Professione responsabile manutenzione dei mezzi di trasporto su strada

I responsabili della manutenzione dei mezzi di trasporto su strada controllano l’esecuzione effettiva di tutti i processi di controllo dei lavori di manutenzione dei veicoli per il trasporto urbano nonché l’utilizzo efficiente ed efficace della pianificazione e della programmazione di tutte le risorse per svolgere le attività di manutenzione.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Sistemi elettrici utilizzati nel settore dei trasporti

    Comprendere il funzionamento dei sistemi elettrici, le relative specifiche e l’applicazione in operazioni e sistemi per il trasporto di merci e persone.

  • Principi di funzionamento dei dispositivi elettronici

    Lo studio dell’energia elettrica, in particolare l’elettrone, il controllo e i suoi principi più importanti concernenti i circuiti integrati e i sistemi elettrici.

  • Requisiti meccanici per i veicoli nelle aree urbane

    Conoscere i requisiti legali che i veicoli devono soddisfare per poter operare nelle aree urbane. Ispezionare e mantenere i componenti dei sottosistemi del veicolo; garantire la sicurezza dei veicoli, l’affidabilità e il comfort di guida.

  • Componenti meccanici di veicoli

    Conoscere i componenti meccanici usati nei veicoli e individuare e risolvere potenziali malfunzionamenti.

  • Principi di ingegneria meccanica

    Comprendere i principi dell’ingegneria meccanica, della fisica e della scienza dei materiali.

Competenze

  • Fornire le relazioni sulle analisi costi-benefici

    Preparare, compilare e comunicare le relazioni con un’analisi dei costi disaggregati relativa alla proposta e ai piani di bilancio dell’impresa. Analizzare i costi e i benefici finanziari o sociali di un progetto o di un investimento in anticipo rispetto ad un determinato periodo di tempo.

  • Mettere in collegamento i reparti manutenzione del veicolo e operazioni

    Stabilire una comunicazione tra i dipartimenti incaricati della manutenzione e della pianificazione operativa. Garantire operazioni professionali che rispettano i programmi designati; garantire le buone prestazioni e la disponibilità delle apparecchiature.

  • Seguire le procedure di lavoro

    Aderire alle procedure sul posto di lavoro in modo strutturato e sistematico.

  • Leggere blueprint

    Leggere e comprendere i disegni blueprint, la macchina i processi standard.

  • Stimare con precisione le ore di lavoro

    Valutare le ore di lavoro, le attrezzature e le competenze necessarie per svolgere con successo un compito.

  • Distribuire le informazioni tecniche sul funzionamento dei veicoli

    Distribuire le risorse informative, quali disegni, diagrammi e schizzi che descrivono nel dettaglio le caratteristiche tecniche dei veicoli.

  • Organizzare le informazioni operative tecniche dei veicoli

    Raccogliere ed elaborare documenti informativi tecnici, come i manuali del venditore.

  • Eseguire calcoli numerici

    Lavorare con i numeri ed effettuare calcoli complessi. È fondamentale comprendere i fondamenti della matematica.

  • Provvedere ai pezzi di ricambio dei veicoli

    Mantenere la disponibilità di pezzi di ricambio per i veicoli disponibili al fine di ridurre la quantità di tempo spesa per le riparazioni.

  • Programmare il lavoro secondo gli ordini in arrivo

    Programmare mansioni in base al lavoro in arrivo; prevedere l’importo totale delle risorse necessarie per portare a termine il lavoro e assegnarle di conseguenza. Valutare le ore di lavoro richieste, le attrezzature e il personale necessario, tenendo conto delle risorse disponibili.

  • Rispettare lo scadenzario

    Lavorare e completare i compiti come programmato; esegue le attività necessarie per portare a termine con successo il compito entro i tempi previsti.

  • Risolvere i guasti informatici

    Individuare i problemi relativi a server, computer desktop, stampanti, reti e accesso a distanza ed eseguire azioni che risolvano i problemi.

  • Gestire gli arretrati

    Gestire lo stato dei controlli sul lavoro e smaltire l’arretrato di esecuzione per garantire il completamento degli ordini di lavoro.

Source: Sisyphus ODB