Professione responsabile della protezione ambientale
I responsabili della protezione ambientale forniscono consulenza in merito allo sviluppo di politiche ambientali alle istituzioni governative e ufficiali. Analizzano le possibili minacce per il benessere delle persone e dell’ambiente in una regione e gestiscono campagne volte ad affrontare problemi legati ad esempio alla raccolta dei rifiuti, alle discariche e alla conservazione delle zone verdi.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Analisi aziendale
Il campo della ricerca che riguarda l’individuazione delle esigenze e dei problemi delle imprese e la determinazione delle soluzioni che potrebbero attenuare o prevenire il buon funzionamento di un’impresa. L’analisi aziendale comprende soluzioni informatiche, sfide di mercato, sviluppo di politiche e questioni strategiche.
- Pianificazione strategica
Gli elementi che definiscono le basi e il nucleo di un’organizzazione, quali la missione, la visione, i valori e gli obiettivi.
- Minacce ambientali
Le minacce poste all’ambiente da pericoli biologici, chimici, nucleari, radiologici e fisici.
- Legislazione ambientale
Le politiche ambientali e la legislazione applicabile in un determinato settore.
- Politiche dell’organizzazione
Le politiche volte a conseguire una serie di obiettivi per quanto riguarda lo sviluppo e il mantenimento di un’organizzazione.
- Responsabilità sociale delle imprese
La gestione etica e responsabile dei processi aziendali, considerando la responsabilità economica nei confronti degli azionisti altrettanto importante della responsabilità nei confronti delle parti interessate in campo ambientale e sociale.
- Politica ambientale
Le politiche locali, nazionali e internazionali volte alla promozione della sostenibilità ambientale e dello sviluppo di progetti che riducono l’impatto negativo sull’ambiente e migliorano lo stato dell’ambiente.
Competenze
- Mantenere i contatti con i politici
Mantenere i contatti con i funzionari che svolgono un importante ruolo politico e legislativo nei governi al fine di garantire una comunicazione produttiva e la creazione di relazioni.
- Integrare i fondamenti strategici nelle prestazioni quotidiane
Riflettere sul fondamento strategico delle imprese, vale a dire la loro missione, la loro visione e i loro valori, al fine di integrare tale fondamento nello svolgimento del lavoro.
- Promuovere la consapevolezza ambientale
Calcolare l’impronta di carbonio dei processi aziendali e di altre pratiche al fine di promuovere la sostenibilità e sensibilizzare in merito all’impatto ambientale.
- Sviluppare strategie di risanamento ambientale
Elaborare strategie per l’eliminazione dell’inquinamento e dei contaminanti dal suolo, dalle acque sotterranee, dalle acque superficiali o dai sedimenti, tenendo conto delle regolamentazioni in materia ambientale e delle tecnologie disponibili.
- Sviluppare la politica ambientale
Sviluppare una politica organizzativa in materia di sviluppo sostenibile e di conformità con la legislazione ambientale, in linea con i meccanismi politici utilizzati nel settore della protezione ambientale.
- Attuare la pianificazione strategica
Agire in merito agli obiettivi e alle procedure definiti a livello strategico al fine di mobilitare risorse e perseguire le strategie stabilite.
- Attuare i piani d’azione per l’ambiente
Applicare piani che affrontino la gestione delle questioni ambientali nei progetti, negli interventi sul sito naturale, nelle imprese e in altri.
- Sviluppare le strategie aziendali
Ideare, pianificare e sviluppare strategie per le imprese e le organizzazioni volte a realizzare diversi scopi, quali la creazione di nuovi mercati, la rimessa a nuovo delle attrezzature e dei macchinari di una società, l’attuazione di strategie di fissazione dei prezzi, ecc.
- Fornire consulenza sul miglioramento dell’efficienza
Analizzare le informazioni e i dettagli relativi ai processi e ai prodotti al fine di fornire consulenza sui possibili miglioramenti in termini di efficienza che potrebbero essere attuati e comporterebbero un uso migliore delle risorse.
- Coordinare gli sforzi ambientali
Organizzare e integrare tutti gli sforzi ambientali della società, compresi il controllo dell’inquinamento, il riciclaggio, la gestione dei rifiuti, la salute ambientale, la conservazione e l’energia rinnovabile.
- Collaborare con i dirigenti
Assicurare il collegamento con i dirigenti di altri reparti che garantiscono l’efficacia del servizio e della comunicazione, ovvero i reparti vendite, pianificazione, acquisti, commerciale, distribuzione e tecnico.
- Fornire consulenza sul risanamento ambientale
Fornire consulenza in merito allo sviluppo e all’attuazione di azioni volte a eliminare dall’ambiente le fonti di inquinamento e di contaminazione.
- Garantire il rispetto delle norme ambientali
Monitorare le attività e svolgere i compiti che garantiscano il rispetto delle norme riguardanti la protezione dell’ambiente e la sostenibilità, e modificare le attività in caso di modifiche delle norme ambientali. Garantire che i processi siano conformi alla normativa ambientale e alle migliori prassi.
- Mantenere i contatti con i funzionari statali
Consultare e cooperare con i funzionari statali che trattano questioni di rilevanti per voi o per la vostra azienda.
- Monitorare la politica aziendale
Monitorare la politica aziendale e proporre miglioramenti all’azienda.
- Segnalare le questioni ambientali
Compilare le relazioni ambientali e comunicare in merito alle questioni. Informare il pubblico o le parti interessate in un determinato contesto riguardo ai recenti sviluppi in materia ambientale, alle previsioni sul futuro dell’ambiente e ai problemi e alle possibili soluzioni.
- Assicurare la conformità alle politiche
Garantire in ogni momento il rispetto della legislazione e delle procedure aziendali in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro e nelle aree pubbliche. Garantire la conoscenza e il rispetto di tutte le politiche aziendali in relazione alla salute e alla sicurezza e alle pari opportunità sul luogo di lavoro. Svolgere qualsiasi altro compito che possa essere ragionevolmente richiesto.
Source: Sisyphus ODB