Professione responsabile di deposito

I responsabili di deposito hanno la responsabilità delle strutture di stoccaggio, di cui gestiscono le operazioni e il personale.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Operazioni di magazzinaggio

    Conoscere i principi di base e le prassi delle operazioni di magazzino, come ad esempio lo stoccaggio delle merci. Comprendere e soddisfare i fabbisogni e le esigenze dei clienti, utilizzando nel contempo in modo efficace le attrezzature, lo spazio e la manodopera del magazzino.

  • Regolamenti di magazzinaggio

    Conoscere e rispettare le leggi e i regolamenti locali in materia di magazzinaggio; restare aggiornati attraverso lo studio della legislazione esistente e nuova.

  • Norme di sicurezza per i magazzini

    Il corpus delle procedure e dei regolamenti in materia di sicurezza dei magazzini per la prevenzione di incidenti e pericoli. Seguire le norme di sicurezza e ispezionare le attrezzature.

  • Gestione di progetto

    Avere una conoscenza della gestione dei progetti e delle attività rientranti in tale ambito. Conoscere le variabili relative alla gestione dei progetti, quali tempo, risorse, requisiti, scadenze e risposta a eventi imprevisti.

  • Merci trasportate dai magazzini

    Conoscere le merci trasportate dai magazzini. Comprendere i requisiti giuridici e di sicurezza delle merci, i pericoli che i materiali possono rappresentare; fornire soluzioni e una direzione adeguata per la movimentazione delle merci.

Competenze

  • Svolgere le attività di contabilizzazione dei costi

    Eseguire le attività e le operazioni relative ai costi nell’ambito delle attività contabili quali lo sviluppo dei costi standard, l’analisi dei prezzi medi, l’analisi del rapporto tra margine e costo, il controllo dell’inventario e l’analisi della varianza. Riferire i risultati alla dirigenza e fornire consulenza su possibili linee d’azione per controllare e ridurre i costi.

  • Pianificare lo stoccaggio di prodotti

    Decidere dove e come le merci devono essere immagazzinate nel deposito.

  • Garantire l’utilizzo efficiente dello spazio di magazzino

    Perseguire un uso efficace dello spazio per il deposito e garantire la massima efficienza nel rispetto degli obiettivi ambientali e di bilancio.

  • Esercitare un ruolo guida orientato all’obiettivo nei confronti dei colleghi

    Svolgere un ruolo guida nell’organizzazione e con i colleghi per fornire assistenza e orientamento ai subordinati per il conseguimento di obiettivi specifici.

  • Garantire la sicurezza del magazzino di stoccaggio

    Garantire che i prodotti siano immagazzinati in modo adeguato. Conformarsi alle procedure di sicurezza.

  • Stabilire relazioni commerciali

    Stabilire una relazione positiva e a lungo termine tra le organizzazioni e i terzi interessati, quali fornitori, distributori, azionisti e altre parti interessate, al fine di informarli a riguardo dell’organizzazione e dei suoi obiettivi.

  • Esaminare la documentazione finanziaria relativa alle merci

    Controllare le fatture delle merci e l’accuratezza della fatturazione.

  • Tenere la contabilità

    Tenere traccia di e completare tutti i documenti ufficiali che rappresentano le operazioni finanziarie di un’impresa o progetto.

  • Pianificare i futuri requisiti di capacità

    Elaborare un piano aziendale solido per i futuri requisiti di capacità; determinare se un’azienda sia in grado di soddisfare le domande dei suoi prodotti o servizi.

  • Gestire i fornitori di servizi logistici di terze parti

    Coordinare i prestatori di servizi connessi al deposito e al trasporto.

  • Monitorare l’area di immagazzinaggio

    Controllare e organizzare la zona in cui sono conservati i prodotti.

  • Gestire l’inventario

    Controllare l’inventario dei prodotti bilanciando disponibilità e costi di magazzinaggio.

  • Comprendere la terminologia finanziaria

    Comprendere il significato di concetti finanziari di base e di termini utilizzati nelle imprese e negli istituti o nelle organizzazioni finanziarie.

  • Creare un’atmosfera di lavoro volta al miglioramento continuo

    Lavorare con pratiche di gestione quali il miglioramento continuo e la manutenzione preventiva. Prestare attenzione ai principi di risoluzione dei problemi e di lavoro di squadra.

  • Pianificare la spedizione dei prodotti

    Predispone e pianificare l’invio delle merci secondo il programma.

  • Formare i dipendenti

    Guidare e dirigere i dipendenti attraverso un processo in cui vengono insegnate le competenze necessarie per il potenziale posto di lavoro. Organizzare attività finalizzate all’introduzione del lavoro e dei sistemi o al miglioramento delle prestazioni degli individui e dei gruppi in contesti organizzativi.

  • Fornire istruzioni al personale

    Fornire istruzioni ai subalterni avvalendosi di diverse tecniche di comunicazione. Adeguare lo stile di comunicazione al pubblico destinatario al fine di trasmettere le istruzioni come previsto.

  • Creare soluzioni a problemi

    Risolvere i problemi che emergono nelle fasi di pianificazione, definizione delle priorità, organizzazione, direzione/facilitazione e valutazione delle prestazioni. Utilizzare procedure sistematiche di raccolta, analisi e sintesi delle informazioni per valutare la pratica corrente e generare nuove intese sulla pratica.

  • Migliorare i processi aziendali

    Ottimizzare la serie di operazioni di un’organizzazione per conseguire efficienza. Analizzare e adattare attività commerciali esistenti al fine di stabilire nuovi obiettivi e conseguire nuovi scopi.

  • Lavorare in un team logistico

    Capacità di lavorare con sicurezza all’interno di un’équipe logistica; ciascun membro dell’équipe deve svolgere un ruolo studiato per aumentare l’efficienza dell’insieme.

  • Formare il personale sulla gestione del magazzino

    Intraprendere le attività di formazione necessarie e i programmi di formazione per il personale delle imprese nel settore della gestione del magazzino.

  • Fornire coaching ai dipendenti

    Mantenere e migliorare le prestazioni dei dipendenti, assistendo le persone o i gruppi in modo da ottimizzare metodi, competenze o abilità specifici, ricorrendo a stili e metodi di consulenza adeguati. Fare da guida ai dipendenti di recente assunzione e assisterli nell’apprendimento di nuovi sistemi aziendali.

  • Mantenere la banca dati del magazzino

    Tenere aggiornata e accessibile a più persone la banca dati del magazzino digitale.

  • Organizzare un sistema di gestione del magazzino

    Utilizzare software per l’archiviazione di materiali in un magazzino; le operazioni di magazzinaggio comprendono spedizione, ricezione e ritiro.

  • Mantenere le attrezzature di magazzino

    Sviluppare e attuare nuove disposizioni di magazzino al fine di mantenere le strutture in buone condizioni di funzionamento; emettere ordini di lavoro per le operazioni di riparazione e sostituzione.

  • Applicare le norme di sicurezza

    Applicare e controllare le misure e i regolamenti in materia di sicurezza e protezione al fine di mantenere un ambiente sicuro sul luogo di lavoro.

  • Soddisfare gli obiettivi di produttività

    Elaborare metodi per determinare il miglioramento della produttività, adeguare gli obiettivi da raggiungere e il tempo e le risorse necessari.

  • Monitorare le procedure di sicurezza nelle operazioni di magazzino

    Controllare e applicare le procedure a fini di sicurezza.

  • Supervisionare le attività di magazzino a valore aggiunto

    Supervisionare le attività di magazzino, ad esempio immagazzinaggio e ricevimento, nonché la spedizione di varie merci, quali alimenti, bevande, abbigliamento e prodotti per la casa.

  • Mantenere i sistemi di controllo delle scorte

    Mantenere aggiornati i sistemi di controllo delle scorte e garantire la precisione dell’inventario.

  • Gestire i sistemi software per la gestione delle richieste e la pianificazione

    Gestire sistemi software di per la gestione delle richieste e la pianificazione per svolgere compiti quali la generazione di ordini di lavoro, la pianificazione delle rotte e altre attività.

  • Utilizzare canali di comunicazione diversi

    Utilizzare diversi tipi di canali di comunicazione, quali la comunicazione orale, scritta, digitale e telefonica, allo scopo di costruire e condividere idee o informazioni.

  • Gestire le operazioni del magazzino

    Gestire le operazioni del magazzino, come la consegna di ordini e il mantenimento delle scorte; controllare la sicurezza e la prevenzione dei rischi all’interno del magazzino; attenersi ai piani per aumentare al massimo l’efficienza della catena di distribuzione.

  • Gestire l’organizzazione del magazzino

    Gestire l’organizzazione e la progettazione del magazzino e del relativo personale; prendere misure per garantire la massima sicurezza e la prevenzione dei rischi.

  • Programmare i turni

    Pianificare il tempo e i turni di lavoro dei dipendenti per tener conto delle esigenze dell’impresa.

  • Coordinare lo staff

    Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.

Source: Sisyphus ODB