Professione responsabile della qualità industriale
I responsabili della qualità industriale monitorano e controllano le risorse informative, descrivendo in dettaglio i processi e le procedure per garantire il rispetto degli standard industriali. Effettuano audit sui processi industriali, forniscono consulenza in merito alle azioni preventive e correttive e assicurano la conformità con gli standard industriali.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Norme di qualità delle banche dati
Tecniche e metodi di stima e valutazione della qualità del sistema e della qualità generale della banca dati, nonché delle norme e dei regolamenti in materia di qualità.
- Procedure penitenziarie
Le disposizioni giuridiche e le politiche riguardanti le operazioni degli istituti penitenziari e le altre procedure correttive.
- Audit interno
La pratica di osservare, verificare e valutare in modo sistematico i processi dell’organizzazione, al fine di migliorare l’efficacia, ridurre i rischi e conferire valore aggiunto all’organizzazione mediante l’introduzione di una cultura della prevenzione.
- Standard di qualità
I requisiti, le specifiche e gli orientamenti nazionali e internazionali atti ad assicurare che i prodotti, i servizi e i processi siano di buona qualità e adatti allo scopo.
- Design industriale
La pratica della progettazione di prodotti da fabbricare mediante tecniche di produzione di massa.
- Ingegneria industriale
Il settore dell’ingegneria che si occupa dello sviluppo, del miglioramento e dell’attuazione di processi e sistemi complessi di conoscenze, persone, attrezzature ecc.
- Tecniche di audit
Le tecniche e i metodi che sostengono un esame sistematico e indipendente di dati, politiche, operazioni e prestazioni utilizzando tecniche e strumenti computerizzati di supporto all’audit (CAAT), quali fogli elettronici, database, analisi statistiche e software di intelligence commerciale.
- Software industriali
La selezione di software che aiuti a stimare, gestire e programmare processi industriali quali la progettazione, il flusso di lavoro e il miglioramento della produzione.
Competenze
- Controllare la qualità dei prodotti lungo la linea di produzione
Controllare la qualità dei prodotti nella catena di produzione ed eliminare prodotti difettosi prima e dopo l’imballaggio.
- Supervisionare il controllo della qualità
Monitorare e garantire la qualità dei beni o dei servizi forniti controllando che tutti i fattori della produzione soddisfino i requisiti di qualità. Controllare le ispezioni e i collaudi del prodotto.
- Osservare norme di sicurezza in contesti industriali
Rispettare le procedure e gli standard di sicurezza per i contesti industriali, principalmente in presenza di macchinari.
- Registrare i dati di produzione ai fini del controllo di qualità
Tenere un registro dei difetti, degli interventi e delle irregolarità della macchina per il controllo di qualità.
- Definire i criteri di qualità della produzione
Definire e descrivere i criteri in base ai quali è misurata la qualità dei dati a fini di fabbricazione, come gli standard internazionali e i regolamenti di fabbricazione.
- Collaborare con gli esperti dell’industria
Stabilire rapporti con ingegneri, geologi, idrologi e idrogeologi e altri professionisti del settore.
- Eseguire audit di qualità
Eseguire controlli regolari, sistematici e documentati di un sistema di qualità per verificare la conformità con una norma basata su elementi oggettivi quali l’attuazione di processi, l’efficacia nel conseguire gli obiettivi in materia di qualità e la riduzione e l’eliminazione dei problemi riguardanti la qualità.
- Individuare azioni preventive
Anticipare le situazioni che potrebbero essere dannose per il luogo di lavoro e i processi che vi si eseguono, attirando l’attenzione sui possibili esiti indesiderati e proponendo azioni preventive.
- Effettuare ispezioni sul posto di lavoro
Effettuare audit e ispezioni sul posto di lavoro per garantire il rispetto delle norme e dei regolamenti.
- Sviluppare un piano di audit
Definire tutti i compiti organizzativi (ora, luogo e ordine) ed elaborare una lista di controllo riguardante i temi da sottoporre ad audit.
- Ispezionare le attrezzature industriali
Ispezionare le attrezzature utilizzate nel corso di attività industriali quali le attrezzature di fabbricazione o di costruzione, al fine di garantire che le attrezzature siano conformi alla legislazione in materia di salute, sicurezza e ambiente.
- Rivedere la documentazione relativa ai sistemi di controllo della qualità
Rivedere i documenti relativi al controllo della qualità. Leggere i documenti, modificarli e rivedere i punti nella documentazione come lo schema di numerazione, la procedura di creazione di nuovi documenti, i processi di revisione e follow-up, la chiusura delle non conformità, i metodi per il monitoraggio dei documenti, ecc.
- Controllare la qualità delle materie prime
Controllare la qualità dei materiali di base utilizzati per la produzione di prodotti semilavorati e lavorati, valutando alcune caratteristiche e, se necessario, selezionare campioni da analizzare.
- Gestire azioni correttive
Attuare azioni correttive e piani di miglioramento continuo in base agli audit interni e di terzi per far fronte agli indicatori di prestazione per la sicurezza alimentare e lai qualità degli alimenti rispettando la tempistica concordata.
- Valutare l’igiene negli ambienti industriali
Valutare l’igiene negli ambienti industriali attraverso la valutazione degli agenti chimici, fisici e biologici per garantire la salute delle persone che lavorano con essi.
- Individuare azioni migliorative
Realizzare possibili miglioramenti per i processi volti ad aumentare la produttività, migliorare l’efficienza, migliorare la qualità e snellire le procedure.
- Sostenere l’attuazione di sistemi di gestione della qualità
Sostenere l’introduzione di nuove procedure commerciali per contribuire al raggiungimento di standard qualitativi, quali il miglioramento della struttura organizzativa o lo sviluppo di nuove procedure in caso di difetti di qualità.
- Fornire esperienza tecnica
Fornire conoscenze specialistiche in un particolare settore, in particolare per quanto riguarda argomenti meccanici o scientifici, a responsabili politici, ingegneri, personale tecnico o giornalisti.
- Monitorare gli standard di qualità della produzione
Monitorare le norme di qualità nel processo di produzione e di finitura.
- Creare soluzioni a problemi
Risolvere i problemi che emergono nelle fasi di pianificazione, definizione delle priorità, organizzazione, direzione/facilitazione e valutazione delle prestazioni. Utilizzare procedure sistematiche di raccolta, analisi e sintesi delle informazioni per valutare la pratica corrente e generare nuove intese sulla pratica.
- Analizzare i dati dei controlli
Interpretare e analizzare i dati raccolti durante le prove al fine di formulare conclusioni, nuove conoscenze o soluzioni.
Source: Sisyphus ODB