Professione revisore finanziario
I revisori finanziari raccolgono ed esaminano dati finanziari per clienti, organizzazioni e imprese. Assicurano che i dati finanziari siano correttamente aggiornati, non contengano inesattezze rilevanti dovute a errori o frodi e siano coerenti, legali ed efficaci. Esaminano le politiche e le cifre relative a crediti e prestiti in banche dati e documenti e, se necessario, valutano, consultano e assistono la fonte delle operazioni. Utilizzano l’esame della governance finanziaria del cliente come garanzia per assicurare agli azionisti, ai portatori di interesse e al consiglio di amministrazione dell’organizzazione o dell’impresa che tutto è nella norma.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Processi del reparto contabilità
I vari processi, le funzioni, il gergo, il ruolo in un’organizzazione e altre peculiarità dell’ufficio contabile all’interno di un’azienda, come ad esempio la tenuta dei libri contabili, le fatture, la comunicazione e la tassazione.
- Economia
Principi e pratiche economici, mercati finanziari e di merci, attività bancarie e analisi dei dati finanziari.
- Contabilità
La documentazione e il trattamento dei dati relativi alle attività finanziarie.
- Scritture contabili
Le operazioni finanziarie iscritte nei sistemi o nei libri contabili di una società e i metadati connessi alla voce, quali la data, l’importo, i conti interessati e una descrizione dell’operazione.
- Tecniche contabili
Le tecniche di registrazione e sintesi delle operazioni commerciali e finanziarie nonché di analisi, verifica e comunicazione dei risultati.
- Diritto societario
Le norme giuridiche che regolano le modalità di interazione tra le parti interessate aziendali (azionisti, dipendenti, amministratori, consumatori, ecc.) e le responsabilità delle imprese nei confronti di tali parti interessate.
- Processi dell’ufficio finanziario
I diversi processi, le funzioni, il gergo, il ruolo in un’organizzazione e altre specificità dell’ufficio finanziario di un’organizzazione. Comprensione dei rendiconti finanziari, degli investimenti, delle politiche di divulgazione, ecc.
- Analisi finanziaria
Il processo di valutazione delle possibilità, della situazione e dei mezzi finanziari di un’organizzazione o di un individuo mediante l’analisi delle relazioni e dei rendiconti finanziari, al fine di adottare decisioni commerciali o finanziarie con cognizione di causa.
Competenze
- Porre le domande relative ai documenti
Rivedere e formulare quesiti in merito ai documenti in generale. Verificare la completezza, le misure di riservatezza, lo stile del documento e le istruzioni specifiche per la gestione dei documenti.
- Presentare report
Visualizzare i risultati, le statistiche e le conclusioni a un pubblico in modo trasparente e diretto.
- Sviluppare un piano di audit
Definire tutti i compiti organizzativi (ora, luogo e ordine) ed elaborare una lista di controllo riguardante i temi da sottoporre ad audit.
- Interpretare i bilanci d’esercizio
Leggere, comprendere e interpretare le linee e gli indicatori principali contenuti nei bilanci d’esercizio. Estrarre le informazioni più importanti da tali bilanci in funzione delle esigenze e integrare tali informazioni nello sviluppo dei piani del reparto.
- Monitorare le attività bancarie
Supervisionare ed esaminare le attività bancarie, quali le operazioni di prestito e altre operazioni, per garantire la legalità di tali azioni.
- Preparare le relazioni di audit finanziario
Raccogliere informazioni sui risultati dell’audit dei rendiconti finanziari e della gestione finanziaria al fine di preparare le relazioni, indicare le possibilità di miglioramento e confermare la governabilità.
- Effettuare la revisione dei conti
Valutare e monitorare la situazione finanziaria, le operazioni e i movimenti finanziari espressi nel bilancio della società. Rivedere i registri finanziari al fine di garantire la gestione e la governabilità.
- Verificare le scritture contabili
Rivedere le scritture contabili del trimestre e dell’anno e garantire che le informazioni contabili rispecchino con precisione le operazioni finanziarie della società.
- Organizzare le revisioni contabili
Organizzare un esame sistematico dei libri, dei conti, dei documenti e delle quietanze per accertare in che misura i rendiconti finanziari presentino un’immagine fedele e corretta, e garantire che i libri contabili siano debitamente tenuti come prescritto dalla legge.
- Ottenere le informazioni finanziarie
Raccoglie informazioni sui titoli, sulle condizioni di mercato, sui regolamenti statali e sulla situazione finanziaria, sugli obiettivi e sulle esigenze dei clienti o delle imprese.
- Rispettare la riservatezza
Rispettare l’insieme delle norme che stabiliscono la non divulgazione di informazioni, tranne a un’altra persona autorizzata.
- Controllare le risorse finanziarie
Monitorare e controllare i bilanci e le risorse finanziarie garantendo una gestione efficace della società.
- Verificare le dichiarazioni dei redditi
Verificare i documenti che dichiarano l’obbligo fiscale, che non viene automaticamente trattenuto su salari e stipendi, al fine di garantire che le persone e le organizzazioni soggette a tale obbligo paghino correttamente le imposte.
- Analizzare il rischio finanziario
Individuare e analizzare i rischi che potrebbero incidere su un’organizzazione o un singolo individuo dal punto di vista finanziario, come il rischio di credito e il rischio di mercato, e proporre soluzioni per coprire tali rischi.
Source: Sisyphus ODB