Professione responsabile di cava
I responsabili di cava pianificano, supervisionano e coordinano le operazioni di cava. Coordinano l’estrazione, la lavorazione e il trasporto e garantiscono che questi processi si svolgano senza intoppi e nel rispetto delle norme di salute e sicurezza. Assicurano la buona gestione della cava e attuano le strategie e le linee guida aziendali.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Impatto dei fattori geologici sulle attività minerarie
Essere a conoscenza dell’impatto dei fattori geologici, come le faglie e i movimenti del terreno, sulle attività minerarie.
- Ingegneria mineraria
I settori dell’ingegneria attinenti alle attività minerarie. I principi, le tecniche, le procedure e le attrezzature utilizzati per l’estrazione dei minerali.
- Legislazione in materia di sicurezza in miniera
Le leggi, i regolamenti e i codici di buone prassi attinenti alla sicurezza delle attività minerarie.
Competenze
- Garantire il rispetto delle norme in materia di sicurezza
Attuare programmi di sicurezza per conformarsi alle leggi e normative nazionali. Garantire che le attrezzature e i processi siano conformi alle normative di sicurezza.
- Conservare le piante del sito minerario
Preparare e mantenere le piante di superficie e sotterranee e le cianografie di un sito minerario; svolgere indagini ed effettuare la valutazione dei rischi di potenziali siti minerari.
- Gestire le attrezzature dell’impianto di estrazione
Supervisionare l’acquisizione, l’installazione, la manutenzione e lo stoccaggio di attrezzature dell’impianto di estrazione.
- Monitorare la produzione della miniera
Sorvegliare i tassi di produzione mineraria al fine di stimarne l’efficacia operativa.
- Gestire i rischi commerciali
Analizzare e valutare i rischi commerciali e mettere a punto strategie adeguate per risolvere tali rischi.
- Garantire la tenuta dei registri delle attività di estrazione
Garantire che i requisiti di comunicazione e registrazione di produzione, ambientali e tecnici siano rispettati, al fine di analizzare la produttività e rispettare i requisiti a norma di legge.
- Ispezionare le condizioni di sicurezza della miniera
Ispezionare le aree minerarie per garantire condizioni di lavoro e attrezzature sicure.
- Supervisionare la pianificazione delle attività estrattive
Dirigere, controllare ed esaminare la pianificazione mineraria e il personale e le attività di rilevamento.
- Monitorare i costi della miniera
Monitorare i costi totali delle attività estrattive, dei progetti e delle attrezzature necessarie; perseguire la massima efficienza operativa sotto il profilo dei costi.
- Supervisionare il personale
Supervisionare la selezione, la formazione, le prestazioni e la motivazione del personale.
- Comunicare in merito a questioni relative ai minerali
Comunicare su questioni relative ai minerali con contraenti, politici e funzionari pubblici.
- Valutare i progetti di sviluppo della miniera
Valutare i metodi e le procedure di estrazione mineraria, compresi la gestione dei rifiuti, i piani relativi alla durata delle miniere, il calendario di produzione e le spese di fondi.
- Comunicare in merito all’impatto ambientale delle attività minerarie
Preparare colloqui, conferenze, consultazioni con le parti interessate e audizioni pubbliche sulle questioni ambientali connesse all’attività mineraria.
- Gestire procedure di emergenza
Reagire rapidamente in caso di emergenza e attivare le procedure di emergenza pianificate.
- Elaborare strategie in materia di salute e sicurezza per le attività estrattive
Elaborare strategie e procedure per la gestione della salute e della sicurezza nel settore minerario. Assicurarsi che le procedure siano conformi almeno alle normative nazionali.
- Individuare i miglioramenti di processo
Individuare possibili miglioramenti ai risultati operativi e finanziari.
- Ottimizzare i risultati finanziari
Dirigere e coordinare le operazioni finanziarie e le attività di bilancio dell’organizzazione al fine di ottimizzare il rendimento finanziario.
Source: Sisyphus ODB