Professione responsabile delle indicazioni nazionali per il curricolo
I responsabili delle indicazioni nazionali per il curricolo sovrintendono allo sviluppo e all’attuazione dei programmi educativi. Elaborano politiche per la promozione dell’istruzione, gestiscono i bilanci e comunicano con le strutture scolastiche per analizzare problemi e studiare soluzioni.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Principi di bilancio
I principi della stima e della pianificazione delle previsioni relative all’attività commerciale nonché la stesura di bilanci e relazioni periodici.
- Norme per il piano di studi
Le politiche governative concernenti i programmi di studio e i programmi di studio approvati di specifici istituti di istruzione.
- Pedagogia
La disciplina che riguarda la teoria e la pratica pedagogica, compresi i vari metodi di insegnamento per l’istruzione individuale o di gruppo.
Competenze
- Controllare gli sviluppi educativi
Monitorare i cambiamenti nelle politiche, nelle metodologie e nelle ricerche in materia di istruzione riesaminando la documentazione pertinente e mettendosi in contatto con i funzionari e le istituzioni nel settore dell’istruzione.
- Ispezionare gli istituti di istruzione
Ispezionare le attività, la conformità alle politiche e la gestione di specifici istituti di istruzione al fine di garantire che siano conformi alla legislazione in materia di istruzione, gestiscano le attività in modo efficiente e forniscano un’adeguata assistenza agli studenti.
- Sviluppare un concetto pedagogico
Elaborare un concetto specifico che descriva i principi educativi su cui si basa l’organizzazione, nonché i valori e i modelli comportamentali che difende.
- Garantire l’aderenza al piano di studi
Garantire che gli istituti di istruzione, gli insegnanti e gli altri addetti all’istruzione aderiscano al piano di studi approvato durante le attività didattiche e la pianificazione.
- Controllare l’attuazione del piano di studio
Monitorare le misure adottate negli istituti di istruzione per attuare il programma di apprendimento approvato per l’istituzione in questione, al fine di garantire il rispetto e l’uso di metodi e risorse didattiche adeguati.
- Stabilire una rete educativa
Istituire una rete sostenibile di partenariati educativi utili e produttivi al fine di esplorare le opportunità e le collaborazioni commerciali, nonché mantenere le attuali tendenze in materia di istruzione e temi di interesse per l’organizzazione. Le reti dovrebbero idealmente essere sviluppate su scala locale, regionale, nazionale e internazionale.
- Individuare i bisogni educativi
Individuare le esigenze degli studenti, delle organizzazioni e delle imprese in termini di offerta di istruzione al fine di favorire lo sviluppo dei programmi di studio e delle politiche in materia di istruzione.
- Collaborare con i professionisti dell’istruzione
Comunicare con gli insegnanti o altri professionisti che lavorano nel settore dell’istruzione al fine di individuare le esigenze e i settori di miglioramento dei sistemi di istruzione e stabilire un rapporto di collaborazione.
- Analizzare il mercato della formazione
Analizzare il mercato dell’industria della formazione in termini di attrattività, tenendo in considerazione tasso di crescita del mercato, tendenze, dimensioni e altri elementi.
- Offrire consulenza sullo sviluppo del piano di studi
Fornire consulenza ai professionisti e ai funzionari nel settore dell’istruzione sull’elaborazione di nuovi programmi di studio o sulle modifiche ai programmi di studio esistenti.
Source: Sisyphus ODB