Professione resposabile delle attività di produzione
I responsabili delle attività di produzione affrontano una serie di questioni pratiche riguardanti la produzione. Si occupano di aspetti quali l’assunzione di personale, l’approvvigionamento di materiali e servizi, i trasporti, il coordinamento doganale, le telecomunicazioni, le relazioni di lavoro, la logistica, le tecnologie dell’informazione, i rapporti con le amministrazioni, la prenotazione di locali, la programmazione, la gestione delle operazioni, la ricerca di soluzioni in caso di ritardi e la sicurezza sul posto di lavoro.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Progetti culturali
Lo scopo, l’organizzazione e la gestione di progetti culturali e delle relative azioni per la raccolta di fondi.
- Responsabilità sociale delle imprese
La gestione etica e responsabile dei processi aziendali, considerando la responsabilità economica nei confronti degli azionisti altrettanto importante della responsabilità nei confronti delle parti interessate in campo ambientale e sociale.
Competenze
- Coordinare le prove
Organizzare i programmi delle prove per attori e équipe, raccogliere e aggiornare le informazioni di contatto necessarie e organizzare eventuali riunioni supplementari per gli attori e l’équipe.
- Delegare le attività
Delegare attività e compiti ad altri in funzione della capacità, del livello di preparazione, della competenza e della portata giuridica della pratica. Assicurarsi che le persone comprendano cosa devono fare e quando devono farlo.
- Coordinarsi con i dipartimenti creativi
Coordinare le attività con altri dipartimenti artistici e creativi.
- Pianificare attività di produzione artistica
Assegnare personale e risorse a diverse attività di produzione artistica. Tenere conto delle esigenze della produzione e coordinarsi con le parti interessate.
- Promuovere eventi presso il sito culturale
Collaborare con il museo o con il personale della struttura artistica per sviluppare e promuovere gli eventi e i programmi.
- Definire il programma di una produzione
Definire un calendario per la produzione di un film, un programma di radiodiffusione o una produzione artistica. Decidere la durata di ciascuna fase e i suoi requisiti. Tenere conto dei programmi esistenti del gruppo di produzione e definire un calendario sostenibile. Informare l’équipe del programma.
- Definire i bilanci di progetti artistici
Elaborare bilanci di progetti artistici per l’approvazione, stimare le scadenze e i costi dei materiali.
- Impegnarsi per far crescere l’azienda
Sviluppare strategie e piani volti a conseguire una crescita aziendale sostenuta, che si tratti della propria azienda o di quella di un’altra persona. Impegnarsi con azioni per aumentare le entrate e i flussi di cassa positivi.
- Sviluppare le attività culturali
Sviluppare le attività adattate alla sensibilizzazione e/o al pubblico. Tenere conto delle difficoltà e delle esigenze osservate e identificate dal punto di vista dell’accrescimento della curiosità e della capacità generale di accedere all’arte e alla cultura.
- Coordinare lo staff
Gestire dipendenti e subordinati, lavorando in gruppo o singolarmente, al fine di massimizzarne le prestazioni e i contributi. Programmare il lavoro e le attività, impartire istruzioni, motivare e dirigere i lavoratori per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Monitorare e misurare il modo in cui il dipendente si assume le proprie responsabilità e in che modo queste attività vengono svolte. Individuare i settori da migliorare e formulare proposte al riguardo. Dirigere un gruppo di persone per aiutarle a raggiungere gli obiettivi e mantenere un rapporto di lavoro efficace tra il personale.
- Gestire i bilanci operativi
Preparare, controllare e regolare i bilanci operativi in collaborazione con il dirigente/i professionisti economici/amministrativi nell’istituto/unità/progetto artistico.
- Osservare le norme aziendali
Dirigere e gestire secondo il codice di condotta dell’organizzazione.
- Organizzare eventi culturali festival ed esibizioni
Organizzare eventi in collaborazione con i portatori di interesse locali che promuovono la cultura e il patrimonio locali.
- Adattarsi alle esigenze creative degli artisti
Lavorare con artisti, cercando di comprendere la visione creativa e adattandosi ad essa. Utilizzare appieno i propri talenti e le proprie competenze per raggiungere il miglior risultato possibile.
- Pianificare le procedure di salute e sicurezza
Stabilire procedure per mantenere e migliorare la salute e la sicurezza sul posto di lavoro.
- Organizzare le prove
Gestire, pianificare e svolgere le prove dello spettacolo.
- Coordinare la produzione artistica
Supervisionare il coordinamento quotidiano dei compiti della produzione in modo che l’organizzazione rispetti le politiche artistiche e imprenditoriali auspicate e per presentare le produzioni al pubblico con un’identità aziendale uniforme.
- Documentare la produzione artistica
Depositare e documentare una produzione in tutte le sue fasi subito dopo il periodo di esecuzione, in modo che possa essere riprodotta e che tutte le informazioni pertinenti restino accessibili.
- Definire le priorità giornaliere
Stabilire priorità giornaliere per il personale; gestire in modo efficace il carico di lavoro che prevede l’esecuzione di più compiti.
- Gestire la logistica
Creare un quadro logistico per il trasporto delle merci ai clienti e per il ricevimento delle restituzioni, eseguire e controllare i processi logistici e le direttive.
- Gestire i bilanci
Pianificare, monitorare e riferire in merito al bilancio.
- Organizzare gli spazi per lo spettacolo
Mantenere le zone di scena e di backstage organizzate. Definire e etichettare le aree per scopi diversi, come ad esempio deposito, spogliatoio e riunione. Coordinare le decisioni organizzative con gli utenti dello spazio.
- Stimare le esigenze della produzione artistica
Analizzare, stimare ed elencare le esigenze della produzione.
- Supervisionare le operazioni quotidiane di informazione
Dirigere le operazioni quotidiane di varie unità. Coordinare le attività di programmi/progetti per garantire il rispetto dei costi e dei tempi.
- Definire le politiche organizzative
Partecipare alla definizione di politiche organizzative che riguardano aspetti quali l’ammissibilità dei partecipanti, i requisiti del programma e i benefici del programma per gli utenti dei servizi.
- Mantenere i contatti con le autorità locali
Mantenere il collegamento e lo scambio di informazioni con le autorità regionali o locali.
- Promuovere l’inclusione
Promuovere l’inclusione nei servizi sanitari e sociali e rispettare la diversità di credenze, cultura, valori e preferenze, tenendo presente l’importanza delle questioni relative all’uguaglianza e alla diversità.
- Rappresentare l’organizzazione
Agire in qualità di rappresentante dell’istituzione, della società o dell’organizzazione nel mondo esterno.
- Lavorare con gli specialisti di un sito culturale
Ricorrere alla competenza di altri professionisti e specialisti, all’interno e all’esterno dell’organizzazione, a contribuire alle attività e a fornire documenti per migliorare l’accesso del pubblico alle collezioni e alle mostre.
- Gestire un progetto artistico
Gestire un progetto artistico. Determinare le esigenze dei progetti. Creare partenariati. Gestire il bilancio, il calendario, gli accordi contrattuali e valutare il progetto.
- Mantenere i contatti con i partner culturali
Stabilire e mantenere partenariati sostenibili con le autorità culturali, gli sponsor e altre istituzioni culturali.
- Gestire le forniture
Monitorare e controllare il flusso di forniture che comprende l’acquisto, lo stoccaggio e la movimentazione della qualità richiesta delle materie prime, nonché l’inventario dei lavori in corso. Gestire le attività della catena di approvvigionamento e sincronizzare l’offerta con la domanda di produzione e cliente.
Source: Sisyphus ODB