Professione specialista di back office
Gli specialisti di back office eseguono operazioni di carattere amministrativo e organizzativo nella gestione di una società finanziaria. Seguono la parte amministrativa, curano le operazioni finanziarie, svolgono attività di sostegno e altre varie operazioni di back office coordinandosi con altri reparti della società.
Tipo di personalità
Test di Orientamento al Lavoro gratuito
Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.
Al testConoscenze
- Gestione finanziaria
Il settore finanziario che riguarda l’analisi pratica del processo e gli strumenti per la designazione delle risorse finanziarie. Include la struttura delle imprese, le fonti di investimento e l’aumento di valore delle imprese grazie al processo decisionale dirigenziale.
- Attività bancarie
Le attività bancarie e i prodotti finanziari di ampia portata e in continua crescita gestiti da banche che spaziano dai servizi bancari al dettaglio, servizi bancari per le imprese, servizi bancari per gli investimenti, servizi bancari privati, alle assicurazioni, transazioni valutarie, negoziazioni di merci, transazioni in titoli azionari, operazioni a termine e compravendita di opzioni.
- Software per ufficio
Le caratteristiche e il funzionamento dei programmi software per compiti di ufficio quali elaborazione di testi, fogli di calcolo, presentazioni, posta elettronica e database.
- Processi aziendali
Processi che un’organizzazione applica per migliorare l’efficienza, fissare nuovi obiettivi e raggiungere i traguardi in modo redditizio e tempestivo.
- Amministrazione di ufficio
Le procedure relative ai settori dell’amministrazione di un ufficio. Le attività o i processi possono comprendere la pianificazione finanziaria, la tenuta di registri contabili, la fatturazione e la gestione della logistica generale di un’organizzazione.
Competenze
- Tenere un archivio delle transazioni finanziarie
Raccogliere tutte le transazioni finanziarie relative alle attività quotidiane di un’impresa e registrarle nei rispettivi conti.
- Gestire sistemi amministrativi
Garantire che i sistemi amministrativi, i processi e le banche dati siano efficienti e ben gestiti e forniscano una base solida alla collaborazione con il funzionario amministrativo/il personale/professionista.
- Gestire gli aspetti finanziari di un’impresa
Gestire le questioni legali e finanziarie aziendali; calcolare e analizzare numeri e cifre; analizzare le possibilità di risparmio sui costi e di aumento massimo di utile e produttività; confrontare sempre i costi ai possibili benefici prima di prendere una decisione.
- Amministrare
Svolgere un lavoro amministrativo e instaurare relazioni pubbliche.
- Monitorare la politica aziendale
Monitorare la politica aziendale e proporre miglioramenti all’azienda.
- Ottemperare alle disposizioni legali
Fare in modo di essere adeguatamente informati sulle disposizioni legali che disciplinano un’attività specifica e rispettarne le regole, le politiche e le leggi.
- Gestire la documentazione cartacea
Gestire la documentazione cartacea legata al lavoro garantendo il rispetto di tutti i requisiti pertinenti.
- Offrire i servizi finanziari
Fornire un’ampia gamma di servizi finanziari ai clienti, ad esempio assistenza in materia di prodotti finanziari, pianificazione finanziaria, assicurazioni, gestione di denaro e investimenti.
- Fornire informazioni sui prodotti finanziari
Fornire al cliente informazioni sui prodotti finanziari, sul mercato finanziario, sulle assicurazioni, sui prestiti o su altri tipi di dati finanziari.
- Utilizzare i sistemi per ufficio
Utilizzare in modo appropriato e tempestivo i sistemi per ufficio impiegati nelle strutture aziendali a seconda dello scopo: per la raccolta dei messaggi, per l’archiviazione delle informazioni sui clienti o per la programmazione. Ciò include l’amministrazione di sistemi quali la gestione dei rapporti con i clienti, la gestione dei fornitori, lo stoccaggio e i sistemi di segreteria telefonica.
- Coordinare le attività operative
Sincronizzare le attività e le responsabilità del personale operativo per garantire che le risorse di un’organizzazione siano utilizzate nel modo più efficiente per perseguire gli obiettivi specificati.
Source: Sisyphus ODB