Professione responsabile generale del trasporto marittimo
I responsabili generali del trasporto marittimo coordinano le attività amministrative che accompagnano la gestione delle navi nell’ambito del trasporto marittimo. Preparano le navi, controllano la disponibilità, mantengono i contatti con i clienti, gestiscono i bilanci e sovrintendono alle operazioni dal punto di vista economico, seguendo la regolamentazione in materia di operazioni marittime.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Convenzione relativa alla creazione di una Organizzazione marittima internazionale
Conoscere le convenzioni dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) al fine di ottimizzare l’efficienza e la sicurezza del trasporto marittimo internazionale.
- Tipi di nave marittima
Conoscere una grande varietà di navi marittime e le loro caratteristiche e specifiche. Utilizzare tali conoscenze per garantire che nella loro fornitura si tenga conto di tutte le misure di sicurezza, tecniche e di manutenzione.
- Corrispondenza delle navi con le rotte marittime
Comprendere in che modo determinati tipi di navi trasportano diversi tipi di carico e operano su diverse rotte marittime. Conoscere le attuali rotte marittime per pianificare e programmare l’arrivo nei porti e la partenza dai porti.
- Capacità finanziaria
Operazioni finanziarie quali calcoli, stime dei costi e gestione del bilancio, tenendo conto dei dati commerciali e statistici pertinenti, ad esempio riguardo ai materiali, alle forniture e alla manodopera.
Competenze
- Gestire le norme di sicurezza del trasporto marittimo
Gestire e mantenere norme e procedure di sicurezza per il trasporto marittimo. Garantire che, prima di inviare qualsiasi nave, siano rispettati tutti i regolamenti e le norme. Può anche essere richiesto di operare in qualità di membro di una squadra di pronto intervento.
- Leggere i dati operativi della nave
Analizzare e utilizzare i dati relativi alle navi al fine di evitare potenziali problemi.
- Gestire la flotta di navi
Gestisce una flotta di navi proprietà di una società; conoscere l’esatta capacità della flotta, i requisiti di manutenzione e le autorizzazioni ufficiali richieste/possedute.
- Collaborare con i dirigenti
Assicurare il collegamento con i dirigenti di altri reparti che garantiscono l’efficacia del servizio e della comunicazione, ovvero i reparti vendite, pianificazione, acquisti, commerciale, distribuzione e tecnico.
- Mantenere i contatti con i colleghi
Mantenere i contatti con i colleghi per garantire una comprensione comune delle questioni relative al lavoro e concordare i necessari compromessi che le parti potrebbero dover affrontare. Negoziare compromessi tra le parti per garantire che i lavori in generale si svolgano in modo efficiente nel conseguimento degli obiettivi.
- Sviluppare i piani di efficienza per le spedizioni marittime
Organizzare l’uso più efficiente dello spazio per il carico e per il movimento delle navi; monitorare il numero di gru disponibili e lo spazio nel bacino; e valutare la condizione fisica delle navi e l’impatto del peso del carico sulla stabilità delle navi.
- Condurre audit ambientali
Utilizzare attrezzature per misurare vari parametri ambientali al fine di individuare i problemi ambientali e indagare sui modi in cui possono essere risolti. Effettuare ispezioni per garantire il rispetto della normativa ambientale.
- Ottimizzare la fruibilità della flotta
Ottimizzare l’utilizzo, la visibilità, l’efficienza e la redditività della flotta mediante l’uso di un software speciale di gestione delle navi.
- Monitorare le operazioni marittime
Monitorare le attività marittime, i materiali e l’ambiente circostante. Esaminare le informazioni provenienti da materiali, eventi o dall’ambiente; individuare e valutare i problemi e comunicare con i comandanti delle navi.
- Gestire la diversificazione delle operazioni marittime
Seguire da vicino le tendenze e le possibilità di rotazione delle operazioni marittime e massimizzare l’utilizzabilità della flotta. Sovrintendere a opportunità come l’approvvigionamento in mare, i servizi antincendio, il recupero di perdite di idrocarburi, il sollevamento di carichi pesanti o i servizi di posa di cavi.
- Pianificare le quotidiane operazioni navali
Pianificare le attività quotidiane a bordo delle navi, compresi i compiti relativi alla sicurezza della navigazione, il carico, la zavorra, la pulizia dei serbatoi e le ispezioni dei serbatoi.
- Tenere i contatti con le aziende di trasporto
Stabilire contatti con le aziende di trasporto al fine di negoziare accordi vantaggiosi per il trasporto di merci e di bestiame.
- Semplificare la comunicazione nella gestione marittima
Elaborare programmi e procedure che consentano di semplificare lo scambio di informazioni tra i reparti e i soggetti interessati nelle operazioni e nella gestione marittima delle navi. Facilitare un dialogo diretto tra i diversi partecipanti alle operazioni, ad esempio l’equipaggio, i dipendenti portuali, la direzione delle navi, gli organismi di regolamentazione e i clienti.
- Garantire un livello di preparazione costante per gli audit
Garantire la costante conformità con le norme e i requisiti, come l’aggiornamento delle certificazioni e delle attività di monitoraggio al fine di garantire un corretto svolgimento delle procedure, in modo che gli audit possano essere realizzati senza intoppi e non si possano individuare aspetti negativi.
- Tenere i contatti con gli utenti del porto
Comunicare e cooperare con gli utenti dei porti quali gli agenti marittimi, i clienti del trasporto merci e i gestori dei porti.
- Preparare i programmi di audit per le navi
Pianificare e predisporre regimi di revisione per periodi definiti per le navi. Definire i requisiti e le procedure da adottare e tradurre tali requisiti in attività e azioni necessarie.
- Comunicare i requisiti dell’imbarcazione
Fornire consulenza sulla gestione della nave e della flotta per quanto riguarda le prescrizioni relative alle merci, la pulizia del serbatoio, la stabilità e le sollecitazioni e il modo per continuare a soddisfare tutti i requisiti previsti per legge per la nave in questo campo.
Source: Sisyphus ODB