Professione responsabile delle licenze
I responsabili delle licenze supervisionano le licenze e i diritti di un’azienda per quanto riguarda l’uso dei suoi prodotti o la proprietà intellettuale. Assicurano che i terzi rispettino gli accordi e i contratti specificati e si occupano delle trattative e dei rapporti tra le parti.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Capacità finanziaria
Operazioni finanziarie quali calcoli, stime dei costi e gestione del bilancio, tenendo conto dei dati commerciali e statistici pertinenti, ad esempio riguardo ai materiali, alle forniture e alla manodopera.
- Diritto della proprietà intellettuale
I regolamenti che disciplinano l’insieme dei diritti che proteggono i prodotti dell’intelletto da indebite violazioni.
- Diritto contrattuale
Il settore dei principi giuridici che disciplinano gli accordi scritti tra le parti per lo scambio di beni o servizi, compresi gli obblighi contrattuali e la risoluzione.
Competenze
- Gestire le commissioni di licenza
Gestire le commissioni di licenza per un servizio/prodotto fornito nell’ambito del diritto di proprietà intellettuale.
- Coordinare lo staff
Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.
- Aderire agli orientamenti dell’organizzazione
Aderire agli standard e orientamenti organizzativi o di specifici reparti. Comprendere i motivi dell’organizzazione e gli accordi comuni e agire di conseguenza.
- Stabilire relazioni commerciali
Stabilire una relazione positiva e a lungo termine tra le organizzazioni e i terzi interessati, quali fornitori, distributori, azionisti e altre parti interessate, al fine di informarli a riguardo dell’organizzazione e dei suoi obiettivi.
- Rispettare il codice etico degli affari
Conformarsi e seguire il codice etico di condotta promosso dalle imprese e dalle società in generale. Garantire che le operazioni e le attività rispettino il codice di condotta e le operazioni etiche in tutta la catena di approvvigionamento.
- Confrontare le offerte degli appaltatori
Confrontare le proposte per l’aggiudicazione di un appalto al fine di effettuare determinati lavori entro un arco di tempo prescritto.
- Gestire le transazioni finanziarie
Gestire le valute, le attività di scambio finanziario, i versamenti e i pagamenti delle società e dei buoni. Preparare e gestire i conti degli ospiti e accettare pagamenti in contanti, tramite carte di credito e carte di debito.
- Rispettare le scadenze
Garantire che i processi operativi siano conclusi nel momento precedentemente stabilito.
- Utilizzare canali di comunicazione diversi
Utilizzare diversi tipi di canali di comunicazione, quali la comunicazione orale, scritta, digitale e telefonica, allo scopo di costruire e condividere idee o informazioni.
- Gestire il portafoglio del licenziatario
Gestire dati e file per tutti i licenziatari che utilizzano i prodotti, i marchi o i servizi di un’impresa in virtù di un accordo di licenza.
- Stabilire le politiche di utilizzo
Elaborare, diffondere e aggiornare le politiche di utilizzo per le licenze. Una politica d’uso stabilisce ciò che è legalmente accettabile e ciò che non lo è e in quali casi si commette pirateria.
- Garantire la conformità con le normative di acquisto e di appalto
Attuare e monitorare le attività della società nel rispetto delle legislazioni in materia di appalti e di acquisti.
- Negoziare i diritti d’uso
Negoziare con i clienti le condizioni precise per la vendita del servizio.
- Gestire il rischio finanziario
Prevedere e gestire i rischi finanziari e individuare le procedure per evitare o ridurre al minimo il loro impatto.
- Eseguire le attività di ricerca strategica
Ricercare le possibilità di miglioramento a lungo termine e pianificare le azioni per conseguirle.
- Applicare il pensiero strategico
Applicare la generazione e l’applicazione efficace di informazioni commerciali e di possibili opportunità, al fine di ottenere un vantaggio commerciale competitivo a lungo termine.
- Avere conoscenze informatiche
Utilizzare in modo efficiente i computer, le apparecchiature informatiche e la tecnologi moderna.
- Eseguire le ricerche di mercato
Raccogliere, valutare e rappresentare i dati sul mercato di destinazione e sui clienti, al fine di agevolare lo sviluppo strategico e gli studi di fattibilità. Individuare le tendenze del mercato.
- Applicare le politiche aziendali
Applicare i principi e le norme che disciplinano le attività e i processi di un’organizzazione.
- Monitorare il rispetto degli accordi di licenza
Garantire che il licenziatario sia ben consapevole di tutti i termini, degli aspetti giuridici e degli aspetti di rinnovo della licenza che è stata rilasciata.
- Elaborare accordi di licenza
Formulare le condizioni e le modalità per l’assegnazione di diritti d’uso limitati per beni o servizi.
Source: Sisyphus ODB