Professione responsabile di allevamento in acquacoltura
I responsabili di allevamento in acquacoltura sono specializzati nell’allevamento di specie acquatiche, in particolare nei processi di alimentazione, crescita e gestione degli stock.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Biologia della pesca
Lo studio di pesci, molluschi o crostacei, suddiviso in numerosi campi specialistici riguardanti la morfologia, la fisiologia, l’anatomia, il comportamento, le origini e la distribuzione.
- Metodi di cattura dei pesci
Conoscenza dei metodi aggiornati di cattura dei pesci.
- Piani di contenimento delle fuoriuscite di esemplari
Le procedure da seguire in caso di fughe di esemplari dai sistemi di gabbie.
- Registrazione di incidenti e infortuni
I metodi per segnalare e registrare incidenti e infortuni sul luogo di lavoro.
- Biosicurezza
Conoscere i principi generali alla base del concetto di biosicurezza e, in particolare, le norme di prevenzione delle malattie da applicare in caso di epidemie che mettono in pericolo la salute pubblica.
- Attrezzature per l’acquacoltura
Comprendere i disegni e i progetti delle attrezzature per l’acquacoltura.
- Normativa sul benessere degli animali
I limiti giuridici, i codici di condotta professionale, i quadri normativi nazionali e dell’UE e le procedure giuridiche di lavoro con gli animali e gli organismi viventi, che ne garantiscono il benessere e la salute.
- Effetti dell’allevamento e della coltivazione sulle risorse acquatiche
Comprendere gli effetti dell’allevamento e della coltivazione sulle risorse acquatiche, i pesci, i molluschi e i crostacei.
- Software per la pianificazione della produzione mediante acquacoltura
I principi di funzionamento e l’utilizzo di un software dedicato alla pianificazione della produzione mediante acquacoltura.
- Correnti d’acqua
Comprendere l’impatto delle correnti d’acqua per le aziende di allevamento ittico, le gabbie, gli stagni, le lagune e i fiumi.
- Regolamenti sul benessere dei pesci
L’insieme di regole applicate ai metodi di raccolta ittica che assicurano il benessere dei pesci.
- Calibrazione dei pesci
Il metodo di classificazione dei pesci in base alle sue diverse caratteristiche: specifiche, dimensioni, qualità e condizioni.
- Valutazione dei tassi di crescita
I diversi metodi utilizzati per valutare la crescita delle specie coltivate più importanti.
Competenze
- Controllare l’ambiente acquatico di produzione
Valutare l’impatto delle condizioni biologiche, quali alghe e organismi inquinanti, gestendo gli apporti di acqua, i bacini idrografici e il consumo di ossigeno.
- Individuare i rischi negli impianti di acquacoltura
Individuare i pericoli e valutare i rischi per la salute e la sicurezza negli impianti di acquacoltura.
- Gestire i flussi d’acqua e i bacini
Gestire i flussi e i bacini idrografici in stagni, lagune e chiuse.
- Gestire il lavoro
Controllare, istruire e pianificare i lavori delle squadre o dei singoli membri della squadra. Stabilire scadenze e accertarsi che siano rispettate.
- Controllare i tassi di mortalità dei pesci
Monitorare la mortalità dei pesci e valutare le possibili cause.
- Gestire la produzione di risorse acquatiche
Impostare un foglio di calcolo per una produzione di risorse di allevamento e un bilancio di alimentazione (alimentazione, crescita, biomassa, mortalità, FCR, raccolta). Controllare e mantenere la produzione delle scorte.
- Supervisionare il trattamento delle acque di scarico
Supervisionare il trattamento delle acque di scarico in base alle norme ambientali.
- Gestire le emergenze veterinarie
Trattare gli incidenti imprevisti riguardanti gli animali e le circostanze che richiedono un’azione urgente in un modo professionale adeguato.
- Supervisionare lo smaltimento dei rifiuti
Supervisionare lo smaltimento dei rifiuti biologici e chimici in base ai regolamenti.
- Sviluppare programmi sanitari per l’acquacoltura
Sviluppare un programma per la salute e il benessere di tali risorse acquatiche nell’ambito della coltivazione, in consultazione con lo specialista nella salute dei pesci
- Supervisionare il controllo di organismi nocivi e malattie
Scoprire i danni causati da parassiti, ordinare i pesticidi secondo quanto necessario ed entro il bilancio in dotazione, sorvegliare la miscelazione e l’applicazione dei pesticidi, conservare i registri relativi all’applicazione di pesticidi.
- Calcolare il tasso di crescita delle risorse acquatiche
Calcolare e prevedere tassi di crescita. Monitorare e valutare la crescita la biomassa tenendo conto della mortalità, sulla base dei diversi metodi di valutazione della crescita.
- Garantire la salute e la sicurezza del personale dell’acquacoltura
Assicurarsi che le procedure in materia di salute e sicurezza siano state stabilite e seguite in tutti gli impianti di acquacoltura, comprese le gabbie. Garantire che il personale e il pubblico ricevano istruzioni e che tutte le attività di lavoro siano svolte conformemente ai pertinenti regolamenti in materia di salute e sicurezza.
- Controllare i sistemi di alimentazione
Assicurare il funzionamento degli alimentatori, dei sistemi di alimentazione e degli strumenti di controllo. Analizzare il feedback degli strumenti.
- Attuare i regimi di alimentazione dei pesci
Attuare regimi di alimentazione giornalieri di pesci per tener conto delle variazioni ambientali. Controllare il rispetto dei regimi di alimentazione tramite l’implementazione accurata delle procedure di alimentazione. Procedere ad adeguamenti dei regimi di alimentazione per tener conto delle fluttuazioni dei risultati produttivi e delle variazioni delle condizioni ambientali. Controllare i regimi di alimentazione specialistica al fine di sostenere i requisiti specifici di produzione. Esaminare i cambiamenti nel comportamento alimentare per determinarne la causa e l’azione correttiva necessaria.
- Garantire il rispetto dei requisiti di sicurezza della gabbia
Garantire che il personale soddisfi i requisiti di sicurezza delle gabbie.
- Effettuare la manutenzione delle attrezzature di acquacoltura
Controllare ed effettuare la manutenzione delle attrezzature e dei macchinari di acquacoltura, quali sistemi di contenimento, attrezzi di sollevamento, attrezzi di trasporto, attrezzature per la disinfezione, attrezzature per il riscaldamento, dispositivi per l’ossigenazione, dispositivi elettrici, pompe ad aria compressa, pompe sommergibili, pompe per pesci vivi, pompe a vuoto.
- Pianificare i regimi alimentari delle risorse acquatiche
Eseguire le operazioni appropriate per garantire i regimi alimentari delle risorse acquatiche, tenendo conto dei vincoli dell’allevamento: stabilire i regimi alimentari dei pesci, verificare il comportamento di alimentazione degli animali e gestire sistemi di alimentazione computerizzati.
- Garantire il rispetto delle norme di acquacoltura
Garantire che le operazioni siano conformi alle norme in materia di acquacoltura sostenibile.
- Controllare l’utilizzo delle risorse nella produzione
Osservare e controllare l’uso di risorse quali cibo, ossigeno, energia e acqua nel processo di produzione.
- Collaborare con i professionisti del mondo degli animali
Collaborare con i professionisti del settore veterinario e degli animali attraverso la comunicazione dei dati relativi agli animali, le registrazioni dei casi e le relazioni di sintesi oralmente o per iscritto o per via elettronica.
- Attuare i piani di emergenza per le fuoriuscite di pesci
Eseguire i piani di emergenza per le fuoriuscite dalle gabbie. Effettuare le operazioni di cattura di pesci fuoriusciti.
- Valutare la qualità dell’acqua della gabbia
Analizzare la qualità dell’acqua monitorando, tra gli altri parametri, lo stato della temperatura e dell’ossigeno.
- Sviluppare i piani gestione della salute e del benessere dei pesci
Sviluppare un piano che elenchi i rischi derivanti da fattori esterni, quali predatori e parassiti.
- Interpretare i dati scientifici per valutare la qualità delle acque
Analizzare e interpretare dati quali le proprietà biologiche per conoscere la qualità dell’acqua.
- Scrivere relazioni connesse al lavoro
Redigere relazioni connesse al lavoro a sostegno di un’efficace gestione dei rapporti e di un elevato livello di documentazione e tenuta degli atti. Redigere e presentare i risultati e le conclusioni in modo chiaro e comprensibile, in modo che siano comprensibili per un pubblico non specializzato.
Source: Sisyphus ODB