Professione responsabile di strutture ricreative

I responsabili di strutture ricreative dirigono le operazioni di strutture che forniscono servizi ricreativi, quali giardini, centri benessere, zoo e strutture per giochi d’azzardo e lotterie. Pianificano e organizzano le operazioni giornaliere del personale e delle strutture correlate e assicurano che l’organizzazione segua gli ultimi sviluppi nel campo di competenza. Coordinano i vari servizi della struttura e gestiscono il corretto utilizzo di risorse e bilanci.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Attività ricreative

    Il campo e le caratteristiche delle attività ricreative per i clienti.

Competenze

  • Gestire la logistica

    Creare un quadro logistico per il trasporto delle merci ai clienti e per il ricevimento delle restituzioni, eseguire e controllare i processi logistici e le direttive.

  • Gestire i bilanci operativi

    Preparare, controllare e regolare i bilanci operativi in collaborazione con il dirigente/i professionisti economici/amministrativi nell’istituto/unità/progetto artistico.

  • Gestire le forniture

    Monitorare e controllare il flusso di forniture che comprende l’acquisto, lo stoccaggio e la movimentazione della qualità richiesta delle materie prime, nonché l’inventario dei lavori in corso. Gestire le attività della catena di approvvigionamento e sincronizzare l’offerta con la domanda di produzione e cliente.

  • Promuovere le attività ricreative

    Promuovere l’attuazione di programmi ricreativi in una comunità e servizi ricreativi offerti da un’organizzazione o istituzione.

  • Definire le politiche organizzative

    Partecipare alla definizione di politiche organizzative che riguardano aspetti quali l’ammissibilità dei partecipanti, i requisiti del programma e i benefici del programma per gli utenti dei servizi.

  • Mantenere i contatti con le autorità locali

    Mantenere il collegamento e lo scambio di informazioni con le autorità regionali o locali.

  • Programmare l’uso delle strutture ricreative

    Programmare l’uso delle strutture ricreative.

  • Rappresentare l’organizzazione

    Agire in qualità di rappresentante dell’istituzione, della società o dell’organizzazione nel mondo esterno.

  • Supervisionare le operazioni quotidiane di informazione

    Dirigere le operazioni quotidiane di varie unità. Coordinare le attività di programmi/progetti per garantire il rispetto dei costi e dei tempi.

  • Sviluppare i programmi ricreativi

    Elaborare piani e politiche volti a offrire le attività ricreative auspicate a un gruppo di destinatari o in una comunità.

  • Definire le priorità giornaliere

    Stabilire priorità giornaliere per il personale; gestire in modo efficace il carico di lavoro che prevede l’esecuzione di più compiti.

  • Gestire la struttura ricreativa

    Gestire le attività quotidiane di una struttura culturale. Organizzare tutte le attività e coordinare i vari reparti che operano all’interno di una struttura culturale. Elaborare un piano d’azione e predisporre i fondi necessari.

Source: Sisyphus ODB