Professione responsabile della produzione industriale

I responsabili della produzione industriale supervisionano le operazioni e le risorse necessarie negli impianti industriali e nei siti produttivi per il corretto svolgimento delle attività. Programmano la produzione coniugando le esigenze dei clienti con le risorse dell’impianto di produzione. Organizzano il percorso delle materie prime o dei semilavorati dall’ingresso nello stabilimento fino alla consegna del prodotto finale, coordinando le attività di inventario, magazzino, distribuzione e supporto.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Processi di fabbricazione

    Le fasi necessarie attraverso le quali un materiale è trasformato in un prodotto, il suo sviluppo e la sua fabbricazione su vasta scala.

  • Ingegneria industriale

    Il settore dell’ingegneria che si occupa dello sviluppo, del miglioramento e dell’attuazione di processi e sistemi complessi di conoscenze, persone, attrezzature ecc.

  • Misure di salute e sicurezza nel settore della pulizia

    Metodi di prevenzione e di intervento utilizzati nel settore delle pulizie per mantenere la salute e la sicurezza di tutti i lavoratori e delle persone impiegate nel settore terziario.

Competenze

  • Pianificare le procedure di salute e sicurezza

    Stabilire procedure per mantenere e migliorare la salute e la sicurezza sul posto di lavoro.

  • Gestire le risorse

    Gestire personale, macchinari e attrezzature al fine di ottimizzare i risultati produttivi, conformemente alle politiche e ai piani della società.

  • Definire norme di qualità

    Definire, in collaborazione con i dirigenti e gli esperti di qualità, una serie di norme di qualità per garantire il rispetto delle norme e contribuire a soddisfare i requisiti dei clienti.

  • Collaborare con gli esperti dell’industria

    Stabilire rapporti con ingegneri, geologi, idrologi e idrogeologi e altri professionisti del settore.

  • Gestire le forniture

    Monitorare e controllare il flusso di forniture che comprende l’acquisto, lo stoccaggio e la movimentazione della qualità richiesta delle materie prime, nonché l’inventario dei lavori in corso. Gestire le attività della catena di approvvigionamento e sincronizzare l’offerta con la domanda di produzione e cliente.

  • Aggiustare il programma di produzione

    Regolare il programma di lavoro per mantenere il funzionamento a turno continuo.

  • Elaborare orientamenti di produzione

    Progettare procedure e orientamenti per garantire che i regolamenti del governo e dell’industria siano rispettati dai fabbricanti sia sul mercato internazionale sia su quello nazionale.

  • Aderire agli orientamenti dell’organizzazione

    Aderire agli standard e orientamenti organizzativi o di specifici reparti. Comprendere i motivi dell’organizzazione e gli accordi comuni e agire di conseguenza.

  • Controllare i requisiti di produzione

    Controllare i processi di produzione e predisporre tutte le risorse necessarie per mantenere un flusso di produzione efficiente e continuo.

  • Controllare le risorse e i materiali

    Verificare che tutte le risorse richieste siano consegnate e siano in buono stato di funzionamento. Notificare alla persona o alle persone interessate qualsiasi problema relativo alle risorse tecniche e materiali.

  • Valutare l’impatto delle attività industriali

    Analizzare i dati per stimare l’impatto delle attività industriali sulla disponibilità delle risorse e sulla qualità delle acque sotterranee.

  • Coordinare lo staff

    Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.

  • Supervisionare le operazioni di assemblaggio

    Impartire istruzioni tecniche ai lavoratori addetti all’assemblaggio e controllare i progressi compiuti al fine di garantire il rispetto delle norme di qualità e verificare il raggiungimento degli obiettivi fissati nel piano di produzione.

  • Gestire i bilanci

    Pianificare, monitorare e riferire in merito al bilancio.

  • Rispettare le scadenze

    Garantire che i processi operativi siano conclusi nel momento precedentemente stabilito.

  • Controllare le risorse finanziarie

    Monitorare e controllare i bilanci e le risorse finanziarie garantendo una gestione efficace della società.

Source: Sisyphus ODB