Professione responsabile di agenzia di assicurazioni

I responsabili di agenzia di assicurazioni coordinano e controllano le operazioni di un istituto o di una succursale di un istituto che offre servizi assicurativi e forniscono ai clienti consulenza sui prodotti assicurativi.

Vorresti sapere quale tipo di carriera e quali professioni sono più adatte a te? Effettua il nostro test di orientamento al lavoro con codice di Holland gratuito per scoprirlo.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Procedure per le azioni risarcitorie

    Le diverse procedure utilizzate per richiedere formalmente un pagamento, a fronte di un danno subito, a una compagnia di assicurazione.

  • Analisi finanziaria

    Il processo di valutazione delle possibilità, della situazione e dei mezzi finanziari di un’organizzazione o di un individuo mediante l’analisi delle relazioni e dei rendiconti finanziari, al fine di adottare decisioni commerciali o finanziarie con cognizione di causa.

  • Tecniche contabili

    Le tecniche di registrazione e sintesi delle operazioni commerciali e finanziarie nonché di analisi, verifica e comunicazione dei risultati.

  • Gestione finanziaria

    Il settore finanziario che riguarda l’analisi pratica del processo e gli strumenti per la designazione delle risorse finanziarie. Include la struttura delle imprese, le fonti di investimento e l’aumento di valore delle imprese grazie al processo decisionale dirigenziale.

  • Diritto delle assicurazioni

    Il diritto e la legislazione riguardanti le politiche di trasferimento dei rischi o delle perdite da una parte, l’assicurato, a un’altra, l’assicuratore, in cambio di un pagamento periodico. Ciò include la regolamentazione dei crediti e delle attività di assicurazione.

  • Principi di assicurazione

    Conoscere i principi di assicurazione, tra cui responsabilità civile, scorte e infrastrutture.

  • Normativa fiscale

    La normativa fiscale applicabile a uno specifico settore di specializzazione, come le imposte sulle importazioni, le imposte governative, ecc.

  • Responsabilità sociale delle imprese

    La gestione etica e responsabile dei processi aziendali, considerando la responsabilità economica nei confronti degli azionisti altrettanto importante della responsabilità nei confronti delle parti interessate in campo ambientale e sociale.

  • Tipi di assicurazione

    I vari tipi di polizze di trasferimento del rischio o delle perdite esistenti e loro caratteristiche, come l’assicurazione sanitaria, l’assicurazione auto o l’assicurazione vita.

  • Principi di gestione aziendale

    Principi che disciplinano i metodi di gestione aziendale, come la pianificazione strategica, i metodi di produzione efficiente, il coordinamento delle persone e delle risorse.

  • Mercato assicurativo

    Le tendenze e i principali fattori trainanti nel mercato assicurativo, le metodologie e le pratiche di assicurazione e l’individuazione delle principali parti interessate nel settore assicurativo.

  • Rendiconti d’esercizio

    La serie di documenti finanziari che divulgano la situazione finanziaria di una società al termine di un periodo determinato o dell’esercizio contabile. I rendiconti d’esercizio costituiti da cinque parti che cono il prospetto della situazione finanziaria, il prospetto di conto economico complessivo, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto, il prospetto dei flussi di cassa e le note.

Competenze

  • Applicare le competenze tecniche di comunicazione

    Spiegare in modo chiaro e conciso i dettagli tecnici a clienti non tecnici, portatori di interessi o altre parti interessate.

  • Stabilire relazioni commerciali

    Stabilire una relazione positiva e a lungo termine tra le organizzazioni e i terzi interessati, quali fornitori, distributori, azionisti e altre parti interessate, al fine di informarli a riguardo dell’organizzazione e dei suoi obiettivi.

  • Prendere decisioni aziendali strategiche

    Analizzare le informazioni commerciali e consultare i direttori per il processo decisionale in una serie di aspetti diversi che incidono sulla prospettiva, sulla produttività e sul funzionamento sostenibile di una società. Prendere in considerazione le opzioni e le alternative ad un problema e prendere decisioni razionali fondate sull’analisi e sull’esperienza.

  • Osservare le norme aziendali

    Dirigere e gestire secondo il codice di condotta dell’organizzazione.

  • Pianificare le procedure di salute e sicurezza

    Stabilire procedure per mantenere e migliorare la salute e la sicurezza sul posto di lavoro.

  • Individuare le esigenze della clientela

    Individuare i settori in cui il cliente può richiedere aiuto e indagare sulle possibilità di soddisfare tali esigenze.

  • Definire gli orientamenti per la sottoscrizione dei crediti

    Creare orientamenti per la valutazione dei rischi e determinare se l’accettazione della responsabilità e la concessione dei pagamenti valga il rischio per l’organizzazione. Sviluppare metodi di analisi perfezionati che garantiscano l’esame di tutti gli aspetti del processo di sottoscrizione.

  • Impegnarsi per far crescere l’azienda

    Sviluppare strategie e piani volti a conseguire una crescita aziendale sostenuta, che si tratti della propria azienda o di quella di un’altra persona. Impegnarsi con azioni per aumentare le entrate e i flussi di cassa positivi.

  • Produrre un piano finanziario

    Elaborare un piano finanziario basato sui regolamenti finanziari e sui clienti, che comprenda un profilo degli investitori, una consulenza finanziaria e piani di negoziazione e di transazione.

  • Adeguare l’impegno allo sviluppo dell’impresa

    Sincronizzare gli sforzi, i piani, le strategie e le azioni adottati nei reparti di imprese per favorire la crescita delle aziende e il loro fatturato. Mantenere lo sviluppo aziendale come obiettivo ultimo di qualsiasi sforzo dell’impresa.

  • Analizzare le tendenze del mercato finanziario

    Monitorare e prevedere le tendenze di un mercato finanziario per orientarsi nel tempo in una determinata direzione.

  • Redigere le polizze assicurative

    Redigere un contratto che includa tutti i dati necessari, quali il prodotto assicurato, il pagamento da effettuare, la frequenza del pagamento, i dati personali dell’assicurato e le condizioni in cui l’assicurazione è valida o non valida.

  • Gestire i contratti

    Negoziare i termini, le condizioni, i costi e le altre specifiche di un contratto, garantendo che siano conformi ai requisiti di legge e siano giuridicamente eseguibili. Supervisionare l’esecuzione del contratto, concordare e documentare eventuali modifiche.

  • Fornire le relazioni sulle analisi costi-benefici

    Preparare, compilare e comunicare le relazioni con un’analisi dei costi disaggregati relativa alla proposta e ai piani di bilancio dell’impresa. Analizzare i costi e i benefici finanziari o sociali di un progetto o di un investimento in anticipo rispetto ad un determinato periodo di tempo.

  • Fornire consulenza in materia finanziaria

    Consultare, consigliare e proporre soluzioni per quanto riguarda la gestione finanziaria, ad esempio acquisire nuove risorse, sostenere investimenti e metodi di efficienza fiscale.

  • Applicare le politiche finanziarie

    Leggere, comprendere e applicare le politiche finanziarie della società in relazione a tutti i procedimenti fiscali e contabili dell’organizzazione.

  • Calcolare il tasso di premio

    Raccogliere informazioni sulla situazione dei clienti e calcolarne il premio sulla base di vari fattori quali l’età, il luogo in cui vivono e il valore della loro casa, della loro proprietà e di altri beni pertinenti.

  • Controllare le risorse finanziarie

    Monitorare e controllare i bilanci e le risorse finanziarie garantendo una gestione efficace della società.

  • Compilare le statistiche per fini assicurativi

    Produrre statistiche sui rischi potenziali quali le catastrofi naturali e tecniche e le interruzioni dei tempi di produzione.

  • Coordinare le attività operative

    Sincronizzare le attività e le responsabilità del personale operativo per garantire che le risorse di un’organizzazione siano utilizzate nel modo più efficiente per perseguire gli obiettivi specificati.

  • Coordinare lo staff

    Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.

  • Garantire il rispetto della normativa aziendale

    Garantire che le attività dei dipendenti rispettino i regolamenti aziendali, attuati tramite orientamenti, direttive, politiche e programmi relativi ai clienti e all’azienda.

  • Sviluppare una struttura organizzativa

    Creare e sviluppare la struttura organizzativa di un gruppo di persone che collaborano per realizzare gli obiettivi dell’organizzazione.

  • Collaborare con i dirigenti

    Assicurare il collegamento con i dirigenti di altri reparti che garantiscono l’efficacia del servizio e della comunicazione, ovvero i reparti vendite, pianificazione, acquisti, commerciale, distribuzione e tecnico.

  • Analizzare le prestazioni finanziarie di un’impresa

    Sulla base dei conti, dei registri, dei rendiconti finanziari e delle informazioni esterne del mercato, analizzare le prestazioni della società in materia finanziaria al fine di individuare azioni di miglioramento che potrebbero aumentare il profitto.

Source: Sisyphus ODB