Professione responsabile della ricerca
I responsabili della ricerca sovrintendono alle funzioni di ricerca e sviluppo di una struttura o un programma di ricerca o di un’università. Sostengono il personale dirigente, coordinano le attività lavorative e monitorano il personale e i progetti di ricerca. Possono operare in un’ampia gamma di settori, ad esempio quelli della chimica, della tecnica e delle scienze della vita. Possono inoltre fornire consulenza riguardo alle ricerche e parteciparvi in prima persona.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Metodologia della ricerca scientifica
La metodologia teorica utilizzata nella ricerca scientifica, che comprende la ricerca di base, la costruzione di un’ipotesi e la sua verifica, l’analisi dei dati e la conclusione dei risultati.
- Gestione di progetto
Avere una conoscenza della gestione dei progetti e delle attività rientranti in tale ambito. Conoscere le variabili relative alla gestione dei progetti, quali tempo, risorse, requisiti, scadenze e risposta a eventi imprevisti.
Competenze
- Discutere di proposte di ricerca
Discutere le proposte e i progetti con i ricercatori, decidere in merito alle risorse da assegnare e se procedere con lo studio.
- Coordinare lo staff
Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.
- Stimare la durata del lavoro
Elaborare calcoli accurati del tempo necessario per svolgere i compiti tecnici futuri basati su informazioni passate e presenti e presentare osservazioni o pianificare la durata stimata dei singoli compiti in un determinato progetto.
- Fare ricerca scientifica
Acquisire, correggere o migliorare le conoscenze sui fenomeni mediante metodi e tecniche scientifici, sulla base di osservazioni empiriche o misurabili.
- Comunicare in inglese al livello di utilizzatore competente
Utilizzo competente della lingua inglese; R351 si riferisce al livello C1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
- Lavorare in modo indipendente per la preparazione di mostre
Lavorare autonomamente allo sviluppo di un quadro per i progetti artistici quali località e flussi di lavoro.
- Studiare una collezione
Ricercare e rintracciare le origini e la rilevanza storica delle collezioni e dei contenuti archivistici.
- Rispettare le differenze culturali nella preparazione di mostre
Rispettare le differenze culturali nella creazione di concetti artistici e mostre. Collaborare con artisti, curatori, musei e sponsor internazionali.
- Studiare le tematiche
Condurre ricerche efficaci su argomenti pertinenti per essere in grado di fornire informazioni sintetiche appropriate per pubblici diversi. La ricerca può comprendere esaminare libri, riviste, Internet e/o discussioni verbali con persone esperte.
- Gestire i bilanci operativi
Preparare, controllare e regolare i bilanci operativi in collaborazione con il dirigente/i professionisti economici/amministrativi nell’istituto/unità/progetto artistico.
- Far fronte a richieste impegnative
Mantenere un atteggiamento positivo nei confronti di richieste nuove e impegnative come l’interazione con gli artisti e la gestione degli artefatti artistici. Lavorare sotto pressione, ad esempio far fronte ai cambiamenti dell’ultimo momento entro tempi ristretti e con limiti finanziari.
- Gestire i progetti di ricerca e sviluppo
Pianificare, organizzare, dirigere e seguire progetti volti a sviluppare nuovi prodotti, ad attuare servizi innovativi o a sviluppare ulteriormente quelli esistenti.
- Risultati del rapporto di analisi
Produrre documenti di ricerca o fornire presentazioni per comunicare i risultati di un progetto di ricerca e analisi realizzato, indicando le procedure e i metodi di analisi che hanno portato ai risultati, nonché le potenziali interpretazioni dei risultati.
- Fornire informazioni sulla progettazione delle mostre
Fornire informazioni sulla preparazione, l’esecuzione e la valutazione di mostre e altri progetti artistici.
Source: Sisyphus ODB