Professione responsabile operativo TIC
I responsabili operativi TIC coordinano i servizi e le infrastrutture TIC, assicurando che l’organizzazione disponga delle risorse infrastrutturali necessarie. Inoltre, pianificano e monitorano le fasi di un processo operativo o informatico, negoziano i contratti e intraprendono azioni di mitigazione in caso di mancato rispetto di accordi. Sovrintendono alle attività quotidiane riguardanti i componenti infrastrutturali, i sistemi TIC e il software.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Processi di innovazione
Le tecniche, i modelli, i metodi e le strategie che contribuiscono a promuovere l’innovazione.
Competenze
- Definire la strategia tecnologica
Elaborare un piano generale di obiettivi, prassi, principi e tattiche relativi all’uso di tecnologie all’interno di un’organizzazione e descrivere i mezzi per raggiungere gli obiettivi.
- Usare sistemi di ticketing TIC
Utilizzare un sistema specializzato per monitorare la registrazione, il trattamento e la risoluzione di problematiche in un’organizzazione, assegnando a ciascuna di esse un ticket, registrando gli input delle persone interessate, monitorando i cambiamenti e indicando lo stato del ticket, fino alla conclusione.
- Formare i dipendenti
Guidare e dirigere i dipendenti attraverso un processo in cui vengono insegnate le competenze necessarie per il potenziale posto di lavoro. Organizzare attività finalizzate all’introduzione del lavoro e dei sistemi o al miglioramento delle prestazioni degli individui e dei gruppi in contesti organizzativi.
- Migliorare i processi aziendali
Ottimizzare la serie di operazioni di un’organizzazione per conseguire efficienza. Analizzare e adattare attività commerciali esistenti al fine di stabilire nuovi obiettivi e conseguire nuovi scopi.
- Individuare gli indicatori chiave di prestazione
Individuare le misure quantificabili di cui un’impresa o industria si avvale per misurare o confrontare le prestazioni in termini di realizzazione dei loro obiettivi operativi e strategici, utilizzando indicatori di prestazione prefissati.
- Coordinare lo staff
Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.
- Pianificare processi
Individuare i requisiti in materia di flusso di lavoro e di risorse per un determinato processo, utilizzando una serie di strumenti quali software di simulazione di processo, diagrammi di flusso e modelli di scala.
- Utilizzare canali di comunicazione diversi
Utilizzare diversi tipi di canali di comunicazione, quali la comunicazione orale, scritta, digitale e telefonica, allo scopo di costruire e condividere idee o informazioni.
- Sviluppare il workflow delle TIC
Creare modelli ripetibili di attività nel settore delle TIC all’interno di un’organizzazione che aumenti le trasformazioni sistematiche dei prodotti, dei processi e dei servizi informativi attraverso la loro produzione.
- Supervisionare il controllo della qualità
Monitorare e garantire la qualità dei beni o dei servizi forniti controllando che tutti i fattori della produzione soddisfino i requisiti di qualità. Controllare le ispezioni e i collaudi del prodotto.
- Preservare la qualità dei sistemi TIC
Garantire operazioni corrette che rispondano pienamente alle esigenze e ai risultati specifici in termini di sviluppo, integrazione, sicurezza e gestione globale dei sistemi TIC.
- Gestire i bilanci
Pianificare, monitorare e riferire in merito al bilancio.
- Eseguire la gestione del progetto
Gestire e pianificare varie risorse, come risorse umane, bilancio, scadenze, risultati e qualità, necessarie per un progetto specifico, e monitorare i progressi del progetto al fine di raggiungere un obiettivo specifico entro un determinato tempo e una determinata dotazione di bilancio.
- Gestire i cambiamenti dei sistemi TIC
Pianificare, realizzare e monitorare i cambiamenti e gli aggiornamenti dei sistemi. Mantenere versioni precedenti dei sistemi. Ripristinare, se necessario, una versione sicura precedente del sistema.
- Tenere i rapporti con i fornitori
Instaurare relazioni durature e significative con i fornitori e i prestatori di servizi al fine di stabilire una collaborazione, una cooperazione e trattative contrattuali positive, proficue e durature.
Source: Sisyphus ODB