Professione tecnico dei sistemi a ricircolo idrico in acquacoltura

I tecnici dei sistemi a ricircolo idrico in acquacoltura attivano e controllano i processi di produzione degli organismi acquatici nei sistemi di ricircolo a terra, che utilizzano processi di riutilizzo dell’acqua e la messa in funzione di impianti di pompaggio, aerazione, riscaldamento, illuminazione e biofiltri, nonché sistemi di alimentazione di emergenza.

Vorresti sapere quale tipo di carriera e quali professioni sono più adatte a te? Effettua il nostro test di orientamento al lavoro con codice di Holland gratuito per scoprirlo.

Tipo di personalità

Test di Orientamento al Lavoro gratuito

Quali lavori ti piacciono? Seleziona un’occupazione adatta alle tue preferenze. Fai il test di orientamento al lavoro.

Al test

Conoscenze

  • Biosicurezza delle risorse acquatiche

    I principi alla base del concetto di biosicurezza in relazione alla coltivazione di risorse acquatiche come le colture commerciali.

  • Biologia della pesca

    Lo studio di pesci, molluschi o crostacei, suddiviso in numerosi campi specialistici riguardanti la morfologia, la fisiologia, l’anatomia, il comportamento, le origini e la distribuzione.

  • Analisi chimica dell’acqua

    Principi di analisi chimica complessa dell’acqua.

  • Riutilizzo delle acque

    I principi dei processi di riutilizzo delle acque negli impianti di circolazione complessi.

  • Normativa sul benessere degli animali

    I limiti giuridici, i codici di condotta professionale, i quadri normativi nazionali e dell’UE e le procedure giuridiche di lavoro con gli animali e gli organismi viventi, che ne garantiscono il benessere e la salute.

  • Sistemi di ricircolo

    Le caratteristiche e il funzionamento dei sistemi complessi di circolo, aerazione e biofiltrazione.

  • Regolamenti sul benessere dei pesci

    L’insieme di regole applicate ai metodi di raccolta ittica che assicurano il benessere dei pesci.

  • Valutazione dei rischi e delle minacce

    La documentazione in materia di sicurezza e tutte le comunicazioni e le informazioni relative alla sicurezza.

Competenze

  • Individuare i rischi negli impianti di acquacoltura

    Individuare i pericoli e valutare i rischi per la salute e la sicurezza negli impianti di acquacoltura.

  • Rispettare la terapia ittica

    Applicare i trattamenti ittici prescritti sotto supervisione, compresa l’assistenza durante le procedure di vaccinazione per immersione e iniezione.

  • Utilizzare i sistemi di controllo

    Configurare e gestire apparecchiature elettriche, elettroniche e di controllo.

  • Conservare i campioni di pesce per la diagnosi

    Raccogliere e conservare campioni di larve, pesci e molluschi o lesioni per la diagnosi da parte di specialisti delle malattie dei pesci.

  • Scrivere relazioni connesse al lavoro

    Redigere relazioni connesse al lavoro a sostegno di un’efficace gestione dei rapporti e di un elevato livello di documentazione e tenuta degli atti. Redigere e presentare i risultati e le conclusioni in modo chiaro e comprensibile, in modo che siano comprensibili per un pubblico non specializzato.

  • Redigere la valutazione dei rischi

    Valutare i rischi, proporre miglioramenti e descrivere le misure da adottare a livello organizzativo.

  • Controllare i tassi di mortalità dei pesci

    Monitorare la mortalità dei pesci e valutare le possibili cause.

  • Utilizzare strumenti informatici

    Applicazione dei computer, delle reti informatiche e di altre tecnologie e attrezzature informatiche per l’archiviazione, il recupero, la trasmissione e la manipolazione dei dati nell’ambito di un’azienda o di un’impresa.

  • Controllare il comportamento alimentare

    Controllare il comportamento alimentare degli animali d’allevamento. Raccogliere informazioni sulla crescita degli animali e prevedere la crescita futura. Monitorare e valutare la biomassa tenendo conto della mortalità.

  • Controllare le malattie dei pesci

    Individuare i sintomi delle malattie dei pesci. Applicare misure appropriate per il trattamento o l’eliminazione dei disturbi diagnosticati.

  • Misurare i parametri di qualità dell’acqua

    Garantire la qualità dell’acqua prendendo in considerazione vari elementi, ad esempio la temperatura.

  • Applicare le misure di prevenzione delle malattie dei pesci

    Attuare misure di prevenzione delle malattie per pesci, molluschi e crostacei per impianti di acquacoltura terrestri e marini.

  • Garantire la salute e la sicurezza del personale dell’acquacoltura

    Assicurarsi che le procedure in materia di salute e sicurezza siano state stabilite e seguite in tutti gli impianti di acquacoltura, comprese le gabbie. Garantire che il personale e il pubblico ricevano istruzioni e che tutte le attività di lavoro siano svolte conformemente ai pertinenti regolamenti in materia di salute e sicurezza.

  • Controllare la qualità dell’acqua

    Misurare la qualità dell’acqua; temperatura, ossigeno, salinità, pH, N2, NO2, NH4, CO2, torbidità, clorofilla. Monitorare la qualità microbiologica dell’acqua.

  • Mantenere le caratteristiche dell’acqua specificate

    Girare valvole di scarico e disporre deflettori per regolare il volume, la profondità, lo scarico e la temperatura dell’acqua come specificato.

  • Monitorare lo stato di salute dei pesci

    Monitorare la salute dei pesci, basandosi sull’alimentazione e sul comportamento generale. Interpretare i parametri ambientali e analizzare la mortalità.

  • Interpretare i dati scientifici per valutare la qualità delle acque

    Analizzare e interpretare dati quali le proprietà biologiche per conoscere la qualità dell’acqua.

  • Eseguire l’analisi chimica dell’acqua

    Eseguire l’analisi chimica dell’acqua

  • Attuare i regimi di alimentazione dei pesci

    Attuare regimi di alimentazione giornalieri di pesci per tener conto delle variazioni ambientali. Controllare il rispetto dei regimi di alimentazione tramite l’implementazione accurata delle procedure di alimentazione. Procedere ad adeguamenti dei regimi di alimentazione per tener conto delle fluttuazioni dei risultati produttivi e delle variazioni delle condizioni ambientali. Controllare i regimi di alimentazione specialistica al fine di sostenere i requisiti specifici di produzione. Esaminare i cambiamenti nel comportamento alimentare per determinarne la causa e l’azione correttiva necessaria.

  • Controllare i tassi di crescita delle specie di pesci allevati

    Monitorare e valutare i tassi di crescita e la biomassa delle specie di pesci allevati, tenendo conto della mortalità. Calcolare e prevedere i tassi di crescita. Monitorare e valutare la mortalità.

  • Lavorare come una squadra

    Riconoscere l’importanza del lavoro di squadra, costruire e mantenere rapporti di lavoro efficaci con tutti i colleghi del casinò e dell’impresa. Flessibilità: adottare un atteggiamento positivo e flessibile nei confronti delle mutevoli priorità e procedure. Accettare positivamente il cambiamento, assumere nuovi compiti spontaneamente e rispondere bene a nuovi metodi operativi. Comunicazione al fine di garantire una comunicazione chiara ed efficace con il direttore del casinò e il responsabile dei giochi d’azzardo e i responsabili dei giochi di denaro. Organizzare riunioni periodiche con i dirigenti e il personale e incoraggiare una modalità di comunicazione bidirezionale e il miglioramento continuo.

  • Utilizzare il sistema di ricircolo del centro di incubazione

    Gestire in modo efficiente un sistema di ricircolo del centro di incubazione per specifici organismi acquatici

  • Prendere decisioni con urgenza

    Perseguire un processo decisionale ottimale urgente all’interno dell’organizzazione.

  • Raccogliere i dati biologici

    Raccogliere campioni biologici, registrare e sintetizzare i dati biologici da utilizzare negli studi tecnici, sviluppare piani di gestione ambientale e prodotti biologici.

  • Mantenere i sistemi di ricircolo

    Controllare e mantenere la circolazione dell’acqua all’interno delle unità di contenimento. Controllare le condizioni delle attrezzature di filtraggio e depurazione dell’acqua.

  • Partecipare all’organizzazione di esercitazioni di emergenza

    Partecipare alla preparazione e all’esecuzione di esercitazioni di emergenza. Assumere il controllo delle azioni di intervento sul posto. Contribuire ad assicurare che le relazioni scritte sulle esercitazioni siano registrate correttamente. Assicurarsi che tutto il personale aderisca alle procedure di emergenza preprogrammate il più accuratamente possibile nel caso di una situazione di emergenza.

Source: Sisyphus ODB