Professione responsabile di cooperativa di credito
I responsabili di cooperativa di credito controllano e gestiscono i servizi ai membri e supervisionano il personale e le operazioni della cooperativa di credito. Informano il personale in merito alle più recenti procedure e politiche della cooperativa di credito e preparano relazioni finanziarie.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Rendiconti d’esercizio
La serie di documenti finanziari che divulgano la situazione finanziaria di una società al termine di un periodo determinato o dell’esercizio contabile. I rendiconti d’esercizio costituiti da cinque parti che cono il prospetto della situazione finanziaria, il prospetto di conto economico complessivo, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto, il prospetto dei flussi di cassa e le note.
- Processi di controllo del credito
Le varie tecniche e procedure applicate per garantire che il credito sia concesso ai clienti idonei e che essi paghino in tempo.
- Diritto fallimentare
Le norme giuridiche che disciplinano l’incapacità di pagare i debiti al momento della scadenza.
- Gestione finanziaria
Il settore finanziario che riguarda l’analisi pratica del processo e gli strumenti per la designazione delle risorse finanziarie. Include la struttura delle imprese, le fonti di investimento e l’aumento di valore delle imprese grazie al processo decisionale dirigenziale.
- Sistemi di credito
I processi necessari per ottenere beni o servizi prima del pagamento e quando una somma di denaro è in scadenza o in arretrato.
- Analisi finanziaria
Il processo di valutazione delle possibilità, della situazione e dei mezzi finanziari di un’organizzazione o di un individuo mediante l’analisi delle relazioni e dei rendiconti finanziari, al fine di adottare decisioni commerciali o finanziarie con cognizione di causa.
- Responsabilità sociale delle imprese
La gestione etica e responsabile dei processi aziendali, considerando la responsabilità economica nei confronti degli azionisti altrettanto importante della responsabilità nei confronti delle parti interessate in campo ambientale e sociale.
Competenze
- Comunicare i piani aziendali ai collaboratori
Diffondere, presentare e comunicare i piani e le strategie aziendali ai dirigenti e ai dipendenti assicurando la corretta trasmissione degli obiettivi, delle azioni e dei messaggi importanti.
- Fornire consulenza in materia finanziaria
Consultare, consigliare e proporre soluzioni per quanto riguarda la gestione finanziaria, ad esempio acquisire nuove risorse, sostenere investimenti e metodi di efficienza fiscale.
- Pianificare le procedure di salute e sicurezza
Stabilire procedure per mantenere e migliorare la salute e la sicurezza sul posto di lavoro.
- Osservare le norme aziendali
Dirigere e gestire secondo il codice di condotta dell’organizzazione.
- Collaborare con i dirigenti
Assicurare il collegamento con i dirigenti di altri reparti che garantiscono l’efficacia del servizio e della comunicazione, ovvero i reparti vendite, pianificazione, acquisti, commerciale, distribuzione e tecnico.
- Analizzare le prestazioni finanziarie di un’impresa
Sulla base dei conti, dei registri, dei rendiconti finanziari e delle informazioni esterne del mercato, analizzare le prestazioni della società in materia finanziaria al fine di individuare azioni di miglioramento che potrebbero aumentare il profitto.
- Produrre un piano finanziario
Elaborare un piano finanziario basato sui regolamenti finanziari e sui clienti, che comprenda un profilo degli investitori, una consulenza finanziaria e piani di negoziazione e di transazione.
- Mantenere uno storico dei crediti dei clienti
Creare e mantenere lo storico dei crediti dei clienti con le operazioni pertinenti, i documenti giustificativi e i dettagli delle loro attività finanziarie. Tenere aggiornati questi documenti in caso di analisi e divulgazione.
- Coordinare lo staff
Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.
- Analizzare le tendenze del mercato finanziario
Monitorare e prevedere le tendenze di un mercato finanziario per orientarsi nel tempo in una determinata direzione.
- Creare una relazione finanziaria
Finalizzare la contabilità di progetto. Preparare un budget effettivo, confrontare la discrepanza tra il budget previsto e quello effettivo e trarne le conclusioni finali.
- Impegnarsi per far crescere l’azienda
Sviluppare strategie e piani volti a conseguire una crescita aziendale sostenuta, che si tratti della propria azienda o di quella di un’altra persona. Impegnarsi con azioni per aumentare le entrate e i flussi di cassa positivi.
- Gestire le operazioni di una cooperativa di credito
Gestire le attività quotidiane di una cooperativa di credito, ad esempio valutando il suo status finanziario e decidendo in merito a una linea d’azione, monitorando i dipendenti, reclutando membri per effettuare investimenti, mantenendo i contatti con i membri e gestendo il consiglio di amministrazione della cooperativa di credito.
- Applicare le politiche finanziarie
Leggere, comprendere e applicare le politiche finanziarie della società in relazione a tutti i procedimenti fiscali e contabili dell’organizzazione.
- Applicare la politica di rischio del credito
Attuare le politiche e le procedure aziendali nel processo di gestione del rischio di credito. Mantenere permanentemente il rischio di credito dell’impresa a un livello gestibile e adottare misure per evitare il fallimento.
- Mantenere i contatti con i membri del consiglio
Comunicare alla direzione, ai consigli di amministrazione e ai comitati di un’organizzazione.
- Definire la politica di credito
Creare orientamenti per le procedure di un istituto finanziario di fornitura di attività di credito, quali gli accordi contrattuali che devono essere stipulati, le norme di ammissibilità dei potenziali clienti e la procedura di riscossione del rimborso e del credito.
- Gestire il rischio finanziario
Prevedere e gestire i rischi finanziari e individuare le procedure per evitare o ridurre al minimo il loro impatto.
Source: Sisyphus ODB