Professione responsabile relazioni con gli investitori

I responsabili relazioni con gli investitori divulgano la strategia di investimento della società e monitorano le reazioni degli investitori. Utilizzano competenze in materia di marketing, finanza, comunicazione e leggi sui valori mobiliari per assicurare una comunicazione trasparente al più ampio pubblico. Rispondono alle richieste degli azionisti e degli investitori in relazione alla stabilità finanziaria, alle azioni o alle politiche interne della società.

Vorresti sapere quale tipo di carriera e quali professioni sono più adatte a te? Effettua il nostro test di orientamento al lavoro con codice di Holland gratuito per scoprirlo.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Metodi di finanziamento

    Le possibilità finanziarie di sovvenzionare progetti come quelle tradizionali, vale a dire prestiti, capitali di rischio, sovvenzioni pubbliche o private e metodi alternativi come il finanziamento collettivo («crowdfunding»).

  • Analisi finanziaria

    Il processo di valutazione delle possibilità, della situazione e dei mezzi finanziari di un’organizzazione o di un individuo mediante l’analisi delle relazioni e dei rendiconti finanziari, al fine di adottare decisioni commerciali o finanziarie con cognizione di causa.

  • Relazioni pubbliche

    La prassi di gestire tutti gli aspetti dell’immagine e della percezione di un’impresa o di una persona tra le parti interessate e la società in generale.

  • Responsabilità sociale delle imprese

    La gestione etica e responsabile dei processi aziendali, considerando la responsabilità economica nei confronti degli azionisti altrettanto importante della responsabilità nei confronti delle parti interessate in campo ambientale e sociale.

  • Gestione finanziaria

    Il settore finanziario che riguarda l’analisi pratica del processo e gli strumenti per la designazione delle risorse finanziarie. Include la struttura delle imprese, le fonti di investimento e l’aumento di valore delle imprese grazie al processo decisionale dirigenziale.

  • Mercati finanziari

    L’infrastruttura finanziaria che consente la negoziazione di strumenti finanziari offerti da imprese e singoli individui disciplinata da quadri normativi finanziari.

  • Mercato azionario

    Il mercato in cui sono emesse e negoziate le azioni delle società ad azionariato diffuso.

  • Analisi degli investimenti

    I metodi e gli strumenti per l’analisi di un investimento rispetto al suo potenziale rendimento. Identificazione e calcolo del tasso di redditività e degli indicatori finanziari in relazione ai rischi associati al fine di orientare la decisione sugli investimenti.

  • Previsioni finanziarie

    Lo strumento utilizzato nella gestione finanziaria fiscale per individuare le tendenze delle entrate e le stime delle condizioni finanziarie.

  • Rendiconti d’esercizio

    La serie di documenti finanziari che divulgano la situazione finanziaria di una società al termine di un periodo determinato o dell’esercizio contabile. I rendiconti d’esercizio costituiti da cinque parti che cono il prospetto della situazione finanziaria, il prospetto di conto economico complessivo, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto, il prospetto dei flussi di cassa e le note.

  • Moderna teoria di portafoglio

    La teoria finanziaria che tenta di massimizzare il profitto di un investimento equivalente al rischio assunto o di ridurre il rischio per il profitto atteso di un investimento scegliendo oculatamente la giusta combinazione di prodotti finanziari.

  • Titoli

    Gli strumenti negoziati sui mercati finanziari che rappresentano il diritto di proprietà del possessore e allo stesso tempo l’obbligo di pagamento dell’emittente. Lo scopo dei titoli, ossia la raccolta di capitale e la copertura del rischio sui mercati finanziari.

Competenze

  • Intrattenere relazioni pubbliche

    Intrattenere relazioni pubbliche (PR) gestendo la diffusione di informazioni tra un individuo o un’organizzazione e il pubblico.

  • Analizzare le tendenze del mercato finanziario

    Monitorare e prevedere le tendenze di un mercato finanziario per orientarsi nel tempo in una determinata direzione.

  • Impegnarsi per far crescere l’azienda

    Sviluppare strategie e piani volti a conseguire una crescita aziendale sostenuta, che si tratti della propria azienda o di quella di un’altra persona. Impegnarsi con azioni per aumentare le entrate e i flussi di cassa positivi.

  • Osservare le norme aziendali

    Dirigere e gestire secondo il codice di condotta dell’organizzazione.

  • Produrre un piano finanziario

    Elaborare un piano finanziario basato sui regolamenti finanziari e sui clienti, che comprenda un profilo degli investitori, una consulenza finanziaria e piani di negoziazione e di transazione.

  • Fornire consulenza in materia finanziaria

    Consultare, consigliare e proporre soluzioni per quanto riguarda la gestione finanziaria, ad esempio acquisire nuove risorse, sostenere investimenti e metodi di efficienza fiscale.

  • Collaborare con i dirigenti

    Assicurare il collegamento con i dirigenti di altri reparti che garantiscono l’efficacia del servizio e della comunicazione, ovvero i reparti vendite, pianificazione, acquisti, commerciale, distribuzione e tecnico.

  • Applicare le politiche finanziarie

    Leggere, comprendere e applicare le politiche finanziarie della società in relazione a tutti i procedimenti fiscali e contabili dell’organizzazione.

  • Garantire la trasparenza delle informazioni

    Garantire che le informazioni necessarie o richieste siano fornite in modo chiaro e completo, senza negare esplicitamente informazioni, al pubblico o alle parti richiedenti.

  • Pianificare le procedure di salute e sicurezza

    Stabilire procedure per mantenere e migliorare la salute e la sicurezza sul posto di lavoro.

  • Analizzare le prestazioni finanziarie di un’impresa

    Sulla base dei conti, dei registri, dei rendiconti finanziari e delle informazioni esterne del mercato, analizzare le prestazioni della società in materia finanziaria al fine di individuare azioni di miglioramento che potrebbero aumentare il profitto.

  • Analizzare i piani economici

    Analizzare le dichiarazioni formali delle imprese che delineano i loro obiettivi operativi e le strategie adottate per conseguirli, al fine di valutare la fattibilità del piano e verificare la capacità delle imprese di soddisfare esigenze esterne, come il rimborso di un prestito o la restituzione di investimenti.

  • Stabilire relazioni commerciali

    Stabilire una relazione positiva e a lungo termine tra le organizzazioni e i terzi interessati, quali fornitori, distributori, azionisti e altre parti interessate, al fine di informarli a riguardo dell’organizzazione e dei suoi obiettivi.

  • Mantenere i contatti con i soci

    Comunicare e fungere da punto di comunicazione con i soci per fornire una panoramica dei loro investimenti, rendimenti e dei piani a lungo termine della società per aumentare la redditività.

Source: Sisyphus ODB