati e qualità, necessarie per un progetto specifico, e monitorare i progressi del progetto al fine di raggiungere un obiettivo specifico entro un determinato tempo e una determinata dotazione di bilancio.
- Gestire una piccola o media impresa
Gestire l’andamento organizzativo, finanziario e quotidiano di una piccola o media impresa.
- Fornire formazione in loco negli impianti di acquacoltura
Fornire formazione in loco in impianti di acquacoltura, attraverso l’istruzione e la dimostrazione di competenze. Fornire, attuare e supervisionare un piano di sviluppo della formazione.
Source: Sisyphus ODB