Professione responsabile di informatica medica
I responsabili di informatica medica sovrintendono alle operazioni giornaliere dei sistemi informativi utilizzati in strutture mediche. Inoltre, svolgono attività di ricerca, utilizzando la loro conoscenza delle pratiche cliniche al fine di trovare modi per migliorare i servizi sanitari.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Gestione delle interazioni tra farmaci
Le attività gestionali connesse all’interazione del paziente con il trattamento medico somministrato.
- Metodologia della ricerca scientifica
La metodologia teorica utilizzata nella ricerca scientifica, che comprende la ricerca di base, la costruzione di un’ipotesi e la sua verifica, l’analisi dei dati e la conclusione dei risultati.
- Scienze infermieristiche
I fattori che influenzano la salute umana e gli interventi terapeutici che promuovono la salute al fine di migliorare la salute fisica e mentale delle persone.
- Archiviazione dati
I concetti fisici e tecnici dell’organizzazione dell’archiviazione dati digitale in sistemi specifici sia a livello locale, come dischi rigidi e memorie ad accesso casuale (RAM), sia a distanza, via rete, Internet o cloud.
- Informatica medica
I processi e gli strumenti utilizzati per l’analisi e la diffusione dei dati medici tramite sistemi informatizzati.
- Informatica
Lo studio scientifico e pratico dei fondamenti dell’informazione e del calcolo, ossia gli algoritmi, le strutture di dati, la programmazione e l’architettura dei dati. Si occupa della praticabilità, della struttura e della meccanizzazione delle procedure metodologiche che gestiscono l’accesso alle informazioni e l’acquisizione e l’elaborazione di queste ultime.
- Relazioni cliniche
I metodi, le prassi di valutazione, le credenziali e le procedure di raccolta delle informazioni necessarie per redigere relazioni cliniche.
- Scienza clinica
La ricerca e lo sviluppo delle tecniche e delle attrezzature utilizzate dal personale medico per prevenire, diagnosticare e trattare malattie.
- Database
La classificazione delle banche dati, che comprende le loro finalità, le loro caratteristiche, la terminologia, i modelli e l’uso, come le banche dati XML, le banche dati basate su documenti e le banche dati con testi completi.
- Etica dell’occupazione propria all’assistenza sanitaria
Le norme e le procedure morali, le questioni etiche e gli obblighi specifici per le professioni in un contesto di assistenza sanitaria quali il rispetto della dignità umana, l’autodeterminazione, il consenso informato e la riservatezza dei pazienti.
- Cooperazione multiprofessionale nell’assistenza sanitaria
Il comportamento da tenere durante riunioni di gruppo, visite e incontri in un contesto di cooperazione multiprofessionale, in particolare con altri operatori sanitari.
Competenze
- Aderire agli orientamenti dell’organizzazione
Aderire agli standard e orientamenti organizzativi o di specifici reparti. Comprendere i motivi dell’organizzazione e gli accordi comuni e agire di conseguenza.
- Supervisionare le attività del sistema informativo clinico
Sorvegliare e sovrintendere alle attività quotidiane del sistema operativo e di informazione clinica, quali i CIS, che sono utilizzate per raccogliere e archiviare le informazioni cliniche relative al processo di erogazione dell’assistenza sanitaria.
- Eseguire le procedure di codifica clinica
Abbinare e registrare correttamente le specifiche malattie e cure di un paziente mediante un sistema di classificazione dei codici clinici.
- Analizzare i dati su larga scala nel settore sanitario
Effettuare la raccolta di dati su vasta scala, come le indagini mediante questionario, e analizzare i dati ottenuti.
- Applicare le buone prassi cliniche
Garantire il rispetto e l’applicazione delle norme etiche e scientifiche di qualità utilizzate per condurre, registrare e comunicare sperimentazioni cliniche che comportino la partecipazione umana, a livello internazionale.
- Rispettare gli standard di qualità relativi alla pratica sanitaria
Applicare standard di qualità relativi alla gestione del rischio, alle procedure di sicurezza, al feedback dei pazienti, allo screening e ai dispositivi medici nella pratica quotidiana, così come riconosciuti dalle associazioni professionali e dalle autorità nazionali.
- Utilizzare le tecniche di valutazione clinica
Utilizzare tecniche di ragionamento clinico e discernimento clinico nell’applicare una serie di tecniche di valutazione appropriate, quali la valutazione dello stato mentale, la diagnosi, la formulazione dinamica e la pianificazione potenziale del trattamento.
- Comunicare in modo efficace nel settore sanitario
Comunicare efficacemente con i pazienti, le famiglie e altri prestatori di assistenza, gli operatori sanitari e i partner della comunità.
- Seguire gli orientamenti clinici
Seguire protocolli e orientamenti concordati a sostegno della pratica dell’assistenza sanitaria forniti da istituti sanitari, da associazioni professionali o da autorità e anche da organizzazioni scientifiche.
- Riesaminare i dati medici del paziente
Valutare e riesaminare i dati medici pertinenti dei pazienti quali raggi X, anamnesi e relazioni di laboratorio.
- Raccogliere i dati generali degli assistiti
Raccogliere dati qualitativi e quantitativi relativi ai dati anagrafici dell’utente dell’assistenza sanitaria e fornire sostegno per la compilazione del questionario relativo all’anamnesi presente e passata e registrare le misurazioni/i test effettuati dal medico.
- Condurre una ricerca clinica
Sorvegliare e intraprendere le ricerche necessarie a portare a compimento l’acquisto, la progettazione, lo sviluppo, la formazione e l’implementazione di software in materia di cure cliniche e conformemente agli orientamenti sui piani sanitari.
- Contribuire alla continuità dell’assistenza sanitaria
Contribuire alla prestazione di assistenza sanitaria coordinata e continua.
- Utilizzare le abilità cliniche avanzate
Utilizzare le abilità cliniche avanzate in contesti specifici, seguendo una formazione specifica, per rispondere alle esigenze del cliente.
- Utilizzare le lingue straniere per effettuare ricerca sanitaria
Utilizzare le lingue straniere per svolgere e collaborare alla ricerca in campo sanitario.
- Applicare le tecniche organizzative
Impiegare una serie di tecniche e procedure organizzative che facilitino il conseguimento degli obiettivi fissati, quali la pianificazione dettagliata degli orari del personale. Utilizzare tali risorse in modo efficiente e sostenibile e, se necessario, dar prova di flessibilità.
Source: Sisyphus ODB