Professione responsabile della rifinizione di pelli

I responsabili della rifinizione di pelli pianificano e organizzano le attività del reparto di rifinizione. Sono incaricati di gestire la fornitura di sostanze chimiche e le attrezzature e coordinano il personale.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Funzionalità dei macchinari

    I macchinari e le attrezzature utilizzate e, in particolare, le caratteristiche di funzionamento e di taratura per assicurare il rispetto delle specifiche di qualità e di prodotto nonché la sicurezza dell’operatore.

  • Caratteristiche delle sostanze chimiche utilizzate per la conciatura

    Composizione e proprietà fisico-chimiche degli ausiliari chimici utilizzati nei diversi processi di concia (agenti concianti, ingrassi, pigmenti, coloranti, ecc.)

  • Acquisizione di sostanze chimiche per la colorazione

    La gamma completa di tinture e sostanze chimiche coloranti adatte ai pellami e dove acquistarli.

  • Chimica dei pellami

    Composizione chimica e proprietà chimiche della pelle, sostanze chimiche utilizzate e loro modifica durante i diversi processi di concia. Reazioni tra pelle o cuoio semilavorato e prodotti chimici durante le varie fasi del processo e fattori che influiscono sullo svolgimento delle reazioni e del processo. Monitoraggio degli indicatori chimici di lavorazione e caratteristiche della pelle e del cuoio.

  • Tecnologia di finitura a spray

    Attrezzature, tecnologie e tecniche per la finitura a spray delle pelli secondo le specifiche del prodotto. I temi comprendono la preparazione delle superfici, i tipi di attrezzature, la preparazione delle miscele di finitura, il monitoraggio delle operazioni e le applicazioni a spray relative a diversi tipi di finitura, rivestimenti e articoli finali.

  • Tecnologia dei pellami

    La tematica che include le tecnologie tradizionali e avanzate di processi di concia, compresi i macchinari, gli impianti di servizio e altre apparecchiature di supporto, quali i sistemi di movimentazione o di dosaggio.

  • Salute e sicurezza sul posto di lavoro

    Il corpus di norme, procedure e regolamenti relativi alla sicurezza, alla salute e al benessere delle persone sul loro luogo di lavoro. 

  • Proprietà fisico-chimiche del cuoio in crosta

    Le proprietà fisiche, chimiche dei prodotti intermedi in cuoio che sono già stati sottoposti a conciatura. Queste proprietà variano a seconda dell’origine animale e dei precedenti processi di produzione.

  • Tecnologie di finitura dei pellami

    Attrezzature, tecnologie e tecniche per la spalmatura e la laminazione di finitura dei pellami secondo le specifiche del prodotto. I temi comprendono la preparazione delle superfici, i tipi di attrezzature, la preparazione dei substrati, il monitoraggio delle operazioni e le applicazioni relative ai diversi tipi di finitura, le spalmature e gli articoli finali.

  • Controllare la chimica dei pellami

    La serie di controlli che descrivono le caratteristiche chimiche del pellame. Includono il pH e il tenore di sostanze specifiche.

Competenze

  • Gestire l’impatto ambientale delle attività

    Gestire l’interazione con l’ambiente e il suo impatto ambientale da parte delle imprese. Individuare e valutare gli impatti ambientali del processo di produzione e dei servizi connessi e regolare una riduzione degli effetti sull’ambiente e sulle persone. Organizzare piani d’azione e monitorare gli indicatori di miglioramento.

  • Gestire la qualità dei pellami durante l’intero processo produttivo

    Gestire i sistemi di organizzazione mirata ai clienti dei processi di produzione dei pellami. Utilizzare strategie, dati e comunicazioni efficaci per integrare l’approccio della qualità nella cultura e nelle attività dell’azienda e anche per realizzare la missione e gli obiettivi dell’organizzazione.

  • Preparare miscele di colori

    Preparare le miscele di colori secondo le ricette e/o le caratteristiche dell’articolo da ottenere.

  • Identificarsi con gli obiettivi aziendali

    Agire a vantaggio dell’azienda e per il conseguimento dei suoi obiettivi.

  • Lavorare nell’ambito di squadre di produzione tessile

    Lavorare in armonia con i colleghi nelle squadre dell’industria tessile e dell’abbigliamento.

  • Eseguire istruzioni di lavoro

    Comprendere, interpretare e applicare correttamente le istruzioni di lavoro relative a diverse mansioni sul posto di lavoro.

  • Adattarsi alle situazioni mutevoli

    Modificare l’approccio alle situazioni sulla base di cambiamenti inaspettati e improvvisi nei fabbisogni e nell’umore delle persone o nelle tendenze; improvvisare e adattarsi naturalmente alle suddette circostanze.

  • Controllare le sostanze chimiche ausiliarie

    Effettuare un’analisi per caratterizzare il contenuto delle miscele di sostanze chimiche ausiliarie. Ciò include la determinazione del contenuto di acqua, la quantità dei principi attivi dichiarati, la ricerca di potenziali pericoli, ecc.

  • Elaborare ricette di produzione

    Descrivere in modo particolareggiato l’insieme delle attività necessarie per il corretto funzionamento e gestione dei processi (quantità di prodotti chimici, pianificazione dei tempi e della lavorazione, monitoraggio). 

  • Effettuare la manutenzione delle attrezzature

    Ispezionare periodicamente e svolgere tutte le attività necessarie per mantenere l’apparecchiatura in ordine funzionale prima o dopo l’uso.

  • Individuare difetti sulle pelli non lavorate

    Analizzare, individuare e valutare gli eventuali difetti presenti nelle pelli/cuoi grezzi. I difetti possono essere di origine naturale (ad es. danni causati da parassiti), causati da cattive pratiche nell’azienda agricola, nel trasporto, al mattatoio (ad esempio scuoiamento incorretto, difetti pre-macellazione, conservazione inadeguata) o generati durante il processo di fabbricazione. La classificazione delle pelli/pellami e delle loro suddivisioni in «selezioni» si basa sulla natura, l’entità e l’ubicazione dei difetti. La classe di selezione determina il tipo di lavorazione e, di conseguenza, il tipo di articolo.

  • Monitorare le operazioni nell’industria della pelletteria

    Il monitoraggio operativo si riferisce alla raccolta dei risultati principali del sistema di produzione della pelletteria a intervalli periodici o al termine di alcune fasi specifiche della lavorazione del pellame. Tali informazioni costituiscono la base per l’osservazione, l’individuazione e la registrazione del funzionamento delle macchine e dei sistemi. L’attività fornisce anche i dati essenziali per verificare il corretto svolgimento del processo e per monitorare la qualità e il rendimento rispetto ai requisiti di prodotto e di produzione.

  • Rispettare le scadenze

    Garantire che i processi operativi siano conclusi nel momento precedentemente stabilito.

  • Pensare in modo analitico

    Produrre riflessioni usando la logica e il ragionamento al fine di individuare i punti di forza e di debolezza di soluzioni, conclusioni o approcci alternativi ai problemi.

  • Coordinare lo staff

    Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.

  • Esercitare un ruolo guida orientato all’obiettivo nei confronti dei colleghi

    Svolgere un ruolo guida nell’organizzazione e con i colleghi per fornire assistenza e orientamento ai subordinati per il conseguimento di obiettivi specifici.

  • Creare soluzioni a problemi

    Risolvere i problemi che emergono nelle fasi di pianificazione, definizione delle priorità, organizzazione, direzione/facilitazione e valutazione delle prestazioni. Utilizzare procedure sistematiche di raccolta, analisi e sintesi delle informazioni per valutare la pratica corrente e generare nuove intese sulla pratica.

  • Utilizzare strumenti informatici

    Applicazione dei computer, delle reti informatiche e di altre tecnologie e attrezzature informatiche per l’archiviazione, il recupero, la trasmissione e la manipolazione dei dati nell’ambito di un’azienda o di un’impresa.

  • Utilizzare le tecniche di comunicazione

    Applicare tecniche di comunicazione che consentano agli interlocutori di comprendersi meglio tra loro e di comunicare con precisione nella trasmissione dei messaggi.

  • Cercare innovazioni per le pratiche in uso

    Cercare miglioramenti e presentare soluzioni innovative, creatività e pensiero alternativo per sviluppare nuove tecnologie, metodi o idee e per rispondere a problemi di lavoro.

Source: Sisyphus ODB