Professione responsabile delle attività ferroviarie
I responsabili delle attività ferroviarie sono incaricati della supervisione, della progettazione e del controllo dei processi di trasporto. Possono lavorare per conto di operatori ferroviari, occupandosi tra l’altro della sicurezza e dell’efficienza dei servizi di trasporto, delle relazioni con i clienti, della gestione del personale e dell’organizzazione delle attività nel settore. Al servizio di operatori di infrastrutture, gestiscono l’uso efficiente e sicuro della rete, provvedendo anche alla pianificazione degli orari e all’assegnazione di bande orarie ai clienti, oltre a pianificare le attività di costruzione e manutenzione.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Legge quadro del settore ferroviario
Conoscere e applicare la legge quadro del settore ferroviario in cui sono stabiliti i requisiti per le ferrovie nell’UE. Conoscere la legislazione applicabile in materia di transito transfrontaliero di merci.
- Pianificazione dei treni
Avere una conoscenza approfondita delle tecniche, delle procedure e degli strumenti utilizzati per stabilire gli orari dei treni; conoscere i vari tipi di piani di circolazione dei treni; individuare i possibili vincoli da considerare nella pianificazione delle attività.
- Gestione di progetto
Avere una conoscenza della gestione dei progetti e delle attività rientranti in tale ambito. Conoscere le variabili relative alla gestione dei progetti, quali tempo, risorse, requisiti, scadenze e risposta a eventi imprevisti.
- Moderni sistemi di segnalazione ferroviaria
Comprensione dei sistemi tradizionali e moderni di segnalazione; utilizzo dei sistemi di segnalazione ferroviaria.
- Caratteristiche fisiche delle ferrovie
Conoscenza di tutte le caratteristiche fisiche della ferrovia, tra cui le stazioni ferroviarie, la pendenza ascendente e discendente della tratta e i limiti di velocità.
- Misure sanitarie e di sicurezza nei trasporti
L’insieme delle norme, delle procedure e dei regolamenti relativi alle misure sanitarie e di sicurezza destinate alla prevenzione di incidenti o inconvenienti nei trasporti.
- Gestione dell’interruzione ferroviaria
Comprendere a fondo le condizioni, le cause e gli effetti dell’interruzione ferroviaria o del deragliamento, nonché delle operazioni in modalità degradata, compresi compiti e strumenti.
- Finanziamento di progetto ferroviario
Comprendere a fondo le modalità di finanziamento dei progetti ferroviari, quali il finanziamento pubblico, privato e partenariato pubblico-privato, compresi tutti i tipi di soggetti interessati che possono essere coinvolti.
- Infrastruttura ferroviaria
Comprendere in modo approfondito le caratteristiche dell’infrastruttura ferroviaria: tecnologie ferroviarie, scartamento dei binari, segnalamento ferroviario, snodi ferroviari, ecc.
Competenze
- Pianificare le misure attenuative degli incidenti ferroviari
Pianificare, anticipare e sviluppare misure di attenuazione per rispondere agli incidenti ferroviari, a situazioni impreviste e alle emergenze.
- Valutare le prestazioni delle operazioni ferroviarie
Valutare le migliori pratiche nel settore ferroviario e elaborare strategie volte a migliorare le prestazioni.
- Applicare le norme di sicurezza ferroviaria
Promuovere e applicare le procedure di sicurezza e i regolamenti dell’UE per garantire che la sicurezza ferroviaria sia mantenuta in generale e costantemente migliorata, tenendo conto dell’evoluzione della legislazione europea.
- Eseguire la gestione del rischio nelle operazioni ferroviarie
Identificare fattori di rischio relativi a varie aree delle operazioni ferroviarie; sviluppare strategie valide per attenuare i suddetti rischi.
- Coordinare lo staff
Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.
- Favorire lo sviluppo del personale
Indurre i dipendenti a soddisfare le aspettative dell’organizzazione per quanto riguarda la produttività, la qualità e la realizzazione degli obiettivi. Fornire un feedback efficace in termini di performance attraverso il riconoscimento e la ricompensa dei dipendenti in collaborazione con il responsabile delle risorse umane, se necessario.
- Garantire che il cliente sia sempre il centro d’interesse
Adottare un atteggiamento che pone i clienti al centro dell’attività in tutti i casi.
- Gestire i bilanci
Pianificare, monitorare e riferire in merito al bilancio.
- Ottemperare alle disposizioni legali
Fare in modo di essere adeguatamente informati sulle disposizioni legali che disciplinano un’attività specifica e rispettarne le regole, le politiche e le leggi.
Source: Sisyphus ODB